Bianco Colto Vitato 'Filanda N.3' Cantine Romagnoli 2019 Emilia IGT
Descrizione
Appartenente alla Linea Colto Vitato, il “Filanda N.3” Romagnoli è un vino di colore paglierino prodotto con uve Ortrugo in purezza. Il bouquet olfattivo si compone di delicate note floreali e piacevoli sentori fruttati freschi. All’assaggio è armonico, equilibrato e di piacevole beva. Affinamento in acciaio inox per alcuni mesi prima di essere imbottigliato.
Denominazione: Emilia IGT
Uve: Ortrugo 100%
Produttore: Cantine Romagnoli
Contenuto: 75,0 cl
Regione: Emilia Romagna
Terreno: sub-alcalino con accenni calcarei
Esposizione: est
Sistema allevamento: cordone speronato
Vinificazione: macerazione a temperatura controllata bassa (crio-macerazione) a contatto con le bucce per circa 48 ore. Fermentazione con lieviti selezionati in ambiente termo-controllato (16-18°C)
Affinamento: in acciaio inox per alcuni mesi
Gradazione alcolica: 13.0 % vol.
Temperatura Servizio: 10-12° C

Vino frizzante di colore rubino intenso realizzato esclusivamente con uve Bonarda. Il quadro olfattivo presenta delicate note speziate e sentori di frutta rossa matura. All’assaggio è fresco, dai tannini avvolgenti ed equilibrato. Presa di spuma in autoclave come previsto dal Metodo Martinotti o Charmat.

Vino frizzante Metodo Charmat, che si presenta alla vista in color paglierino. All’olfatto affiorano sentori di pesche e delicate note floreali. Il sorso è complesso, fresco e di scorrevole beva.

Vino fermo di colore rubino intenso, prodotto con uve Barbera e Croatina allevate su terreni di argilla rossa esposti a sud/est. Note speziate di liquirizia e di piccoli frutti di sottobosco vengono colti all’olfatto. Il sorso è equilibrato ed armonico. Prima dell’imbottigliamento affina alcuni mesi in acciaio inossidabile.

Vino fermo di colore rubino intenso, dai profumi tostati, speziati di cuoio e liquirizia, e note di frutta rossa matura. Al palato è equilibrato ed armonico, e ripercorre quanto percepito all’olfatto. Affinamento in barrique di secondo e terzo passaggio per un totale di 12 mesi circa.

Vino frizzante di colore rubino intenso realizzato esclusivamente con uve Bonarda. Il quadro olfattivo presenta delicate note speziate e sentori di frutta rossa matura. All’assaggio è fresco, dai tannini avvolgenti ed equilibrato. Presa di spuma in autoclave come previsto dal Metodo Martinotti o Charmat.

Spumante Brut Metodo Champenoise di colore paglierino con perlage fine e persistente. All’olfatto richiama tipici sentori di crosta di pane, nocciola e frutta fresca. Al palato è elegante, dalla chiusura cremosa e salina.

Vino equilibrato e fresco di colore paglierino carico, prodotto da sole uve Malvasia di Candia. All’olfatto si percepiscono sentori floreali e di frutta esotica. In bocca è minerale, armonico e di piacevole beva. Affinamento in acciaio inox e barrique per almeno 12 mesi.

Vino fermo di colore rubino intenso e brillante, di denominazione Emilie IGT. All’olfatto richiama sentori di ciliegie sotto spirito, piccoli frutti rossi maturi e sensazioni tostate dolci. Il sorso è fresco, equilibrato e di piacevole beva, dal finale persistente. Affinamento in barrique di rovere per 12 mesi circa.

Vino fermo di colore rubino intenso, dai profumi tostati, speziati di cuoio e liquirizia, e note di frutta rossa matura. Al palato è equilibrato ed armonico, e ripercorre quanto percepito all’olfatto. Affinamento in barrique di secondo e terzo passaggio per un totale di 12 mesi circa.

Spumante Extra Brut Metodo Classico (o Champenoise) prodotto con uve Pinot Nero e Chardonnay. Al naso emergono delicati sentori fruttati, floreali e di crosta di pane. All’assaggio risulta pulito, nitido e fresco, dalla piacevole cremosità.

Vino equilibrato e fresco di colore paglierino carico, prodotto da sole uve Malvasia di Candia. All’olfatto si percepiscono sentori floreali e di frutta esotica. In bocca è minerale, armonico e di piacevole beva. Affinamento in acciaio inox e barrique per almeno 12 mesi.

Praticamente un succo d’uva, l”Ageno” di La Stoppa richiama la fresca aromaticità della Malvasia di Candia, il terroir e la calibrata vinificazione di La Stoppa.

Un vino bianco molto interessante, che richiama con forza territorio e terroir, interpretato in stile contemporaneo e genuino da Monte dei Roari.

Passito di colore giallo paglierino chiaro. Il profumo è straordinariamente intenso con sentori tipici della varietà e di miele e fiori. Dolce e freschissimo, equilibrato e pieno, di lunga persistenza e gradevole. Ottimo in abbinamento a dolci di pasticceria, crostate di frutta, focacce caserecce e anche dolci con creme.

Passito di colore giallo paglierino chiaro. Il profumo è straordinariamente intenso con sentori tipici della varietà e di miele e fiori. Dolce e freschissimo, equilibrato e pieno, di lunga persistenza e gradevole. Ottimo in abbinamento a dolci di pasticceria, crostate di frutta, focacce caserecce e anche dolci con creme.

Colore oro antico lucido e brillante. Il profumo è etereo, note di caramella d'orzo, zagare appassite, miele, aloe, chicchi di caffè verde, marmellata di limone e scorza di cedro candita. Al palato è dolce-non dolce, pieno ed elegante. Dà prova di grazia ed eleganza. Rinfrescanti stille agrumate e note tostate non prevaricanti illuminano la tenace persistenza. Davvero emozionante. Raccolta manuale acini con botritis cinerea e 24 mesi in barriques.

“La Cuvée” di Cavit è un Bianco elegante e raffinato, ottenuto da una miscela di uve Sauvignon Blanc, Chardonnay, Gewürztraminer e Riesling, raccolte a mano nei migliori vigneti aziendali. Ideale per un lungo pranzo in famiglia a base di pesce.

La Falanghina “Strione” colpisce fin dal primo impatto per intensità e complessità del profilo gusto-olfattivo. Assolutamente da provare con la cucina di mare e del territorio.

Da uve negroamaro vinificate in bianco e in acciaio, questo vino della linea “Maccone” è perfetto per accompagnare spensierate serate estive tra amici, intrattenendoli con antipasti leggeri e di pesce.

La Falanghina “Strione” colpisce fin dal primo impatto per intensità e complessità del profilo gusto-olfattivo. Assolutamente da provare con la cucina di mare e del territorio.

Fresco e minerale vino bianco di denominazione Toscana IGT, realizzato unicamente con uve Pinot Bianco della Tenuta Monteloro. All’olfatto apre ad intense sensazioni floreali d’acacia e frutti tropicali. Il sorso è di buona struttura, pieno e di elegante persistenza nel finale.

Vino bianco frizzante di colore paglierino con leggeri richiami verdognoli. Al naso si apprezzano delicate note floreali e di frutti a polpa bianca. Sorso fresco e di apprezzabile armonia.

Vino frizzante Metodo Charmat, che si presenta alla vista in color paglierino. All’olfatto affiorano sentori di pesche e delicate note floreali. Il sorso è complesso, fresco e di scorrevole beva.

Vino fermo di colore rubino intenso, dai profumi tostati, speziati di cuoio e liquirizia, e note di frutta rossa matura. Al palato è equilibrato ed armonico, e ripercorre quanto percepito all’olfatto. Affinamento in barrique di secondo e terzo passaggio per un totale di 12 mesi circa.

Vino equilibrato e fresco di colore paglierino carico, prodotto da sole uve Malvasia di Candia. All’olfatto si percepiscono sentori floreali e di frutta esotica. In bocca è minerale, armonico e di piacevole beva. Affinamento in acciaio inox e barrique per almeno 12 mesi.

Vino fermo di colore rubino intenso e brillante, di denominazione Emilie IGT. All’olfatto richiama sentori di ciliegie sotto spirito, piccoli frutti rossi maturi e sensazioni tostate dolci. Il sorso è fresco, equilibrato e di piacevole beva, dal finale persistente. Affinamento in barrique di rovere per 12 mesi circa.