Fiano di Avellino 'Vitis Apianus' Cantine Astroni 2019
Scheda Tecnica e Descrizione
Il Fiano di Avellino DOCG “Vitis Apianus” firmato Cantine Astroni è un vino bianco intenso e piacevole, nato per valorizzare il territorio campano e le sue tradizioni vitivinicole. Giallo paglierino alla vista, al naso si snoda su note fruttate e floreali, con delicate impuntature minerali. La bocca è ben distesa, sapida e fresca.
SCHEDA E CARATTERISTICHE DEL VINO
- Tipologia: vino bianco
- Denominazione: Fiano di Avellino D.O.C.G.
- Vitigno: 100% Fiano
- Produttore: Cantine Astroni
- Contenuto: 75,0 cl
- Regione: Campania
- Nazione: Italia
- Vinificazione: macerazione a temperatura fredda, fermentazione in acciaio 2 settimane
- Affinamento: acciaio alcuni mesi
- Gradazione alcolica: 12,0% vol.
- Temperatura servizio: 12-14°C
- Abbinamento: Pesce in umido, formaggi freschi, crostacei cotti al vapore, risotto alle verdure, antipasti di pesce
- Filosofia produttiva: vitigni autoctoni

La Falanghina “Strione” colpisce fin dal primo impatto per intensità e complessità del profilo gusto-olfattivo. Assolutamente da provare con la cucina di mare e del territorio.

Un grande classico del territorio, che esprime la finezza espressiva dei Campi Flegrei e la tipicità del Piedirosso. Ottimo con carni rosse e bianche e piatti del territorio. Da provare con l’arista di maiale al forno.

Vino bianco di eccezionale struttura e potenziale evolutivo, si lascia gustare in un sorso corposo, morbido e secco. Al naso presenta ampie note di albicocche, pesche, miele, nocciola tostata e finocchietto selvatico.

Piacevolmente complesso, fine ed elegante, questo Fiano di Avellino fa parte della Selezione “Aipierti” ed è perfetto con crostacei e piatti di pesce anche elaborati.

Fresco vino bianco di colore paglierino profondo realizzato da uve Fiano in purezza. Al naso affiorano sentori speziati, fruttati e minerali. All’assaggio risulta fresco ed elegante, dal finale lungo.

Vinificato in acciaio “Arianello” di Feudi di San Gregorio si abbina bene con antipasti e piatti di pesce, verdure e crostacei.

Vinificato a temperatura controllata, questo Fiano di Avellino matura per circa 12 mesi in serbatoi di acciaio inox. Ottimo per accompagnare primi e secondi piatti della cucina di mare, carni bianche in umido e piatti vegetariani.

Vino paglierino brillante realizzato con uve Fiano in purezza nella zona della Provincia di Avellino. Profumi eleganti di frutta bianca e nocciola vengono emergono al naso. Dopo qualche minuto nel bicchiere si apre ulteriormente verso note di agrumi e cedro candito. All’assaggio è fresco, asciutto, minerale e con una bellissima scia sapida che dona grande consistenza.

Caratteristico vino bianco campano di colore paglierino con riflessi dorati. Il sorso è secco, caldo, morbido e persistente. Al naso affiorano leggere note di idrocarburi, ginestra, frutta esotica e nocciole tostate.

Il Fiano di Avellino di Pietracupa è un vino bianco che rappresenta un'autentica espressione del terroir irpino. Ha colore giallo paglierino intenso ed al naso si esprime con fragranti sentori di pesca bianca, gelsomino e biancospino. Il gusto è fresco e sapido. La bocca avverte un senso di grande pulizia e lunga persistenza gustativa

Fiano di Avellino floreale e intrigante al naso, offre un sorso fresco e armonico, da abbinare con piatti di pesce e antipasti leggeri.

Il Moscato d’Asti DOCG “Bel Piano” nasce nel 1988 ed è il primo vino prodotto da questa cantina piemontese. Vinifica secondo il Metodo Charmat ed è perfetto per accompagnare dessert e dolci alla frutta. Ottimo con la pasticceria secca e con quella lievitata.

È realizzato esclusivamente da uve Greco cresciute su vigneti situati a 500 metri d’altitudine. Profumi minerali di zolfo ed erbe balsamiche vengono colte al naso. Il gusto è fresco ed armonico. Affinamento iniziale in acciaio su fecce fini per circa 7 mesi, per poi proseguire in bottiglia per un periodo di 1-2 mesi.