Roero Rosso Riserva 'Mompissano' Cascina Ca' Rossa 2018
Scheda Tecnica e Descrizione
Il Roero Rosso Riserva "Mompissano" di Cascina Ca' Rossa si presenta di colore rubino intenso. L’analisi olfattiva evidenzia sentori di frutta quali ciliegia e fragola e profumi floreali. Il gusto è intenso, fresco, di grande corpo, i tannini setosi regalano un finale di lunga persistenza. Affina in grandi botti di rovere di Slavonia per 30 mesi.
SCHEDA E CARATTERISTICHE DEL VINO
- Tipologia: vino rosso
- Uve: 100% Nebbiolo
- Denominazione: Roero D.O.C.G. Riserva
- Produttore: Cascina Ca' Rossa
- Contenuto: 75,0 cl
- Regione: Piemonte
- Nazione: Italia
- Zona di produzione: Canale d’Alba (CN)
- Terreno: argilloso calcareo
- Vendemmia: Raccolta e selezione manuale delle uve
- Vinificazione: in acciaio, con macerazione sulle bucce di 8-10 giorni
- Affinamento: in grandi botti di rovere di Slavonia per 30 mesi.
- Gradazione alcolica: 14,5% vol.
- Temperatura di Servizio: 16-18° C
- Filosofia Produttiva: BIO, Green Energy (utilizzo di energie rinnovabili nel processo di produzione)
Caratteristiche del Roero Rosso Riserva 'Mompissano' Cascina Ca' Rossa
Cascina Ca' Rossa, storica azienda piemontese, ci propone l'elegante Roero Rosso Riserva "Mompissano" DOCG, un rosso vinificato in purezza da uve Nebbiolo.
Questa etichetta rappresenta il cuore della filosofia produttiva della famiglia Ferrio e in particolare di Angelo, che negli anni Ottanta decise di portare una ventata di forte innovazione nei paesi del Roero. Il risultato ha ripagato di tanta fatica perché il Mompissano, insieme agli altri vini della cantina, rappresenta un punto di riferimento nel panorama enologico nazionale.
L'uva Nebbiolo, uno dei simboli di queste zone, viene allevata a guyot a Canale d'Alba dove il suggestivo paesaggio è costituito da un suolo sabbioso e da una buona percentuale di marna e terra bianca. Il vino prende il nome dal Cru di Mompissano, nome di una delle Menzioni Geografiche Aggiuntive del territorio Roero.
Il segreto della forte personalità del Roero Rosso Riserva "Mompissano" è il lungo affinamento nel legno che permette al Nebbiolo di sviluppare lentamente un ampio ventaglio di aromi terziari.
L'uva, dopo la raccolta manuale, fermenta sulle bucce in grandi vasche d'acciaio per pochi giorni per poi essere trasferita, per ben 30 mesi, in grandi botti di rovere di Slavonia. Un rosso granato intrigante quello del Mompissano che anticipa uno spettro olfattivo di gran classe. Gli aromi fruttati primari sono dominati con grande maestria da quelli della cannella e della vaniglia, regalati dal lungo riposo nel legno. Leggermente acido e con una buona potenza alcolica, il Roero Rosso accompagna con raffinatezza gli antipasti tipici piemontesi.

Vino rosso Riserva dal colore rubino frutto di un blend di uve Aglianico e Piedirosso da vigne che si affacciano sulla bellissima ed affascinante Costiera Amalfitana. Ha profumi di macchia mediterranea, ciliegie, visciole e scintille minerali. Il palato è pieno e succoso, con tannino maturo ed una bella verve di freschezza.

VIno rosso Riserva frutto di un blend di uve Aglianico e Piedirosso di vigne che sorgono sulla bellissima Costiera Amalfitana. Ha profumi di ribes rosso, mirtilli e rosa canina. Dopo pochi minuti nel bicchiere gli aromi si aprono ulteriormente e lasciano spazio a sensazioni minerali di pietra focaia. Il sorso, grazie all’affinamento in barrique, è morbido, caldo, dotato di un tannino levigato ed attraversato da una bella vena sapida.

Vino rosso da uve autocone Gaglioppo di colore rubino intenso. Al naso è speziato dai toni fruttati, arricchito da richiami di liquirizia e fichi secchi. Al palato è caldo, vellutato, tendenzialmente morbido dalla buona acidità.

Elegante vino rosso di colore granato che concede all’olfatto sentori di ribes maturi, caffè, liquirizia e foglie di castagno. All’assaggio è vellutato e morbido, dal finale balsamico e persistente. Matura in legno 18 mesi.

Vino rosso marchigiano fermo realizzato unicamente con uve Montepulciano. Eleganza e raffinatezza fanno da padrone in tutto il percorso gusto olfattivo. All’assaggio si rivela morbido, avvolgente e corposo. L’olfatto è accompagnato da intense note di prugne, cassis, pepe nero, tabacco e vaniglia.

Austero e corposo al palato, questo Rosso del Roero matura in tonneaux da 500 ettolitri per un periodo di circa 24 mesi e affina in bottiglia per altri 12 mesi. Ne risulta un vino morbido e armonico, da abbinare a grandi arrosti, selvaggina e formaggi stagionati. Da provare anche con preparazioni tartufate.

Raffinato vino rosso piemontese prodotto con uve Nebbiolo usate in purezza. Si presenta di un rosso rubino scuro con riflessi granati, e al naso rivela note intense di ribes, fragola, frutta secca e spezie come di chiodi garofano. Affina 24 mesi in botti di legno, e diversi mesi in bottiglia prima della messa in commercio.

Elegante vino rosso di colore granato che concede all’olfatto sentori di ribes maturi, caffè, liquirizia e foglie di castagno. All’assaggio è vellutato e morbido, dal finale balsamico e persistente. Matura in legno 18 mesi.

Eleganza e raffinatezza fanno da padrone in questo vino rosso da uve Montepulciano in purezza. All’assaggio si ritrovano setosità, morbidezza ed armonia. Ampi e ricchi sentori fruttati di amarene, prugne e scorza d’arancia accompagnano l’olfatto. Si ritrovano anche note speziate dolci di vaniglia e liquirizia.

“Decebalo” proviene dai migliori vigneti aziendali e si caratterizza come un vino rosso intenso e affascinante, strettamente legato al territorio e al terroir. Da provare con selvaggina e carni rosse importanti.

Vino rosso di estrema raffinatezza ed eleganza prodotto con sole uve Nebbiolo allevate nel comune di Neive (CN). Corposo, morbido e strutturato al palato, apre al naso ad intense note fruttate e speziate conferite dalla maturazione in legno.

Vinificato in acciaio inox con affinamento di 12 mesi in barriques nuove e di primo passaggio, “Fibbio” si abbina con secondi piatti a base di carne rossa, selvaggina e in particolare con i piatti del territorio marchigiano.