Nebbiolo Cascina Vano 2018 Langhe DOC
Scheda Tecnica e Descrizione
Il Nebbiolo Langhe DOC della cantina Cascina Vano è un tipico vino rosso piemontese giovane e di facile lettura. Vinifica in vasche di acciaio e affina per 18 mesi in grandi botti di legno offrendo un sorso intenso e secco, caratterizzato da una struttura solida ed equilibrata. Al naso emergono note di frutta rossa matura e violette.
SCHEDA E CARATTERISTICHE DEL VINO
- Tipologia: vino rosso
- Denominazione: Langhe D.O.C.
- Vitigno: 100% Nebbiolo
- Produttore: Cascina Vano
- Contenuto: 75,0 cl
- Regione: Piemonte
- Nazione: Italia
- Area produttiva: Neviglie (CN)
- Suolo: calcareo
- Esposizione: ovest
- Vendemmia: prima decade ottobre a mano
- Vinificazione: pressatura soffice, macerazione su bucce, fermentazione termo-controllata in acciaio 20 giorni
- Affinamento: grandi botti legno 18 mesi, alcuni mesi bottiglia
- Gradazione alcolica: 12,5% vol.
- Temperatura servizio: 16-18°C
- Abbinamento: Tagliatelle ai funghi, pasta al sugo di carne, carne alla griglia, tagliata di manzo, filetto al pepe verde, affettati e salumi, formaggi stagionati e di media stagionatura
- Filosofia produttiva: vitigni autoctoni

Un Barbaresco ricco ed elegante, dai sentori fruttati e speziati. Da bere subito o da conservare in cantina per decenni. Da provare con arrosti e brasati, secondi di carne rossa e selvaggina, formaggi stagionati e piatti a base di funghi.

Vino rosso del Piemonte che apre al naso a fresche note fruttate oltre a sentori balsamici e minerali. Il sorso è armonioso, equilibrato e morbido.

Nebbiolo bilanciato e ben rifinito, caratterizzato da una gradevole integrazione tra gli elementi. Vinifica in acciaio, dove affina per 4 mesi, quindi viene trasferito senza filtrazioni in barrique e tonneau, dove riposa per circa 12 mesi. Dopo un lungo affinamento in bottiglia è pronto per accompagnare primi piatti strutturati, secondi di terra e di carne rossa.

Vinificato esclusivamente in acciaio, il Nebbiolo “Viù” è un vino da tutto pasto, ottimo per accompagnare primi saporiti, secondi piatti di carne rossa e formaggi stagionati.

Vino rosso granato,- da uve Nebbiolo, dal grande profilo olfattivo. Si apprezzano, infatti, intense note di frutta secca e lamponi. Sorso rotondo, vellutato ed armonico.

“Funsu” è ottenuto da uve nebbiolo in purezza, raccolte a mano e vinificate in acciaio inox, dove riposano prima della messa in bottiglia. Può essere tranquillamente servito come vino quotidiano e vino da tutto pasto. Ottimo con i piatti della tradizione piemontese.

Schietto e appagante, “Giblin” fermenta in acciaio senza lieviti selezionati aggiunti, quindi affina in botte grande per 15-17 mesi prima dell’imbottigliamento, effettuato senza filtrazione.

Tipico vino della regione Piemonte che affina unicamente in acciaio. Il risultato è un rosso rubino nel calice, da cui affiorano al naso ampi richiami fruttati rossi maturi di sottobosco, delicati cenni di cacao e sentori floreali. Il sorso è di ottimo equilibrio e persistente finale.

Il Nebbiolo Langhe doc della Cantina Vajra è un vino rosso piemontese elegante ed equilibrato dai tipici profumi del Nebbiolo, con sensazioni eleganti di rose, viole, ciliegie e note speziate. La leggerezza ritorna al palato, piacevole, in perfetto equilibrio e con tannini armonici. Affina 6 mesi in acciaio.

Rosso complesso ed elegante, dal sorso intenso e strutturato, da servire con secondi di carne rossa e bianca, formaggi stagionati e selvaggina. Le uve vinificano separatamente a seconda del vigneto di provenienza e affinano (sempre separatamente) per circa 2 anni in barrique e botte grande, successivamente il “Perbacco” viene assemblato in acciaio e quindi imbottigliato.

Intenso e strutturato, “il” Nebbiolo vinifica in acciaio a temperatura controllata e matura in grandi botti di rovere, prima della messa in bottiglia. Da provare con selvaggina da pelo e carni rosse importanti e saporite.

Rosso dallo stile classico, vinificato in acciaio e pronto per il consumo. Pensato per le occasioni informali, questo Nebbiolo si abbina con la cucina locale, con pasta ripiena, secondi di carne e di terra non troppo elaborati.

Vino rosso corposo ed elegante prodotto con uve Nebbiolo da vigne del Cru “Occhetti”. Ha colore rubino tenue ed eleganti profumi di composta di frutti di bosco, spezie dolci, bergamotto e caffè. Il palato è fresco ed agile, con tannini decisi e ben amalgamati. Finale lungo. Affina 14 mesi in botte grande di rovere.

Leggera e beverina, questa Barbera del Monferrato vinifica in acciaio e cemento e rifermenta in modo naturale prima dell’imbottigliamento. Ne risulta un vino fruttato, fresco e giovane, da servire con antipasti misti, salumi e formaggi non troppo saporiti.

Vino rosso fruttato, perfetto come vino per accompagnare secondi piatti di carne rossa, arrosti e grigliate. Il Cabernet Sauvignon di Lungoparma offre un sorso di media struttura, rotondo e molto ben bilanciato.

Vino rosso fresco e corposo, il Dolcetto d'Alba della cantina Schiavenza è ottimo da bere a tutto pasto e si esalta con una carne battuta a coltello.

Perfetto da servire con carni rosse e bianche, arrosti e piatti della tradizione piemontese, “Orbello” è un vino da stappare in famiglia e nelle occasioni informali.

Vinificato esclusivamente in acciaio, “Livroje” mantiene inalterate le peculiarità del varietale, miscelandole a quelle del terroir dei vigneti di Nizza Monferrato. Ne risulta un rosso versatile e appagante, da abbinare a primi e secondi di carne e di terra, affettati e salumi misti. Un vero “jolly” da tenere sempre in cantina.

La Barbera "Volpuva" della Cantina Vicara è un vino rosso piemontese dal colore rubino intenso, naso schietto e coerente di frutta rossa, rosa canina e spezie. Il sorso è fresco, agile e fruttato con delicato fondo di vaniglia e frutti di bosco. Tannino delicato che sostiene il finale persistente. Affinato in acciaio per sette mesi. Biodinamico certificato

Vino rosso toscano tra i più apprezzati in Italia ed in Europa. Ha colore rubino ed un naso vigoroso, con profumi di more, ciliegie e amarene sotto spirito uniti a definiti toni di anice e cuoio. In bocca gode di buon corpo e tannini integrati. Decisi i ritorni fruttati e chiusura pulita. Vinificato ed affinato esclusivamente in acciaio

Vinificato in acciaio, dopo la fermentazione questo rosso da uve nebbiolo affina in botti da 15 Hl per 18 mesi prima della messa in bottiglia. Prodotto in quantità limitata nella micro-cantina di Luca Caligaris, questo Coste della Sesia si abbina a piatti di carne rossa, formaggi stagionati e arrosti.