Moscato d'Asti 'Lumine' Ca d'Gal 2022
Scheda Tecnica e Descrizione
Di colore giallo paglierino carico, il ‘Lumine’ Ca d’Gal è ottenuto dalla sapiente lavorazione di uve Moscato Bianco. Il quadro olfattivo presente eleganti nuances di albicocche, mele verdi, pesche, acacia e rosmarino. All’assaggio si percepisce netta la freschezza ed eleganza.
Denominazione: Moscato d’Asti D.O.C.G.
Uve: 100% Moscato Bianco
Produttore: Ca d’Gal
Contenuto: 75 cl
Regione: Piemonte
Terreno: ricco di calcare
Allevamento: guyot
Vendemmia: a mano dopo prima decade settembre
Vinificazione: pressatura soffice, fermentazione in autoclave
Grado alcolico: 5,0% vol.
Temperatura servizio: 6-8° C
Premiato con "5 Grappoli" dalla Guida Bibenda, il Lumine Moscato d'Asti DOCG è una "luminosa" espressione del vitigno che rappresenta il volto più dolce e aromatico della tradizione vinicola piemontese. Era certamente noto già nel 1300 il Moscato d'Asti ma le sue origini sono assai più antiche, probabilmente legate alla colonizzazione greca. Abbandonando le coste dell'Egeo, questa bacca riconobbe nei sedimenti marini delle Langhe il terroir ideale, dove i freddi inverni e le aride e calde estati favoriscono lo sviluppo di fragranze intense e complesse.
Tra le mura della cantina Ca' d'Gal, Alessandro Boido conserva ancora vivo il ricordo delle vendemmie con il nonno, del lavoro che precede la lunga attesa che l'uva si trasformi in vino. Memorie che ispirano il suo lavoro fatto di tradizione e innovazione, di capacità di esaltare le peculiarità del Moscato attraverso l'uso di metodi moderni. Raccolti a mano, gli acini fermentano in autoclave per sviluppare il vivace perlage che impreziosisce questo vino e porge al naso aromi netti di frutti estivi e acacia, rosmarino e salvia.
La dolcezza tipica del vitigno inebria e avvolge il palato, dove la componente aromatica è rilevante e si manifesta nei sentori di frutti a polpa gialla che chiudono il sorso fine, fresco e brioso. Un calice di Lumine è il modo perfetto di chiudere il pasto insieme ai biscotti alle mandorle e alla crostata di crema e fragole. I ricordi dell'infanzia felice si riaffacciano ancora nelle parole dello stesso Boido quando consiglia di assaporarlo con una fetta di pane casereccio condita con il gorgonzola o con del salame.

Spumante Metodo Charmat di colore paglierino/verdognolo nel calice. Al naso apre a sensazioni fruttate di pesche, albicocche, agrumi, salvia e sambuco. Sorso dolce, elegante e di gradevole dolcezza.

Il Moscato d’Asti DOCG “Bel Piano” nasce nel 1988 ed è il primo vino prodotto da questa cantina piemontese. Vinifica secondo il Metodo Charmat ed è perfetto per accompagnare dessert e dolci alla frutta. Ottimo con la pasticceria secca e con quella lievitata.

Vino bianco frizzante che presenta all'olfatto spiccate note che rimandano ai fiori, agli agrumi, alla frutta candita e all’uva spina. Al palato si rivela delicatamente dolce, morbido e di buona persistenza.

Vino bianco frizzante delicatamente dolce, da dessert, ottenuto da uve Moscato Bianco in purezza. Di color giallo paglierino con lievi riflessi verdi, al naso sprigiona note di frutta fresca e frutta candita. Dolce e morbido al palato, è dotato di un'ottima freschezza e persistenza.

Vino dolce da dessert realizzato con uve Moscato in purezza. All’olfatto sono presenti note floreali e sentori di pesca e pera. All'assaggio si rivela fresco e decisamente aromatico.

Vino dolce da dessert, ottimo con la pasticceria fresca e secca, torte alla frutta e alle nocciole. Da provate anche con i formaggi erborinati.

Vino bianco frizzante delicatamente dolce, da dessert, ottenuto da uve Moscato Bianco in purezza. Di color giallo paglierino con lievi riflessi verdi, al naso sprigiona note di frutta fresca e frutta candita. Dolce e morbido al palato, è dotato di un'ottima freschezza e persistenza.

Vinificato in acciaio, questo bianco aromatico, è da servire fresco e da bere entro 1-2 anni dalla vendemmia con dessert, torte alla frutta e con il classico strudel di mele.

Cascina Carlòt propone un vino bianco da uve aromatiche fresco, seducente e intensamente fruttato. Da provare come aperitivo, si abbina alla perfezione con crostacei, molluschi e antipasti di pesce.


Il Soave DOC di Brigaldara è un vino bianco fermo di colore giallo paglierino. Al palato ha buona struttura, fresco e fruttato con lievi cenni minerali e un buon grado di acidità. Finale elegante e pulito. Affinamento in vasche di acciaio inox

Vino bianco fresco e delicatamente profumato dal colore paglierino con riflessi oro. Al naso si percepiscono profumi delicati di pesca gialla, giglio, iris ed agrumi. Il sorso è cremoso, equilibrato e supportato da una giusta sapidità. Lungo finale minerale con note di erbe aromatiche.

Il Carema D.O.C. “Etichetta Nera” della Cantina dei Produttori di Carema è un vino rosso di grande eleganza ed intensità dal colore rubino con ampi riflessi granati, strutturato ed armonico, con intensi profumi di rosa, frutti di bosco e aromi di vaniglia. Piacevole e avvolgente al palato grazie a buone note alcoliche e da tannini levigati. Affina 24 mesi in botte grande di legno di rovere

Intenso vino rosso da uve Aglianico dal colore rubino carico, quasi violaceo. Al naso si apprezzano ampie note fruttate di amarene, mirto, pepe e note tostate. Sorso pieno, secco e sapido, dal finale speziato.

Sangiovese frutto della vinificazione di uve biologiche certificate ma già in conversione biodinamica. E' un vino sincero e di ottima struttura, con colore rubino intenso e delicati profumi di prugna e frutti del sottobosco. Il palato è fresco, speziato e piacevolmente lungo. Affina 6 mesi in botte di rovere francese

Vino rosso frizzante fresco, delicatamente fruttato e dotato di una bellissima spuma rosea. É tra i vini Lambrusco più amati in Italia. Prodotto solo con le migliori uve di Lambrusco Maestri, ha delicati profumi di fiori rossi e frutta matura come ciliegia, mirtilli e prugne. Il sorso è asciutto, morbido e vellutato.

Prosecco Millesimato Extra Dry che prende il nome dalla storia. Il fondatore Giuliano Bortolomiol era solito contraddistinguere con una fascetta rossa le migliori bottiglie frutto delle vigne più vocate. Ed è proprio da una selezione delle migliori vigne che nasce questa bollicina di grande freschezza e ricchezza aromatica. Presa di spuma in autoclave con Metodo Charmat o Martinotti. Ampio e ricco bouquet gusto-olfattivo, con netti richiami fruttati, minerali e floreali.


Profumo di frutta rossa in confettura con sentori che richiamano il mirto, la liquirizia, la violetta e il cacao; al palato si esprime con notevole eleganza, densità e persistenza. Magnum Vigna Pedale Riserva Torrevento esprime al meglio le grandi potenzialità del Nero di Troia e della zona di produzione di Castel del Monte: il vino matura in grandi botti per un tempo complessivo di 14 mesi. Vino premiato per 10 anni consecutivi con i Tre Bicchieri Gambero Rosso.

Prodotto esclusivamente nelle migliori annate, lo Spumante Trento DOC “Graal” affina sui lieviti per ben 72 mesi. Si tratta di un vino intenso e complesso, da servire con piatti di pesce strutturati, carni bianche e primi piatti saporiti.