Etna Rosso 'Guardo il vento' Caciorgna 2020
Scheda Tecnica e Descrizione
Il ‘Guardo il vento’ Caciorgna è un vino rosso di grande carattere e storia legata alla sua etichetta. È infatti dedicato all’artista De Ferraris Maria, scrittore e navigatore Antonelli Francesco, e grafico Albieri Dante. La vite ad alberello raffigurata in etichetta rappresenta la forza che essa deve contrapporre alla furia del vento che a volte la colpisce e talvolta accarezza. Ecco quindi che si ottiene un vino di grande qualità e salubrità, dagli intensi sentori olfattivi di frutti rossi in confettura, minerali, e fiori tipici. Al palato è raffinato e di estrema eleganza, proprio come la storia che lo ha ispirato.
Denominazione: Etna D.O.C.
Uve: 100% Nerello Mascalese
Produttore: Caciorgna
Contenuto: 75 cl
Regione: Sicilia
Area produttiva: Randazzo – Castiglione di Sicilia (CT)
Suolo: profondo, ricco di minerali, con cenere vulcanica, poroso
Altitudine: 750 metri s.l.m.
Esposizione: nord-est/nord
Allevamento: alberello
Fermentazione: acciaio
Fermentazione malolattica: svolta in acciaio
Affinamento: barrique 2° passaggio 8 mesi, 3 mesi bottiglia
Gradazione alcolica: 13,5% vol.
Temperatura servizio: 16-18°C

Vino rosso da uve Nerello Mascalese allevate ai piedi dell’Etna, di colore rubino intenso. All’olfatto richiama note di frutti rossi, cannella, pepe e cuoio. Sorso scorrevole ed equilibrato.

Vino rosso di grande eleganza e raffinatezza gustativa. Al palato è vellutato nei tannini, equilibrato e persistente nel finale. All’olfatto apre ad intense sensazioni minerali, floreali tipiche e fruttate di fragoline e lamponi.

Vino rosso da uve Nerello Mascalese allevate ai piedi dell’Etna, di colore rubino intenso. All’olfatto richiama note di frutti rossi, cannella, pepe e cuoio. Sorso scorrevole ed equilibrato.

Vino rosso di grande eleganza e raffinatezza gustativa. Al palato è vellutato nei tannini, equilibrato e persistente nel finale. All’olfatto apre ad intense sensazioni minerali, floreali tipiche e fruttate di fragoline e lamponi.

Vino rosso di grande personalità e longevità che nasce da uve Nerello Mascalese di vigneti ubicati alle pendici dell'Etna su terreni di origine lavica. Dotato di struttura e sapidità, affascina per i delicati profumi di frutti rossi e per i tannini levigati.

Il "Feudo di Mezzo" Etna Rosso di Graci, è un vino rosso siciliano che si presenta di colore rubino intenso con sfumature granato. L’analisi olfattiva esprime sentori di ribes nero, more, alloro. In bocca è intenso, corposo, dalla buona trama tannica e dal finale sapido, persistente e minerale. Affina 24 mesi in grandi tini di rovere

Vino rosso intenso e strutturato prodotto con un blend di uve Nerello Mascalese e Nerello Cappuccio. Alla vista si presenta di color rosso rubino. Rivela sentori speziati e minerali, seguiti da ciliegia matura e prugna. Il sapore è equilibrato e con una piacevolissima sapidità. Equilibrato e caldo.

Vino rosso immediato, schietto e fruttato, “Il Vino dei Vigneri” si abbina bene alla cucina di terra e con i primi piatti al sugo di carne.

Rosso vulcanico dai sentori e sapori fruttati, da servire a 16-18 °C con primi e secondi piatti di carne.

Rosso importante, profondo e complesso da vigne vecchie di nerello mascalese. Offre un sorso avvolgente e strutturato, dai lunghi richiami sapidi e minerali.

Il "Nero di Sei" Etna Rosso di Palmento Costanzo è un vino rosso elegante ed avvolgente prodotto con una selezione di uve Nerello Mascalese e Nerello Cappuccio. Ha colore rubino intenso ed all'olfatto esprime note di frutta rossa, cuoio, tabacco, mandorla e menta. In bocca è elegante, morbido, vellutato e corposo. Il finale è ammandorlato e di lunga persistenza. Affina 24 mesi in botte di rovere francese.

Straordinario ed elegante vino rosso da uve Nerello Mascalese e Nerello Cappuccio. Sono allevate a 700 metri d'altitudine da viti con 80 anni d'età. Di colore rosso intenso e deciso alla vista, offre al naso sentori fruttati e speziati. Perfetto con le carni rosse.

Rosso ricco e speziato, dal sorso pieno e avvolgente, “Erse” racconta non solo del terroir etneo ma anche delle sue più antiche tradizioni vitivinicole. Da provare con pollame e carni bianche.

“Quantico” è ottenuto da lavorazioni attente e tradizionali, per esaltare la tipicità del territorio e dei suoi varietali autoctoni. Dopo la fermentazione senza aggiunta di lieviti selezionati, l’Etna Rosso di Giuliemi affina in barrique e tonneaux per un anno, quindi è pronto per allietare lunghi pranzi in famiglia.