Roero Arneis 'Anterisio' Cascina Chicco 2021
Scheda Tecnica e Descrizione
Vino bianco fresco e gradevole al palato l’Anterisio Cascina Chicco. Le uve Roero impiegate per la produzione provengono dall’omonimo vigneto dell’etichetta. Al naso affiorano intense note fruttate di mele ed albicocche, leggeri sentori speziati e floreali di camomilla. Il sorso presenta ottima struttura, sapidità ed armonia.
Denominazione: Roero Arneis D.O.C.G.
Uve: 100% Roero
Produttore: Cascina Chicco
Contenuto: 75 cl
Regione: Piemonte
Suolo: argilloso-calcareo
Esposizione: est
Vendemmia: metà settembre
Vinificazione: pigiatura, macerazione fredda con breve sosta sulle bucce, fermentazione
Affinamento: vasche acciaio alcuni mesi, bottiglia
Gradazione alcolica: 13,5% vol.
Temperatura servizio: 8°C
Il vino bianco Anterisio Roero Arneis DOCG è un puro frutto del terroir di Roero, di cui il vitigno Arneis è un prestigioso ambasciatore. Una bacca di grande raffinatezza, non semplice da coltivare e vinificare. Tanto che ai primi del '900 furono molti i contadini che la abbandonarono per dedicarsi a varietà più produttive. Una tendenza che negli anni '70 alcuni viticoltori, innamorati della grande tradizione vinicola delle Langhe, vollero invertire. Tra loro vi erano Federico Faccenda e i suoi figli, proprietari della cantina Cascina Chicco. Un'azienda nata negli anni '50 e oggi molto apprezzata anche in ambito internazionale.
È esposto a est il vigneto Anterisio, ubicato nel Comune di Canale. Un'area nota già nel '500 per la sua altissima vocazione vinicola, complici il soleggiamento abbondante e il suolo ricco di sabbia, limo e argilla. Se i vignaioli della cantina curano le viti con metodi sostenibili, gli enologi mostrano tutta la loro arte nel portare sino al calice l'indiscussa personalità dell'Arneis. Lasciando macerare gli acini con le bucce, essi donano all'Anterisio il suo colore paglierino e i profumi netti che l'affinamento in acciaio valorizza pienamente.
Mele succose, golose albicocche, fiori bianchi e camomilla: questo è il fine bouquet aromatico che delizia il naso e anticipa il sorso, sapido e persistente. Una vivace acidità accompagna la beva, fresca e invitante. È un ottimo compagno della tavola quotidiana e delle occasioni speciali, capace di mostrare tutto il suo carattere con gli spaghetti alle vongole e i costaceli al vapore e di accompagnare con leggerezza il pollo arrosto e le farfalle al salmone.

Vino rosso di grande ricchezza olfattiva, di colore rubino purpureo. Al naso affiorano sentori fruttati di sottobosco, amarene e note speziate orientali. Il sorso è morbido, corposo e potente, dal finale lungo e persistente.

Il vino bianco "Merica" di Cascina Ca' Rossa si presenta di colore giallo paglierino con riflessi verdognoli.
Al naso spiccano tenui sentori di ginestra e fresche note di pesca, melone e papaya. In bocca gradevolmente secco con delicato retrogusto amarognolo.

Il vino bianco "Merica" di Cascina Ca' Rossa si presenta di colore giallo paglierino con riflessi verdognoli.
Al naso spiccano tenui sentori di ginestra e fresche note di pesca, melone e papaya. In bocca gradevolmente secco con delicato retrogusto amarognolo.

Tipico vino bianco piemontese dal color giallo paglierino con riflessi oro. All'olfatto sprigiona note fruttate di albicocche e fiori di tiglio. All'assaggio risulta fresco, armonico e avvolgente. Il finale è lungo e persistente.

Bianco fresco e fruttato, “Galatea” vinifica in acciaio e si abbina con crostacei e piatti di pesce in genere, verdure e primi piatti leggeri.

Fresco e fruttato, con intrigante chiusura sapida, il Roero Arneis di Pinsoglio Fabrizio è perfetto per accompagnare antipasti di pesce, formaggi freschi e primi piatti delicati. Ottimo con risotti alle verdure.

Il Roero Arneis di Emanuele Rolfo vinifica in acciaio e offre un sorso fresco e piacevole, di ottima sapidità e bevibilità. Si abbina con antipasti di pesce e piatti leggeri, formaggi freschi e pollame.

Il Moscato d’Asti DOCG “Bel Piano” nasce nel 1988 ed è il primo vino prodotto da questa cantina piemontese. Vinifica secondo il Metodo Charmat ed è perfetto per accompagnare dessert e dolci alla frutta. Ottimo con la pasticceria secca e con quella lievitata.

Vino dolce da dessert, ottimo con la pasticceria fresca e secca, torte alla frutta e alle nocciole. Da provate anche con i formaggi erborinati.

Cascina Carlòt propone un vino bianco da uve aromatiche fresco, seducente e intensamente fruttato. Da provare come aperitivo, si abbina alla perfezione con crostacei, molluschi e antipasti di pesce.

Fresco ed elegante vino bianco Costa d'Amalfi DOC dal colore oro brillante consistente. Naso gentile, sprigiona eleganti note di erbe marine, biancospino, mandorla e nocciola e tocchi minerali. Bocca rotonda, supportata da splendida freschezza. Lungo finale minerale. Prima dell'imbottigliamento affina in acciaio circa 4 mesi.

Vino di grande intensità di aromi e profumi frutto della vinificazione dei vitigni autoctoni della Costiera Amalfitana Ripoli, Fenile e Ginestra. Le uve in particolare sono prodotte da vigne antiche che si trovano sui ripidi pendii che si affacciano sul bellissimo Mar Tirreno e godono delle brezze marine. Ha profumi di agrumi, miele di acacia e sensazioni vanigliate che precedono un sorso vellutato ed equilibrato. Ottima persistenza.

Il Timorasso “Fausto” di Vigne Marina Coppi è un vino bianco fermo di grande eleganza e struttura prodotto in omaggio al grande ciclista Fausto Coppi. Si presenta di un bel giallo paglierino lucente e l’esame olfattivo rileva sentori di fuori bianchi, note agrumate e pompelmo rosa. Sempre al naso si percepisce la nota minerale tipica del vitigno e della denominazione. Pieno al palato, corposo e di struttura, è sapido e persistente. Affina 10 mesi in acciaio sulle fecce nobili