Prosecco Valdobbiadene Extra Dry 'Setàge' Canevel 2021
Scheda Tecnica e Descrizione
Il Prosecco Superiore Extra Dry Canevel è dotato di grande armonia e freschezza. Alla vista si presenta paglierino scarico con leggere tonalità verdognole. All’olfatto emerge il profumo di mela, fanno da contorno fiori freschi (glicine e acacia) sempre armonici e ben sostenuti. Al palato è armonioso, elegante e di struttura.
Denominazione: Valdobbiadene DOCG
Uve: Glera 100%
Produttore: Canevel
Contenuto: 75,0 cl
Regione: Veneto - zona collinare in Valdobbiadene
Altitudine: circa 250 mt s.l.m.
Sistema di allevamento: sylvoz modificato e guyot.
Vendemmia: fatta esclusivamente a mano ed in cassa da fine settembre ai primi giorni di ottobre.
Vinificazione: di uve intere con pressatura soffice e sfecciatura statica per circa otto ore dei mosti.
Spumantizzazione: con metodo Martinotti o Charmat.
Fermentazione: a temperatura controllata.
Gradazione alcolica: 11.0 % vol
Temperatura di servizio: 6-8° C
Il Prosecco Superiore Extra Dry DOCG di Canevel Spumanti, è un Millesimato elegante e raffinato, un prodotto unico che nasce nella splendida cornice della Valdobbiadene. C'è una storia incredibile in un calice spumante, la narrazione di una vita trascorsa ad amare il proprio lavoro ed una terra a volte troppo difficile da coltivare.
È un prosecco che assume la forma di un tributo alla località dove ha sede l'azeinda, ed in generale a queste terre splendide che tanto lustro hanno dato al panorama enologico italiano.
Il prosecco è vinificato in purezza da uve Glera, antico vitigno dalle origini sconosciute, che nella località di Valdobbiadene trova il terreno dove ama affondare le sue radici. I pendii collinari garantiscono una costante ventilazione proteggendo i grappoli dalle gelate primaverili.
Il vino è prodotto seguendo il Metodo Charmat con rifermentazione in autoclave. L'intero iter produttivo che utilizza l'acciaio come materiale prescelto, è finalizzato al mantenimento del carattere aromatico e peculiare della Glera. Il prosecco così ottenuto offre declinazioni sensoriali eleganti e raffinate.
La vista è sorpresa dalla veste dorata percorsa da un perlage fine e persistente. La trama olfattiva ricorda un piccolo puzzle dove le tessere degli aromi fruttati si incastrano alla perfezione con quelle regalate dai fiori bianchi, dando una visione d'insieme ricca ed elaborata. Il gusto è un excursus tra note avvolgenti ed equilibrate, animate da un leggero pétillant e da un finale pulito e persistente. Ottimo calice da aperitivo, si abbina alla perfezione con formaggi e carni bianche.

Prosecco Superiore dal taglio giovane, fresco e scorrevole. Perfetto da servire come aperitivo o per concludere un pasto informale.

Prosecco Dry Metodo Martinotti di colore paglierino alla vista. All'olfatto apre a richiami floreali di agrumi e fruttati. In bocca è fresco, armonico ed equilibrato.

Prosecco fresco e sapido è ottenuto da uve coltivate nel rispetto dell'ambiente sulle colline di Colbertaldo e vendemmiate a mano. Da servire fresco, si abbina alla perfezione con antipasti leggeri, formaggi come Asiago e Montasio o piccole fritture.

Prosecco Extra Dry che si esprime all’olfatto con un bouquet intenso che rimanda a note di mela golden e fiori di acacia. Al palato si propone con grande freschezza, morbido e leggero di alcol. Presa di spuma con Metodo Charmat o Martinotti.

Prosecco di Valdobbiadene DOCG Extra Dry di colore paglierino con perlage fine. La vinificazione in bianco prosegue con Metodo Charmat, e con una presa di spuma di circa un mese. Affina per tre mesi e risulta fresco ed aromatico, con note fruttate e balsamiche sia al naso che al palato.

Prosecco Extra Dry Metodo Charmat di colore paglierino con perlage estremamente fine alla vista. All’olfatto si percepiscono note eleganti di fiori d’acacia, glicine, agrumi e canditi. Il sorso è armonico, morbido e dotato di un retrogusto lungo e delicato.

Prosecco Superiore Dry Metodo Martinotti di colore paglierino con perlage fine e persistente. Alll'olfatto apre a richiami di frutta esotica e delicate note floreali. Il sorso è concentrato, denso ed armonico.

Prosecco Superiore Brut elegante e ricco che si presenta in color paglierino dal perlage fine e persistente. Note di crosta di pane e sentori floreali è quanto si percepisce all’olfatto. In bocca è ricco e di piacevole beva. Spumantizzazione in autoclave secondo il Metodo Charmat.

Prosecco Superiore Dry che si esprime all’olfatto con note fruttate che rimandano alla pesca e alla pera e a sentori floreali. Al palato risulta fresco e ben bilanciato, con un finale decisamente lungo. Presa di spuma in autoclave secondo il Metodo Charmat o Martinotti.

Prosecco realizzato dalla cantina veneta Col de Sas - Spagnol utilizzando uve Glera, spumantizzate in autoclave secondo Metodo Charmat.

Prosecco Superiore Brut Metodo Charmat che si esprime all’olfatto con piacevoli rimandi che ricordano pesca e mela. Al palato si esprime con una notevole fragranza e sapidità.

Prosecco Brut Metodo Charmat di colore giallo paglierino chiaro solcato da sottili bollicine. Al naso si apre con note vegetali di erba medica e melissa. Seguono sentori fruttati di pera, mela, ananas, cedro ed arancia. Il palato è fresco, snello, incentrato sulla vena acido-sapida e con un finale piacevolmente fruttato.