Ortrugo Frizzante Linea Sasso Nero Cantine Romagnoli 2020
Scheda Tecnica e Descrizione
È realizzato con uve cresciute su vitigni esposti a sud/est questo Ortrugo Frizzante Sasso Nero Romagnoli. Al naso richiama sentori fruttati di pesca e di fiori bianchi. Il sorso è complesso, fresco e di piacevole beva. Presa di spuma in autoclave secondo quanto previsto dal Metodo Charmat.
Denominazione: Colli Piacentini DOC
Uve: Ortrugo 100%
Produttore: Cantine Romagnoli
Contenuto: 75,0 cl
Regione: Emilia Romagna
Terreno: argilla rossa a medio impasto
Esposizione: sud/est
Sistema allevamento: guyot
Vinificazione: a seguito di pigiodiraspatura delicata, si estrae il mosto fiore. Fermentazione in acciaio inox per circa 30 giorni alla temperatura controllata di 14°C
Affinamento: in vasche di acciaio per un breve periodo a contatto con le bucce
Presa di spuma: in autoclave secondo il Metodo Charmat o Martinotti
Gradazione alcolica: 12.0 % vol.
Temperatura di Servizio: 6-8° C
Abbinamento cibo-vino: Antipasti di pesce cotti al vapore, aperitivo, tartare, carpaccio di pesce, paghetti alle vongole, antipasti e salumi

Spumante Brut Metodo Champenoise di colore paglierino con perlage fine e persistente. All’olfatto richiama tipici sentori di crosta di pane, nocciola e frutta fresca. Al palato è elegante, dalla chiusura cremosa e salina.

Un Vino Bianco Frizzante estremamente gradevole e vivace, da abbinare a focacce ripiene e golosi stuzzichini.

Vini bianco frizzante biologico veramente unico. Prodotto con le uve della vite Solaris, naturalmente immuni alle principali malattie, e quindi perfetta per la coltivazione biodinamica. Si chiama “Zero Infinito” in quanto è un vino che ha un impatto ambientale pari a zero. Nessun utilizzo di agenti chimici di sintesi ed utilizzo di energie rinnovabili in cantina. Vero vino di montagna, fresco, affilato e dotato di aromi intensi. Prodotto con il Metodo Ancestrale e con rifermentazione in bottiglia a contatto con i propri lieviti.

“Versiano” è un affascinante Verdicchio dei Castelli di Jesi vinificato in acciaio e affinato sulle fecce fini per 7-8 mesi. Ne risulta un bianco complesso ed equilibrato, da abbinare a secondi piatti di pesce e carni bianche.

“Versiano” è un affascinante Verdicchio dei Castelli di Jesi vinificato in acciaio e affinato sulle fecce fini per 7-8 mesi. Ne risulta un bianco complesso ed equilibrato, da abbinare a secondi piatti di pesce e carni bianche.

Vino bianco che spicca per piacevolissima freschezza di beva. Al naso si colgono ampi sentori floreali caratteristici e di frutta a polpa bianca. Sorso equilibrato, armonico ed invitante.

Il Roero Arneis di Emanuele Rolfo vinifica in acciaio e offre un sorso fresco e piacevole, di ottima sapidità e bevibilità. Si abbina con antipasti di pesce e piatti leggeri, formaggi freschi e pollame.

Pignoletto fresco e vivace, da servire come aperitivo o da abbinare a finger food e antipasti leggeri. Ottimo con la piadina.

“Valle delle Lame” vinifica in solo acciaio ed è perfetto con antipasti di mare, fritture leggere e con secondi piatti di pesce.

Vino bianco aromatico dell'Alto Adige aromatico, dotato di fragranza ed eleganza. Ha colore giallo oro e profumo intenso ed ampio con note di cannella, rose, nocciole, agrumi e passion fruit. Il palato è ben bilanciato, cremoso, persistente e con una delicata freschezza che ne invoglia la beva.

Il Verdicchio dei Castelli di Jesi "Rincrocca" della Cantina La Staffa è un vino bianco dal colore giallo paglierino. Il bouquet dei profumi si apre con note di frutti bianchi, sambuco, lime e resina. Il gusto è strutturato, sapido, dal finale profondo.

Vino bianco fresco e dinamico, il “Riva Arsiglia” colpisce per la lunga e piacevole scia minerale che caratterizza naso e palato.