Corte del Lupo Bianco 2017 Ca' del Bosco
Scheda Tecnica e Descrizione
Nasce con la vendemmia del 2017 e fa parte di una nuova linea di vini della cantina Ca' del Bosco: il Corte del Lupo Bianco è un vino bianco fresco e leggero, ben bilanciato, composto in prevalenza da uve Chardonnay e da una parte di Pinot Bianco. Di facile beva, lo si accosta a primi piatti, verdure stufate o fritte, lievitati e panificati; perfetto sia come calice da aperitivo che come arricchimento di un pranzo o cena formali. Affinamento prima in legno e poi in acciaio con successivo affinamento in bottiglia di almeno 3 mesi.
Denominazione: Curtefranca Bianco DOC
Uve: Chardonnay 80%, Pinot Bianco 20%
Produttore: Ca' del Bosco
Contenuto: 75.0 cl
Regione: Lombardia
Vendemmia: fine agosto. La raccolta è svolta manualmente e le uve vengono posizionate in piccole ceste di legno che vengono portate immediatamente in cantina e posizionate in celle frigorifere in attesa della pressatura. In questo modo si preservano le caratteristiche organolettiche degli acini
Vinificazione: vengono utilizzate solo uve del mosto migliore della prima frazione. Vinificazione per circa 1/4 in piccole botti di rovere e 3/4 in acciaio. Assemblaggio dopo 6 mesi di affinamento su propri lieviti senza fermentazione malolattica.
Affinamento: il vino viene fatto affinare prima in legno e poi in acciaio per 3 mesi; segue affinamento in bottiglia di almeno 3 mesi
Gradazione: 12,50 % vol.
Temperatura di servizio: 10-12°C
Caratteristiche del Ca del Bosco Corte del Lupo Bianco
Un vino bianco importante ed equilibrato questo Corte del Lupo Bianco che, con il Corte del Lupo Rosso, compone la nuova linea di vino della cantina Ca’ del Bosco in provincia di Brescia. Una realtà dinamica e composta da un’ineccepibile conoscenza di terreno, territorio, storia e soprattutto uve e vigneti, che sono coltivate e maneggiate sapientemente. Come nel caso di questo vino Curtefranca DOC, che nasce nel 2017 e vede una commistione di Chardonnay e di Pinot Bianco: il primo è decisamente predominante e porta con sé tutta la sua potente e fruttata aromaticità, il secondo partecipa in minor percentuale, ma conferisce corpo ed eleganza bilanciando anche la dolcezza dell’insieme. Un binomio perfetto, che rende il Corte del Lupo Bianco un vino bianco d’eccezione, e la linea Corte del Lupo una pietra miliare della cantina: “corte” rimanda infatti a un’eco medievale e antica che si rispecchia ora nel moderno chateaux Ca’ del Bosco, ma significa anche un’unità economico agraria in atto; “del Lupo”, invece, è omaggio alla zona limitrofa di produzione dei vitigni coinvolti, chiamata Valle del Lupo.
Si consiglia di accostare l’assaggio di questo bianco lombardo a risotti e panificati, a secondi piatti sia al forno che stufati, a formaggi semi stagionati e fritti leggeri; la versatilità del Corte del Lupo Bianco lo vede bene come calice di aperitivo, di facile beva, per un gusto fresco e persistente conferito anche grazie all’affinamento a lui adattato: una vinificazione separata con parte in botti di rovere e parte in acciaio, e dopo l’unione delle due, si passa ad un riposo di sei mesi totali svolti prima in legno, poi in acciaio e infine in vetro.

Vino fermo ed elegante di colore rubino carico. Le uve Carmenere utilizzate in purezza conferiscono intensi sentori fruttati di amarene e prugne, note di peperone ed erbe officinali, e richiami speziati di pepe. Il sorso è equilibrato, morbido e rotondo. Affinamento in piccole botti di rovere per 18 mesi, a cui seguono 5 anni in bottiglia.

Vino fermo di grande eleganza, longevità ed espressività, di colore rubino con riflessi violacei. Il quadro olfattivo è conferito da sentori fruttati di ciliegie e prugne, note speziate di liquirizia e richiami balsamici. All'assaggio presenta tannini ben integrati ed una sapidità corroborante. Chiusura che riprende quanto percepito al naso. Affinamento iniziale in piccole botti di legno per 12 mesi, per poi concludersi in bottiglia dopo 72 mesi (6 anni).

Fresco Franciacorta Brut Metodo Classico, che si presenta alla vista in color dorato e imperlato da bollicine sottilissime. All'olfatto apre a richiami floreali di biancospino, sensazioni fruttate di mela, pera, susina e banana. Si percepiscono, inoltre, delicati sentori tostati di mandorle e nocciole essiccate che introducono note agrumate e di pasticceria. In bocca è sapido, elegante, intenso e fresco. Affinamento sui lieviti in bottiglia per un periodo minimo di 25 mesi.

Elegante Franciacorta Brut Metodo Classico realizzato solamente nelle migliori annate. Appare nel calice in color dotato chiaro con perlage fine e persistente. All'olfatto regala sentori fruttati di ananas ed agrumi, sensazioni minerali e richiami tostati. Al palato è vivace, equilibrato e sapido. Affinamento sui lieviti in bottiglia per 48 mesi.

Franciacorta Saten Metodo Classico di colore dorato scarico con perlage fine e persistente. Il quadro olfattivo è conferito da sentori agrumati e fruttati di albicocca e pesca, oltre a note minerali e di Pan di Spagna. Al palato è brioso e di buona struttura, presentando una buona trama cremosa. Affinamento in bottiglia sui lieviti per 48 mesi.

Franciacorta Metodo Classico Dosaggio Zero di elegante struttura e complessità. Alla vista appare in colore giallo oro con perlage fine e persistente. Al naso apre a richiami di cedro ed agrumi canditi, polvere di caffè, pasticceria e pan di spezie. All'assaggio presenta una buona sapidità, è cremoso, morbido e sapido. Affina per circa 48 mesi sui lieviti.

Fresco Franciacorta Brut Metodo Classico in versione MAgnum da 1.5 litri, che si presenta alla vista in color dorato e imperlato da bollicine sottilissime. All'olfatto apre a richiami floreali di biancospino, sensazioni fruttate di mela, pera, susina e banana. Si percepiscono, inoltre, delicati sentori tostati di mandorle e nocciole essiccate che introducono note agrumate e di pasticceria. In bocca è sapido, elegante, intenso e fresco. Affinamento sui lieviti in bottiglia per un periodo minimo di 25 mesi.

Vino fermo della zona di Franciacorta di colore rubino carico. Prodotto dal blend di uve Merlot, Cabernet Sauvignon e Cabernet Franc. All'olfatto emergono note di frutti rossi in confettura, sentori balsamici e richiami speziati di pepe e tabacco. In bocca presenta tannini gentili ed una buona struttura. Affinamento in botti di rovere di piccole dimensioni per 11 mesi, a cui seguono 32 mesi in bottiglia.

Vino bianco in stile Orange Wine, il “Monte del Cuca” rivela grande intensità gusto-olfattiva e solida struttura, alleggerita da gradevoli intarsi fresco-sapidi.

Fresco vino bianco campano di colore paglierino intenso. All'olfatto affiorano note di rosa canina, banana, muschio e nocciola. Il sorso è vellutato, coroposo e pieno, dal finale persistente.

Vino bianco frutto di un sapiente blend di 4 vitigni a bacca bianca che si apre al naso con un ampio bouquet con sentori di frutti tropicali, albicocca e vaniglia. Sorso rotondo, equilibrato e delicatamente sapido.

VIno dolce corposo e piacevolmente elegante, Le Petit della cantina Manincor è un bianco da dessert che presenta una completa simbiosi tra freschezza e zuccheri.

"Ciuri" Terrazze dell’ Etna è un vino bianco di grande freschezza e mineralità prodotto con uve Nerello Mascalese vinificate in bianco ed una piccola percentuale di Carricante. Al naso è fresco e con note di vegetali di salvia, rosmarino e delicati sentori di frutta a polpa gialla. Il sorso è consistente, succoso e con sensazioni di agrumi ed erbe aromatiche

Il Sauvignon "Vieris" di Vie di Romans è un vino bianco di grande eleganza e ricchezza aromatica dal colore giallo paglierino con sfumature dorate. Il profumo è elegantemente dominato da frutta a polpa gialla, burro di cacao, lantana, menta, sali minerali e soffi affumicati. Il sorso è pieno e seducente, con sferzate fresco-sapide a donare dinamicità. Affinato in acciaio e 10 mesi in barrique. Vino che si esprime al meglio dopo 9 anni dalla vendemmia. Capacità di invecchiamento: 19 anni

Vino bianco biologico che si esprime al naso con note vegetali di timo e maggiorana. In bocca regala sentori di frutta tropicale, mango e papaia, presentando una notevole struttura, equilibrio e persistenza.

Vino Bianco da uve Chardonnay vinificate in purezza dal colore paglierino. Ha delicati profumi floreali e fruttati che ricordano glicine, acacia, e melone. Sorso fresco, sapido e con ritorni fruttati. Affina 8 mesi in botticelle di rovere.

La Passerina del Frusinate “Raphaël” è perfetta come aperitivo o abbinata ad antipasti leggeri, primi piatti, pesce e pollame.

"Passo di Luna Bianco" Funaro è un vino bianco dal colore giallo paglierino con leggeri riflessi verdolini. Al naso è decisamente fresco e intenso, con una buona aromaticità. In bocca è elegante, raffinato, lievemente sapido.

Vino bianco molto gradevole, attraversato da una delicata spina acida e buona persistenza fruttata. Ottimo l’abbinamento con piatti di pesce e antipasti leggeri.

Vino bianco avvolgente, appagante ed equilibrato al palato prodotto con uve Friulano, Chardonnay e Sauvignon. All'olfatto concede nuance floreali e tipicamente fruttate.