Nebbiolo Caligaris Luca 2018 Coste della Sesia DOC
Descrizione
Il Nebbiolo Coste della Sesia DOC della cantina di Luca Caligaris richiama sentori fruttati e floreali di frutti di rovo maturi, violette, ginepro e sottobosco. Le uve provengono da vigneti collocati a 350-400 metri di altitudine e da suoli di origine vulcanica e sono vendemmiate a mano per esaltare l’eccellenza della materia prima.
Classificazione: Coste della Sesia D.O.C.
Vitigni: nebbiolo, bonarda in piccola percentuale
Produttore: Luca Caligaris
Contenuto: 75,0 cl
Regione: Piemonte
Vinificazione: in acciaio con affinamento in legno
Alcol: 13 % vol.

Luca Caligaris propone un Gattinara affinato in botte di rovere da 25 hl nella sua micro-cantina piemontese. Frutto di una cura meticolosa in vigne dal suolo di origine vulcanica, questo rosso richiede abbinamenti con piatti saporiti e strutturati. Buono con i secondi di carne rossa.

Tipico vino rosso piemontese dal sorso minerale, fresco e persistente. All’olfatto richiami di agrumi, frutti di bosco e spezie dolci. Matura in barrique circa 12 mesi.

Tipico vino rosso piemontese dal sorso minerale, fresco e persistente. All’olfatto richiami di agrumi, frutti di bosco e spezie dolci. Matura in barrique circa 12 mesi.

Perfetto da servire con carni rosse e bianche, arrosti e piatti della tradizione piemontese, “Orbello” è un vino da stappare in famiglia e nelle occasioni informali.

Nebbiolo intenso e piacevolmente tannico, dai netti sentori speziati e minerali. Ottimo con carni rosse, selvaggina, arrosti e brasati.

Ottimo come vino quotidiano, “Bocciolo” è un Nebbiolo giovane e varietale, da abbinare a primi e secondi piatti a base di carne bianca o rossa. Interessante anche con antipasti misti e salumi.

Un Nebbiolo intenso e immediato, versatile e adatto per la tavola di tutti i giorni. Si accompagna bene con la cucina del territorio, in particolare con il bollito misto, gli agnolotti e i formaggi del luogo.

Un Nebbiolo intenso e immediato, versatile e adatto per la tavola di tutti i giorni. Si accompagna bene con la cucina del territorio, in particolare con il bollito misto, gli agnolotti e i formaggi del luogo.

Nebbiolo da uve biologiche certificate affinato in botti di rovere per 8 mesi, il “Gratus” si abbina con arrosti, carni rosse e selvaggina.

Il Merlot Lodi Corazza vinifica in cemento e propone un sorso fruttato, morbido e scorrevole. Ideale come vino quotidiano e da tutto pasto.

Vino rosso del Piemonte che apre al naso a fresche note fruttate oltre a sentori balsamici e minerali. Il sorso è armonioso, equilibrato e morbido.

Dopo la fermentazione in acciaio inox, questo Nebbiolo matura per un periodo di 8-12 mesi in tonneaux e affina ulteriormente in bottiglia per altri 6 mesi. Si abbina alla perfezione con piatti della cucina tradizionale piemontese, salumi e formaggi non troppo stagionati e con secondi di carne rossa.

Nebbiolo da uve biologiche certificate affinato in botti di rovere per 8 mesi, il “Gratus” si abbina con arrosti, carni rosse e selvaggina.