'ilMerlot' Ca' del Bosco 2011
Descrizione
"Ilmerlot" Ca' del Bosco è un vino rosso da uve Merlot di grande eleganza, espressività e longevità. Ha colore rubino con sfumature violacee e presenta all’olfatto un bouquet fresco con note fruttate di prugna e ciliegia, un lieve sentore erbaceo e un deciso sottofondo speziato con una punta di liquirizia. In bocca ripresenta gli aromi fruttati, uniti a una sfumatura di legno. Ha tannino ben integrato e una sapidità corroborante. Matura 12 mesi in piccole botti di legno e 6 anni in bottiglia.
Denominazione: Sebino Rosso IGT
Uve: Merlot 100%
Cantina: Ca' del Bosco
Contenuto: 75,0 cl
Regione: Lombardia
Vendemmia: seconda decade di settembre. La vendemmia è fatta a mano e le uve vengono raccolte in piccole ceste per evitare che possano rovinarsi. Le uve vengono subito portate in cantine e raffreddate e nuovamente selezionate. Ogni singolo grappolo viene nuovamente controllato per accertarsi che solo gli acini perfetti vengano vinificati. Ogni singolo acino viene posi sottoposta ad un particolare sistema di lavaggio ed asciugatura
Vinificazione: La fermentazione alcolica e la macerazione durano 21 giorni con rimontaggio giornalieri eseguiti con serbatoi elevatori.
Affinamento: dopo la svinatura il vino viene posto a maturare in piccole botticelle (nuove per il 65%) composte da legni selezionati. L'affinamento dura 12 mesi. Segue affinamento di 6 anni in bottiglia
Gradazione alcolica: 13,5% vol.
Temperatura di servizio: 16-18°C
Caratteristiche Il Merlot Ca del Bosco
Se ti chiami Ca’ del Bosco, se decidi di chiamare il tuo vino Ilmerlot, cioè non un merlot, ma “il” merlot, non puoi sbagliare, non ti è concessa nessuna sbavatura, nessun tentennamento. Ecco che a partire dal millesimo 1990 Ca’ del Bosco decide di vinificare separatamente da tutte le altre i migliori grappoli di merlot della sua produzione. L’annata è speciale, del resto passerà alla storia come una delle migliori in assoluto di tutto il ‘900. L’idea dell’azienda nasce proprio da questo dato, non si vuole sprecare un’annata da incorniciare, la si vuole al contrario suggellare in un vino unico ed irripetibile. Nasce così l’etichetta Ilmerlot Ca’ del Bosco. Passano gli anni e il miracolo non si ripete, le annate che seguono non sono all’altezza di quella mitica 1990. Bisognerà attendere il 2001, altra annata magica per il vino in generale, perché sia presa la decisione di etichettare di nuovo Ilmerlot. Poi arriva l’annata 2003, caldissima, le uve concentrate e molto mature, si rifà il vino. Dopo nulla, tante annate senza questa etichetta nel catalogo dell’azienda di Franciacorta, e poi il 2009 e di nuovo si può fare.

Vino fermo della zona di Franciacorta di colore rubino carico. Prodotto dal blend di uve Merlot, Cabernet Sauvignon e Cabernet Franc. All'olfatto emergono note di frutti rossi in confettura, sentori balsamici e richiami speziati di pepe e tabacco. In bocca presenta tannini gentili ed una buona struttura. Affinamento in botti di rovere di piccole dimensioni per 11 mesi, a cui seguono 32 mesi in bottiglia.

Si tratta di un vino bianco fresco e leggero entrato nella collezione della cantina da poco tempo. È composto prevalentemente da uve Chardonnay, e da una parte di Pinot Bianco. Al naso si apprezzano delicati sentori floreali e piacevolmente fruttati. Il sorso è armonico, equilibrato e leggero. Affinamento iniziale in legno e poi in acciaio inox, con successivo affinamento in bottiglia di minimi 3 mesi.

Vino fermo della zona di Franciacorta di colore rubino carico. Prodotto dal blend di uve Merlot, Cabernet Sauvignon e Cabernet Franc. All'olfatto emergono note di frutti rossi in confettura, sentori balsamici e richiami speziati di pepe e tabacco. In bocca presenta tannini gentili ed una buona struttura. Affinamento in botti di rovere di piccole dimensioni per 11 mesi, a cui seguono 32 mesi in bottiglia.

Vino prodotto con un trittico di uve Marzemino, Cabernet Sauvignon e Sangiovese. La vinificazione in rosso prevede macerazione in acciaio e affinamento in barrique per oltre un mese, con a seguire ulteriori dieci mesi in bottiglia. Apprezzato per la sua aromaticità: mirtilli, marasca, more e note balsamiche.

Il Petit Verdot "Timperosse" della Cantina Mandrarossa è un vino siciliano che rappresenta un perfetto connubio tra freschezza ed aromi fruttati. Ha colore rubino luminosissimo e trasparente e regala sensazioni di rosa rossa, ribes e lamponi, accanto a cenni salmastri e speziati. Sorso fragrante e succoso, fresco, con tannino vivace ma ben integrato. Chiosa sapida

Rosso di Montefalco dal sorso fruttato e incalzante, perfetto da abbinare con pollame, carni bianche e preparazioni non troppo strutturate.

Vino rosso dal colore rubino luminoso. Il bouquet olfattivo è molto intenso e variegato e spazia da ciligia, amarena sotto spirito, bacche di ginepro, liquirizia ai chiodi di garofano. In bocca e pieno ed avvolgente, buona percezione di frutta matura abbinata alla interessante trama tannica molto ben integrata.

Vino rosso dal colore rubino luminoso. Il bouquet olfattivo è molto intenso e variegato e spazia da ciligia, amarena sotto spirito, bacche di ginepro, liquirizia ai chiodi di garofano. In bocca e pieno ed avvolgente, buona percezione di frutta matura abbinata alla interessante trama tannica molto ben integrata.

Dolcetto leggero e immediato, da gustare con antipasti misti piemontesi, salumi e formaggi non troppo saporiti e stagionati. Ottimo a tutto pasto.

Vino rosso piemontese da uve Dolcetto dal sorso vellutato, armonico e persistente. Al naso offre spunti floreali di petali di rose e violette, oltre a richiami fruttati maturi di sottobosco.

Vino rosso Bolgheri DOC frutto della vinificazione in blend di uve Cabernet Sauvignon, Cabernet Franc e Merlot. Ha colore rubino intenso e si apre al naso con delicati profumi di frutti di bosco e caramella alla fragola. Il sorso è morbido, caldo e con un tannino gentile grazie all’affinamento di 8 mesi in botte piccola

Vino rosso dagli ampi profumi fruttati di amarene e richiami speziati di pepe bianco e chiodi di garofano. In bocca è sapido, fresco e persistente.

Elegante vino di colore rubino carico, che regala al naso sentori fruttati di amarene, note dolci di cioccolato e spezie. Sorso avvolgente, corposo e robusto. Affinamento in barrique per due anni, per un anno in acciaio ed infine per ulteriori due anni in bottiglia.

Vino rosso rubino corposo ed elegante realizzato con uve Corvina Veronese ed Oseleta. I profumi sono di frutta rossa e spezie dolci. All’assaggio è fresco dal finale pieno. Prima di essere imbottigliato affina per 16 mesi in botti di legno.