Barbera d'Alba 'Ansem' Cascina Ca' Rossa 2018
Scheda Tecnica e Descrizione
Il Barbera d'Alba di Cascina Cà Rossa è un vino fermo di colore rubino intenso con riflessi porpora. L’analisi olfattiva evidenzia sentori confettura di prugna, ciliegia e mora. In bocca è avvolgente, sapido e asciutto, con buona freschezza e finale persistente. Affinamento iniziale in acciaio inossidabile, e successivamente in bottiglia per circa 3 mesi
Denominazione: Barbera d’Alba D.O.C.
Uve: 100% Barbera
Produttore: Cascina Ca' Rossa
Contenuto: 75,0 cl
Regione: Piemonte
Zona di produzione: Canale d’Alba (CN)
Terreno: sabbioso
Vendemmia: Raccolta e selezione manuale delle uve terza decade di settembre
Affinamento: in acciaio inox e 3 mesi in bottiglia
Gradazione alcolica: 13,5% vol.
Temperatura di Servizio: 16-18° C
La Barbera d'Alba costituisce una delle etichette imprescindibili dell'enologia piemontese e la versione proposta dalla cascina Cà Rossa è tra le migliori dell'intera regione. I vigneti si trovano nei cru di Auginaggio e Mompissano, situati nel cuore del Roero, nella piccola località di Canale. La caratteristica principale di questa zona è rappresentata dal contenuto sabbioso dei terreni, che determina un tocco fine ed eleganti a tutti i vini. Il clima freddo in inverno e mite durante la primavera è l'ideale per lo sviluppo di ottimi acini, coltivati secondo i metodi tradizionali e senza l'uso di pesticidi. Alla base di questa Barbera d'Alba, la cui qualità è certificata dalla denominazione DOC, vi è ovviamente l'uvaggio Barbera in purezza al 100%. Al momento della vendemmia, che di norma si svolge ad inizio settembre, avviene la scelta solo dei migliori grappoli. Una volta portati in azienda e diraspati, può prendere il via la fermentazione del mosto su lieviti selezionati. Il vino passa poi in grandi vasche di acciaio inox per l'affinamento, processo che si protrae per almeno 6 mesi. La Barbera è infine imbottigliata e conservata per ulteriori 90 giorni in cantina, a temperatura controllata. Una volta aperta la bottiglia è possibile apprezzare l'intenso rosso rubino del vino, con lievi riflessi porpora più evidenti in caso di affinamento prolungato. All'olfatto sono evidenti tracce di frutti rossi, come la ciliegia e la mora, accompagnate dalla prugna. In bocca, infine, lascia un finale lungo e persistente, che va ad innestarsi su un corpo robusto, ma anche avvolgente e leggermente sapido.

Il Roero Rosso Riserva"Mompissano" di Cascina Ca' Rossa si presenta di colore rubino intenso. L’analisi olfattiva evidenzia sentori di frutta quali ciliegia e fragola e profumi floreali. Il gusto è intenso, fresco, di grande corpo, i tannini setosi regalano un finale di lunga persistenza. Affina in grandi botti di rovere di Slavonia per 30 mesi.

“Funsu” è ottenuto da uve nebbiolo in purezza, raccolte a mano e vinificate in acciaio inox, dove riposano prima della messa in bottiglia. Può essere tranquillamente servito come vino quotidiano e vino da tutto pasto. Ottimo con i piatti della tradizione piemontese.

Il vino bianco "Merica" di Cascina Ca' Rossa si presenta di colore giallo paglierino con riflessi verdognoli.
Al naso spiccano tenui sentori di ginestra e fresche note di pesca, melone e papaya. In bocca gradevolmente secco con delicato retrogusto amarognolo.

Importante vino rosso fermo piemontese prodotto con le nobili uve del Nebbiolo, che unisce freschezza, struttura ed eleganza. Ha note di frutti rossi e sentori speziati di cacao, vaniglia e tabacco. Al palato è fresco, equilibrato e con un retrogusto lungo. Affinamento in botti di legno di grandi dimensioni

Il vino rosso "Valmaggiore Audinaggio" di Cascina Ca' Rossa si presenta di colore granato intenso. L’analisi olfattiva evidenzia sentori di violetta, pesca gialla, ciliegia e sentori di pepe e menta. In bocca, è ampio, armonico. La notevole struttura coniuga acidità controllata e tenore alcolico, consentendo al frutto di aprirsi gradualmente, in una piena corrispondenza olfattivo/gustativa dominata dai sentori di frutta rossa. Finale lungo, persistente, con tannini morbidi e fittissimi.
Affina 18 mesi in barrique

Barbera raffinata ed elegante di colore rubino. All’olfatto si ritrovano ampie note mature di sottobosco e richiami tostati. All’assaggio è equilibrato, morbido ed armonico. Maturazione in barrique per 20 mesi.

Barbera ottenuta da uve allevate a 300 metri d’altitudine. Di colore rubino intenso nel bicchiere, al naso affiorano sensazioni fruttate di ciliegie, amarene e lamponi, oltre a sentori speziati dolci. Sorso invitante, corposo e di buona struttura.

Fresca e fruttata, la Barbera d’Asti “Runc” prende il nome dal vigneto di provenienza delle uve. Dopo la fermentazione a temperatura controllata il vino riposa sempre in acciaio e offre un sorso piacevole e intenso, dai netti ritorni fruttati.

Cascina Chicco propone una Barbera d’Alba di grande fascino, curata nei minimi dettagli, ricca, solida ed elegante. Ottima per accompagnare carni rosse e bianche, selvaggina da piuma e formaggi saporiti.

Barbera d’Alba scorrevole, fresca e fruttata, perfetta come vino da tutto pasto e come bicchiere quotidiano.

“Brichet” è ottenuto da un affinamento in botte grande di uve barbera, provenienti da diversi vigneti di Montelupo Albese. La fermentazione si svolge grazie ai soli lieviti indigeni e il vino non subisce filtrazioni, in perfetto stile Cà Viola.

Color rubino luminoso. Al naso emergono sentori di frutta macerata, spezie, sottobosco, viola selvatica e liquirizia. Al palato è morbido e pieno. Svela struttura, sapidità e tannini composti. Finale speziato e lungo. Matura 12 mesi in botti di rovere francese di 228 litri

Vino rosso di grande ricchezza olfattiva, di colore rubino purpureo. Al naso affiorano sentori fruttati di sottobosco, amarene e note speziate orientali. Il sorso è morbido, corposo e potente, dal finale lungo e persistente.

Elegante, complesso e strutturato, il “Marun” è un vino da tenere sempre in cantina e da stappare con i grandi arrosti o con il pollame nobile. Offre una beva calda e appagante, dal lungo finale speziato, grazie all’affinamento di almeno 9 mesi in botti e barriques.

Una Barbera morbida e strutturata, perfetta da servire a 16-18 °C durante le occasioni informali. Vinifica in acciaio e affina per 8-9 mesi in botti e barriques.

Piacevole, morbida e fruttata, questa Barbera d’Alba si distingue per l’elegante equilibrio tra morbidezza, struttura e fresca acidità. Ottima con salumi, formaggi e antipasti della tradizione piemontese.

Vino rosso realizzato unicamente con uve Barbera, che si manifesta alla vista in color rubino carico. All’olfatto apre a note di frutti rossi, vaniglia e spezie. Sorso complesso, elegante e corposo.

Il Vino Rosso “Due Donne” si propone come un vino equilibrato e scorrevole al palato. Si abbina bene con piatti della cucina di terra, carni rosse e bianche, formaggi e primi piatti strutturati.