Rosso 'Romeo' Castel Noarna 2012 BIO Vigneti delle Dolomiti IGT
Scheda Tecnica e Descrizione
Il vino rosso ‘Romeo’ della cantina Castel Noarna è prodotto solo nelle migliori annate. È realizzato con uve Merlot e Cabernet Sauvignon, oppure una delle due varietà prese in purezza. Colore rubino intenso. All’olfatto affiorano profumi di frutti rossi, tabacco e vaniglia. Sorso di buona struttura e corpo, dal finale persistente. Vino con bassissimo contenuto di solfiti aggiunti e frutto di fermentazione spontanea con lieviti indigeni. Affina 12-18 mesi in barrique.
SCHEDA E CARATTERISTICHE DEL VINO
- Tipologia: vino rosso
- Denominazione: Vigneti delle Dolomiti I.G.T.
- Vitigni: Cabernet Sauvignon e Merlot (secondo le annate)
- Produttore: Castel Noarna
- Contenuto: 75,0 cl
- Regione: Trentino-Alto Adige
- Nazione: Italia
- Terreno: ricco di minerali e scheletro; calcareo-limoso
- Altitudine: 300-350 metri s.l.m.
- Esposizione: sud/est, est
- Vendemmia: manuale da metà settembre a metà ottobre
- Vinificazione: macerazione sulle bucce, fermentazione termo-controllata avviata spontaneamente con lieviti indigeni
- Fermentazione malolattica: svolta completamente
- Affinamento: barrique 12-18 mesi, bottiglia minimo 6 mesi
- Imbottigliamento: nessuna filtrazione
- Gradazione alcolica: 13,0% Vol.
- Temperatura servizio: 16-18°C
- Abbinamento: scaloppine ai funghi, primi con sughi di carne, arrosto di carne, carne alla griglia, galletto alla brace, formaggi stagionati
- Filosofia produttiva: zero filtrazioni, artigianale, fermentazione spontanea, lieviti indigeni

Vino bianco Biologico da uve Chardonnay. Sorso fresco e armonico. Al naso profumi di frutta a polpa gialla e note floreali.

Vino rosso ottenuto dall’impiego di uve Merlot e Cabernet Sauvignon. Sorso fresco, strutturato ed elegante. All’olfatto profumi di cassis, frutti rossi e spezie.

Vino bianco frizzante Metodo Ancestrale da uve Nosiola, Sauvignon Blanc e Chardonnay. Sorso fresco ed invitante. Al naso note fruttate e floreali.

Vino rosso Biologico realizzato esclusivamente con uve Lagrein. Matura in legno su fecce nobili circa 12-18 mesi. Al naso richiama note speziate dolci, balsamiche e fruttate di sottobosco. Sorso elegante, di media struttura e persistente.

Vino bianco biologico dal sorso fresco, minerale e gradevolmente bilanciato. Al naso offre nuance fruttate e di nocciole.

Vino bianco biologico dal sorso fresco, minerale e gradevolmente bilanciato. Al naso offre nuance fruttate e di nocciole.

Vino bianco biologico dai profumi di pesche, fichi e frutta tropicale. Il sorso è fresco e sapido.

Vino rosso ottenuto dall’impiego di uve Merlot e Cabernet Sauvignon. Sorso fresco, strutturato ed elegante. All’olfatto profumi di cassis, frutti rossi e spezie.

Vino rosso che offre al naso richiami speziati e fruttati maturi di sottobosco. All’assaggio è strutturato, armonico e persistente nella chiusura.

Vino dal profumo delicato e nitido, che propone note spiccate di ciliegie fresche e frutti rossi. Al palato si presenta fresco, morbido e particolarmente delicato.

Vino rosso da uve Schiava e Lagrein di colore rubino-violaceo. Al naso profumi fruttati si sottobosco e tenui note speziate. Sorso armonico, secco e persistente.

Vino rosso fermo del Trentino frutto della vinificazione delle uve Teroldego che crescono nella zona della Valle dei Laghi. Ha colore rubino ed un naso pulito con profumi di piccoli frutti rossi e lampone. Il sorso è di buon corpo, strutturato e con tannino morbidi

Elegante vino rosso di colore rubino tenue che offre al naso profumi fruttati maturi di sottobosco e leggeri sentori speziati. Al palato è armonico e di ottimo equilibrio.

Vino rosso dal colore rubino carico. All'olfatto richiama intensi sentori di frutti rossi maturi in confettura. Sorso elegante dal finale persistente.

Vino rosso dal colore rubino carico. All'olfatto richiama intensi sentori di frutti rossi maturi in confettura. Sorso elegante dal finale persistente.

Vino rosso frutto della vinificazione in purezza delle uve autoctone Teroldego che si presenta nel calice di un bel colore rubino profondo. Ha ampi profumi di piccoli frutti di bosco e spezie che anticipano un sorso fresco, strutturato ed equilibrato.

Il Teroldego “Armìlo” vinifica in vasche di cemento secondo la tradizione della famiglia Bolognani. Matura per circa 7 mesi in piccole botti di legno. Seguono ulteriori 7-8 mesi di riposo in bottiglia prima della messa in commercio. Si abbina con carni rosse, pollame nobile e ricchi primi piatti. Ottimo con la cucina del territorio.

Vino rosso armonico e fresco, il Cassiano di Manincor è frutto di un blend di ben cinque diversi vitigni, che vinificano separatamente e maturano in barriques di rovere per 16 mesi.

Vino rosso dall’ampio bouquet olfattivo conferito da note di prugne, ciliegie, pane e caramello. All’assaggio è corposo, dal finale lungo e persistente.

Colore giallo ambrato chiaro con lievi riflessi oro. Al naso si percepiscono chiari aromi di mela e pera, uniti a sentori di frutta secca che ricordano nocciola, mandorla e noce, oltre a note di burro di cacao. Al palato è complesso, cremoso ed allo stesso tempo delicato ed elegante. Ottimo a fine pasto come digestivo ed anche per la preparazione di cocktail

Brunello di Montalcino elegante e dotati di delicati profumi di piccoli frutti di bosco che anticipano sensazioni speziate di vaniglia, pepe e chiodi di garofano. Sorso intrigante, caldo e di buona persistenza

“Cabraia” è un vino fruttato e speziato, dal sorso morbido e appagante. Perfetto con carni rosse e selvaggina. Matura 18 mesi in barrique e 12 mesi in bottiglia.