Barbera d'Alba 'Axilium' Cascina Luisin 2017
Descrizione
La Barbera ‘Axilium’ Cascina Luisin è realizzata con uve allevate a guyot a 320 metri d’altitudine. Di colore rubino alla vista, apre al naso a sentori fruttati maturi di sottobosco e note tostate derivanti dalla maturazione in legno. Il sorso è morbido, armonico e raffinato.
Denominazione: Barbera d’Alba D.O.C.
Uve: 100% Barbera
Produttore: Cascina Luisin
Contenuto: 75 cl
Regione: Piemonte
Altitudine: 320 metri s.l.m.
Esposizione: est
Allevamento: guyot
Vendemmia: inizio ottobre
Fermentazione: 10-12 gg termo-controllata
Fermentazione malolattica: svolta in barrique
Affinamento: barrique 20 mesi, bottiglia 12 mesi
Gradazione alcolica: 13,0% vol.
Temperatura servizio: 16-18°C

Tipico vino rosso piemontese da uve Nebbiolo di colore rosso rubino carico. All’olfatto apre a richiami di prugne e frutti rossi in confettura, oltre a sentori speziati dolci derivanti dalla maturazione in botti di rovere. Sorso austero, elegante e di grande struttura.

Vino rosso di estrema raffinatezza ed eleganza prodotto con sole uve Nebbiolo allevate nel comune di Neive (CN). Corposo, morbido e strutturato al palato, apre al naso ad intense note fruttate e speziate conferite dalla maturazione in legno.

Elegante vino rosso da uve Nebbiolo di colore rubino intenso nel calice. All’olfatto apre a note speziate di cacao, caffè e tabacco, unitamente a sensazioni fruttate mature di sottobosco. Sorso raffinato e corposo, dal finale persistente.

Barbera ottenuta da uve allevate a 300 metri d’altitudine. Di colore rubino intenso nel bicchiere, al naso affiorano sensazioni fruttate di ciliegie, amarene e lamponi, oltre a sentori speziati dolci. Sorso invitante, corposo e di buona struttura.

Incredibile eleganza per questo vino rosso realizzato con uve Nebbiolo del Comune di Serralunga d’Alba. Quadro olfattivo costituito da note speziate di tabacco e caffè derivanti dalla maturazione in legno, unitamente a sentori fruttati di more, lamponi e ciliegie. Al palato è strutturato, corposo e ben bilanciato.

Vino rosso da uve Dolcetto allevate nel comune di Rodello a 600 metri d’altitudine. Piacevoli sentori fruttati e speziati vengono colti al naso. Il sorso è di buon corpo e struttura, dal finale lungo.

Barbera ottenuta da uve allevate a 300 metri d’altitudine. Di colore rubino intenso nel bicchiere, al naso affiorano sensazioni fruttate di ciliegie, amarene e lamponi, oltre a sentori speziati dolci. Sorso invitante, corposo e di buona struttura.

Vino rosso dal colore rubino intenso con riflessi porpora prodotto in una delle zone più vocate per il Barbera. Ha profumi di confettura di prugne, ciliegie e more. Il sorso è avvolgente, sapido, asciutto e dotato di buona freschezza. Finale lungo e persistente. Affinamento in acciaio a cui seguono almeno 3 mesi in bottiglia.

Tipico vino rosso piemontese da uve Nebbiolo di colore rosso rubino carico. All’olfatto apre a richiami di prugne e frutti rossi in confettura, oltre a sentori speziati dolci derivanti dalla maturazione in botti di rovere. Sorso austero, elegante e di grande struttura.

Vino rosso da uve Dolcetto allevate nel comune di Rodello a 600 metri d’altitudine. Piacevoli sentori fruttati e speziati vengono colti al naso. Il sorso è di buon corpo e struttura, dal finale lungo.

Vino rosso di estrema raffinatezza ed eleganza prodotto con sole uve Nebbiolo allevate nel comune di Neive (CN). Corposo, morbido e strutturato al palato, apre al naso ad intense note fruttate e speziate conferite dalla maturazione in legno.

Fresca e fruttata, la Barbera d’Asti “Runc” prende il nome dal vigneto di provenienza delle uve. Dopo la fermentazione a temperatura controllata il vino riposa sempre in acciaio e offre un sorso piacevole e intenso, dai netti ritorni fruttati.

Vino rosso di grande ricchezza olfattiva, di colore rubino purpureo. Al naso affiorano sentori fruttati di sottobosco, amarene e note speziate orientali. Il sorso è morbido, corposo e potente, dal finale lungo e persistente.

Incredibile eleganza per questo vino rosso realizzato con uve Nebbiolo del Comune di Serralunga d’Alba. Quadro olfattivo costituito da note speziate di tabacco e caffè derivanti dalla maturazione in legno, unitamente a sentori fruttati di more, lamponi e ciliegie. Al palato è strutturato, corposo e ben bilanciato.

Elegante vino rosso da uve Nebbiolo di colore rubino intenso nel calice. All’olfatto apre a note speziate di cacao, caffè e tabacco, unitamente a sensazioni fruttate mature di sottobosco. Sorso raffinato e corposo, dal finale persistente.

Vino rosso di piacevole beva fermentato 20 giorni in vasche di cemento prima della maturazione in legno. All’olfatto si apprezzano ampie note di frutti rossi e spezie dolci. In bocca è di gradevole struttura e corpo.

Barbera d’Alba scorrevole, fresca e fruttata, perfetta come vino da tutto pasto e come bicchiere quotidiano.

Tipico vino rosso della regione Piemonte dal sorso di ottima armonia ed equilibrio. Al naso concede note di amarene, prugne, fragoline di bosco e richiami floreali.

“Sienda” è un Vermentino intenso ed elegante, dal profilo sapido e minerale, perfetto per accompagnare la cucina di mare e le carni bianche leggere.