Scheda Tecnica e Descrizione
Il Cabernet Cantine Carpentiere è un vino rosso DOC pugliese dotato di buona struttura ed eleganza. Alla vista si presenta di un intenso rosso rubino e all’olfatto regala sentori caldi e futtati, speziati sul finire; al gusto è corposo ed è adatto per esser vino da tavola in accompagnamento a primi e secondi piatti anche molto conditi. Affinamento in botti di legno per 12 mesi per proseguire in bottiglia.
Classificazione: Castel del Monte DOC
Vitigno: Cabernet Sauvignon 100%
Produttore: Cantine Carpentiere
Contenuto: 75.0 cl
Regione: Puglia
Terreno: zona carsica 450 metri slm
Vigne: controspalliera guyot. Le viti utilizzate per produrre questi vini hanno alle spalle tantissimi anni di attività. Pertanto ne risultano vini di ottima qualità.
Vendemmia: inizio ottobre. La raccolta è svolta manualmente e le uve vengono posizionate in piccole ceste di legno che vengono portate immediatamente in cantina e posizionate in celle frigorifere in attesa della pressatura. In questo modo si preservano le caratteristiche organolettiche degli acini
Vinificazione: fermentazione con lieviti autoctoni, lunga macerazione su bucce in botti di acciaio, e vinificazione in rosso con fermentazione a temperatura controllata
Affinamento: il vino viene fatto affinare in botti di rovere per 12 mesi e successivamente in bottiglia
Gradazione: 13,5% vol.
Temperatura di servizio: 16-18°C
Caratteristiche del Cabernet Cantine Carpentiere
Il Cabernet delle pugliesi Cantine Carpentiere è un vino rosso che si presenta di un bel color rubino con sfumature intense, ed è frutto di uve Cabernet Sauvignon notoriamente conosciute per la loro consistenza e aromaticità. Si tratta di un Cabernet di classificazione Castel del Monte Cabernet DOC e racchiude molto della tradizione e del metodo antico che ha portato la zona ad eccellere in questo campo.
Le proprietà organolettiche di di questo Cabernet DOC sono vaste e importanti: all’olfatto offre sentori pieni di sottobosco come frutti rossi e sul finire lascia percepire note speziate e calde che persistono; tutte le caratteristiche si confermano anche all’assaggio dopo un primo sorso di degustazione, che denota tannica vellutata e persistenza.
Perfetto come calice da meditazione, lo si porta volentieri anche a tavola davanti ad aperitivi rustici e ben conditi, primi piatti con ragù o salse, risotti mantecati e autunnali e secondi piatti anche al forno. Per gustarlo al massimo delle sue potenzialità, soprattutto se scelto come vino da tavola, servilo ad una temperatura compresa tra 16°C e 18°C, in calice di media apertura che consenta all’aromaticità di emergere in superficie.
La vendemmia per questo vino rosso pugliese inizia a ottobre e rigorosamente a mano ponendo i grappoli selezionati in piccole ceste per preservarne la struttura, e vengono poi pressati dopo una sosta nella cella frigorifera della cantina; la vinificazione comincia con la fermentazione con lieviti autoctoni e macerazione sulle preziosissime bucce, per concludersi con un affinamento di un anno in botti di rovere e un ultimo periodo in vetro: il metodo Cantine Carpentiere porta ad un rosso davvero sfaccettato, da tenere in considerazione.