Falanghina 'Strione' Cantine Astroni 2013 Campania IGP
Scheda Tecnica e Descrizione
“Strione” è un’affascinante e complessa Falanghina Campania IGP prodotta dalle Cantine Astroni. Le uve provengono da suoli franco-sabbiosi di origine vulcanica e dopo la vendemmia manuale fermentano, vinificano e affinano sur lies, parte in acciaio e parte in tonneaux. Ne risulta un vino bianco dal profilo intenso, ricco e ampio. Spiccano note floreali, di albicocca e pesca gialla, agrumi e una spolverata di pepe bianco, con delicata mineralità sullo sfondo. In bocca entra sapido e fresco, ben sostenuto da una certa solidità strutturale. Chiude con una scia salmastra, quasi salata.
SCHEDA E CARATTERISTICHE DEL VINO
- Tipologia: vino bianco
- Denominazione: Campania I.G.P.
- Vitigno: 100% Falanghina
- Produttore: Cantine Astroni
- Contenuto: 75,0 cl
- Regione: Campania
- Nazione: Italia
- Altitudine: 215 metri s.l.m.
- Terreno: franco sabbioso, origine vulcanica
- Esposizione: sud-est
- Metodo allevamento: doppio guyot
- Vendemmia: seconda decade ottobre a mano
- Vinificazione: pigiadiraspatura, macerazione sulle bucce per cica metà fermentazione di 15 giorni in acciaio e tonneaux
- Fermentazione malolattica: svolta parzialmente
- Affinamento: 12-18 mesi in acciaio sui lieviti e legno,6 mesi bottiglia
- Grado alcolico: 12 % vol.
- Temperatura servizio: 12-14°C
- Abbinamento: Sushi e Sashimi, zuppe di pesce, ravioli di zucca, cozze e crostacei, spaghetti alle vongole, antipasti di pesce, pesce alla griglia e cotti al vapore
- Filosofia produttiva: macerazione sulle bucce, vitigni autoctoni

Un grande classico del territorio, che esprime la finezza espressiva dei Campi Flegrei e la tipicità del Piedirosso. Ottimo con carni rosse e bianche e piatti del territorio. Da provare con l’arista di maiale al forno.

Ottimo con le carni bianche, gli antipasti e i piatti di pesce, la Falanghina “Settevigne” vinifica in acciaio e offre un sorso complesso, fresco e fruttato.

Vino bianco fresco e agrumato, il Falanghina Bonea Sannio DOC è fiore all’occhiello della Masseria Frattasi in Campania, una realtà peculiare e che poggia su un terreno davvero molto antico. Ottimo a tavola per aperitivi, pranzi o cene, si serve fresco per esaltarne l’aromaticità, ottenuta dopo affinamento prima in acciaio e poi in vetro.

Caratterizzato da sentori freschi e fruttati, questa Falanghina di Vadiaperti - Traerte è perfetta per tutte le occasioni informali e con i piatti a base di pesce.

Prodotta in numero limitato, la Falanghina “Vàndari” richiama nel sorso il territorio e la tradizione vitivinicola del Sannio, proponendo un bianco fresco e fruttato, da abbinare con antipasti di pesce e formaggi freschi.

Uno Chardonnay di montagna, complesso e dalla spiccata personalità gusto-olfattiva. Vinifica e fermenta totalmente in barriques, dove matura per 12 mesi, prima di completare l’affinamento in bottiglia per altri 12 mesi.

Fresco, sapido e fruttato, “Nuà” è un vino bianco perfetto come aperitivo o per accompagnare antipasti leggeri e piatti di pesce non troppo elaborati.

Vino bianco pugliese frutto della vinificazione in purezza di uve Chardonnay. Ha delicati profumi di frutti estivi ed agrumi che precedono un sorso fresco, minerale e di buona persistenza.

Vino bianco caratterizzato da un profumo che rimanda a sentori fruttati di pesca e agrumi, con delicati accenni di vaniglia. Al palato si presenta con una notevole morbidezza, e con grande pienezza di corpo.

Aromatico e minerale, la Malvasia delle Lipari “Léne” è un vino bianco secco da gustare con antipasti di mare, pesce e carni bianche leggere.

Vinificato esclusivamente in acciaio, “Giona” di Terlao proviene da vigne giovani e affina sulle fecce fini. Ottimo servito a circa 12 °C, con piatti di pesce e antipasti leggeri.

Vino bianco fermo da uve Verdeca vinificate in purezza ed affinato 3 mesi in barrique di rovere francese. Ha colore giallo paglierino e gustosi profumi di fiori bianchi, pesca e vaniglia. Il sorso è avvolgente, fresco e dotato di buona mineralità. Finale lungo e con una bella scia sapida.