Prosecco Valdobbiadene Extra Brut 'Vigneto del Faé' Canevel 2021
Scheda Tecnica e Descrizione
Il Canevel "Vigneto del Faè" Dosaggio Zero rappresenta il volto asciutto e rigoroso del Prosecco e del territorio. All’olfatto emergono profumi di agrumi e note di melone bianco che ben si fondono a sensazioni minerali. Il sorso è secco, sapido, fresco, con ritorni agrumati e minerali. Presa di spuma in autoclave con Metodo Charmat.
Uve: Glera 90% - Chardonnay 10%
Produttore: Canevel
Contenuto: 75,0 cl
Regione: Veneto - zona collinare in Valdobbiadene
Altitudine: circa 250 mt s.l.m.
Sistema allevamento: sylvoz modificato
Vendemmia: fatta esclusivamente a mano ed in cassa da fine settembre ai primi giorni di ottobre
Vinificazione: di uve intere con pressatura soffice e sfecciatura statica per circa otto ore dei mosti
Spumantizzazione: con metodo Martinotti o Charmat
Fermentazione: a temperatura controllata
Gradazione alcolica: 11.0 % vol.
Temperatura servizio: 8-10°C
Il Prosecco Superiore Vigneto del Faè Dosaggio Zero della cantina Canevel è uno spumante dal sapore fresco e secco, con un piacevole retrogusto agrumato e minerale. È ottenuto per il 90% da uve Glera e per il restante 10% da Chardonnay, coltivate sui terreni dell'azienda situati sulle colline di Valdobbiadene, nel cuore della DOCG.
La vendemmia avviene tra la fine di settembre e gli inizi di ottobre, e viene eseguita esclusivamente a mano con un'accurata selezione dei grappoli già in vigna. Le uve vengono adagiate su casse di legno e portate in cantina, dove vengono sottoposte a una pressatura soffice dell'intero grappolo.
I mosti di entrambi i vitigni fermentano poi per 8 ore prima di procedere alla presa di spuma, che avviene nelle autoclavi secondo il Metodo Charmat o Martinotti. Nasce così uno spumante a dosaggio zero, senza zuccheri aggiunti, leggero, vivace e con una piacevole acidità, che chiude con un finale secco e lungo. Un ottimo prosecco da aperitivo, ma si abbina bene anche con piatti a base di pesce saporiti.

Prosecco Superiore Brut elegante e ricco che si presenta in color paglierino dal perlage fine e persistente. Note di crosta di pane e sentori floreali è quanto si percepisce all’olfatto. In bocca è ricco e di piacevole beva. Spumantizzazione in autoclave secondo il Metodo Charmat.

Prosecco Superiore Brut Metodo Charmat che si esprime all’olfatto con piacevoli rimandi che ricordano pesca e mela. Al palato si esprime con una notevole fragranza e sapidità.

Prosecco realizzato dalla cantina veneta Col de Sas - Spagnol utilizzando uve Glera, spumantizzate in autoclave secondo Metodo Charmat.

Prosecco Superiore dal taglio giovane, fresco e scorrevole. Perfetto da servire come aperitivo o per concludere un pasto informale.

Prosecco Superiore Brut Metodo Charmat che si esprime al naso con profumi fruttati che rimandano a note di frutta a polpa bianca e sentori di fiori freschi. In bocca si propone deciso, fresco e caratterizzato da una piacevole nota aromatica.

Prosecco Superiore Dry che si esprime all’olfatto con note fruttate che rimandano alla pesca e alla pera e a sentori floreali. Al palato risulta fresco e ben bilanciato, con un finale decisamente lungo. Presa di spuma in autoclave secondo il Metodo Charmat o Martinotti.

Prosecco Superiore Brut dal colore giallo paglierino e perlage fine e persistente. Al naso è delicato ed emergono note di frutti esotici e sentori leggermente balsamici. In bocca è sapido e minerale.

Prosecco Dry Metodo Martinotti di colore paglierino alla vista. All'olfatto apre a richiami floreali di agrumi e fruttati. In bocca è fresco, armonico ed equilibrato.

Prosecco di Valdobbiadene DOCG Extra Dry di colore paglierino con perlage fine. La vinificazione in bianco prosegue con Metodo Charmat, e con una presa di spuma di circa un mese. Affina per tre mesi e risulta fresco ed aromatico, con note fruttate e balsamiche sia al naso che al palato.

Prosecco fresco e sapido è ottenuto da uve coltivate nel rispetto dell'ambiente sulle colline di Colbertaldo e vendemmiate a mano. Da servire fresco, si abbina alla perfezione con antipasti leggeri, formaggi come Asiago e Montasio o piccole fritture.

Prosecco Extra Dry Metodo Charmat di colore paglierino con perlage estremamente fine alla vista. All’olfatto si percepiscono note eleganti di fiori d’acacia, glicine, agrumi e canditi. Il sorso è armonico, morbido e dotato di un retrogusto lungo e delicato.

Prosecco Brut Metodo Charmat di colore giallo paglierino chiaro solcato da sottili bollicine. Al naso si apre con note vegetali di erba medica e melissa. Seguono sentori fruttati di pera, mela, ananas, cedro ed arancia. Il palato è fresco, snello, incentrato sulla vena acido-sapida e con un finale piacevolmente fruttato.