Sangiovese Campinuovi 2017 Montecucco DOCG - Biologico
Scheda Tecnica e Descrizione
Piacevole e fruttato al palato, il Sangiovese Montecucco DOCG della cantina toscana Campinuovi nasce in provincia di Grosseto, da uve Sangiovese in purezza, coltivate con metodo Biologico. Rosso rubino carico e luminoso alla vista, al naso sprigiona sentori di frutta rossa matura, spezie dolci e radice di liquirizia. Segue un sorso equilibrato e armonico, dai lunghi ricordi speziati.
Denominazione: Montecucco D.O.C.G.
Vitigni: Sangiovese
Produttore: Campinuovi
Contenuto: 75,0 cl
Regione: Toscana
Area produttiva: Provincia Grosseto
Vinificazione: in legno con lieviti indigeni
Fermentazione: spontanea
Grado alcolico: 14,5 % vol.
Temperatura servizio: 16-18°C
Filosofia produttiva: biologico

Un grande vino rosso da abbinare ad arrosti, selvaggina e formaggi, grazie al sorso pieno, elegante e ben strutturato.

Vino rosso frutto della vinificazione in purezza di uve Merlot. Ha un bel colore rubino e piacevoli aromi di piccoli frutti di bosco, marasche sotto spirito e vaniglia. Sorso equilibrato, fresco e con un retrogusto molto persistente. Matura 10 mesi in legno grande.

Lagrein vinificato in purezza, da viti di circa 15 anni collocate nella generosa Valle dei Laghi, in Trentino. Dopo la vendemmia manuale e la pigia-diraspatura, le uve fermentano in legno e affinano in barriques per almeno 12 mesi. Un vino maturo e rotondo, da abbinare a preparazioni importanti come arrosti e brasati di carne rossa, selvaggina in umido e formaggi stagionati.

“Baiocco” è un rosso giovane, fresco e scorrevole, da servire a tutto pasto per un pranzo in famiglia o un pasto leggero e informale. Ottimo con un tagliere di salumi, affettati e formaggi non molto stagionati.

Il Sangiovese “Gualandus” si presenta come un vino rosso intenso e strutturato, dai sentori fruttati e speziati. Ottimo con arrosti e carni rosse.

Rosso campano corposo, intenso e persistente al palato, l’Aglianico “Cupersito” si abbina bene con carni rosse importanti, carne alla brace e formaggi mediamente stagionati.

Vino equilibrato e avvolgente, di colore rosso rubino con riflessi violacei. All’olfatto presenta intensi profumi fruttati di ribes nero, lamponi, more e ciliegie, oltre a sentori speziati. Al palato risulta strutturato, vellutato e ricco, dal finale persistente.

Intenso, ricco e “muscoloso”, così si presenta questo Sangiovese Riserva. Vinifica in acciaio con fermentazione spontanea e affina in legno e in bottiglia, per un periodo complessivo di ben 3 anni, prima della commercializzazione. Ottimo con carni rosse, arrosti, selvaggina, piatti importanti e strutturati.

Vinificato in acciaio a temperatura controllata, dopo una macerazione sulle bucce, il Frappato “Sole e Terra” racconta di questo angolo della Sicilia e delle sue tradizioni enogastronomiche. Ottimo con salumi e formaggi, carni bianche e con la tagliata di tonno o salmone.

Vino rosso biologico dal colore rubino luminoso. Al naso esprime profumi di frutta rossa e ciliegie. Il bocca è un vino asciutto, fresco e dalla struttura schietta; i tannini sono morbidi e piacevoli.

Merlot pieno e rotondo, dal sorso piacevolissimo e garbato. Vinifica in cemento con fermentazione spontanea e senza aggiunta di lieviti selezionati, quindi affina per 14 mesi sempre in cemento. Imbottigliato senza filtrazione è un ottimo vino per carni rosse e selvaggina.

Piacevole e fruttato, il Ciliegiolo di Sassotondo è perfetto per accompagnare salumi e piatti della cucina toscana.