Amarone 'Pietro dal Cero' Ca' dei Frati 2015
Scheda Tecnica e Descrizione
L’Amarone Ca' dei Frati "Pietro Dal Cero" è un grande vino rosso corposo e caldo dal colore rubino scuro intenso. Presenta un bouquet ricco, con presenza di amarena cioccolato e spezie dolci. Sentori fini floreali di rosa, note balsamiche e di anice precedono un sorso corposo e robusto, con un lieve sentore di spezie, cannella e vaniglia. Un vino di grande presenza, caldo e avvolgente. Affinato 24 mesi in barrique.
SCHEDA E CARATTERISTICHE DEL VINO
- Tipologia: vino rosso
- Denominazione: Amarone della Valpolicella D.O.C.G.
- Vitigni: 70% Corvina Veronese, 20% Corvinone Veronese, 5% Rondinella, 5% Croatina
- Produttore: Ca' dei Frati
- Contenuto: 75,0 cl
- Regione: Veneto
- Nazione: Italia
- Terreno: calcareo-argilloso
- Sistema allevamento: guyot
- Appassimento: 4 mesi
- Vinificazione: pressatura soffice, macerazione su bucce, fermentazione in acciaio
- Fermentazione malolattica: svolta
- Affinamento: 24 mesi barrique, 12 mesi acciaio, 24 mesi bottiglia
- Gradazione alcolica: 17.0% vol.
- Temperatura servizio: 16-18°C
- Abbinamento: Filetto al pepe verde, risotto ai funghi, primi piatti con sughi di carne, affettati e salumi, bistecca Fiorentina
DESCRIZIONE DELL’AMARONE PIETRO DAL CERO CA’ DEI FRATI
Ca’ dei Frati ha una storia curiosa. È nota alle cronache già nel 1700, quando in una casa detta “dei frati” erano ferventi le attività di produzione del vino. Il Lugana, inteso come denominazione, era ancora lontano da venire, ma la vocazione vitivinicola del luogo era invece ben nota.
Tanto alto il potenziale, che non sfuggì a chi già si occupava di vigne e cantine, il veronese Felice Dal Cero, che nel 1939 acquistò la cantina per farne la propria impresa. Ne seguì le orme il figlio, Pietro, che ebbe poi un ruolo importante negli anni Sessanta e settanta per la nascita della denominazione Lugana.
Lugana DOC è infatti il vino simbolo e principale dell’azienda, ma non tutti sanno che i figli di Pietro sono tornati nel veronese per poter produrre un grande rosso veneto: l’Amarone della Valpolicella DOCG.
L’hanno fatto e l’hanno dedicato al padre Pietro Dal Cero, tanto che l’Amarone di Ca’ dei Frati porta proprio il suo nome.
È ovviamente un rosso di struttura, morbido, alcoolico e seducente. Lungo il finale, si accompagna bene, tra le altre cose, anche a carni di selvaggina.

È il Lugana più famoso ed apprezzato in Italia ed in Europa. Dotato di grande freschezza e persistenza al palato. Coniuga in modo esemplare la struttura e la fresca sapidità del Lugana con piacevolissimi profumi fruttati di pesca e melone.

Vino prodotto con un trittico di uve Marzemino, Cabernet Sauvignon e Sangiovese. La vinificazione in rosso prevede macerazione in acciaio e affinamento in barrique per oltre un mese, con a seguire ulteriori dieci mesi in bottiglia. Apprezzato per la sua aromaticità: mirtilli, marasca, more e note balsamiche.

Vino fermo prodotto con uve Marzemino, Sangiovese e Barbera. Equilibrato e molto fresco ed aromatico, si presenta di un bel color rosa tenue salmonato, conferito dal contatto con le bucce per una notte sola. Affina per un anno in tutto, di cui sei mesi in acciaio e sui lieviti fini, e sei mesi in bottiglia. Profumato e perfetto per un aperitivo, si apre con sentori di mandorla e fiori bianchi, ciliegia e mela verde.

Grande vino bianco prodotto con uve Turbiana e vinificato in bianco con affinamento in barrique. L’affinamento prevede 10 mesi in barrique e 3 mesi anche in bottiglia. Il risultato è un Lugana dal color giallo paglierino chiaro e fermo, con spiccata aromaticità di frutta matura e delicata mineralità. All’assaggio è persistente ed equilibrato.

Vino fermo che si presenta alla vista in color giallo paglierino tendente al dorato. Le uve che lo compongono sono Turbiana, Chardonnay e Sauvignon vinificate separatamente. Una volta unite, il blend affina per due mesi in contenitore di acciaio e poi è imbottigliato. Gli aromi prevalenti sono freschi e minerali, con sorso di facile beva.

Vino dolce delicato e di facile beva, dall’aromaticità spiccata e persistente. Prodotto con uve Turbiana, Chardonnay e Sauvignon, lasciate appassire per 90 giorni in fruttaio. Vinificate separatamente, sono unite per l’affinamento in barrique di rovere di media tostatura per un anno. Successivamente, affinano anche in bottiglia per un ulteriore anno.


Grappa prodotta dalle vinacce di Turbiana, che si presenta alla vista brillante e limpida. Delicate note floreali e piacevoli sentori fruttati affiorano all'olfatto. In bocca è secca, dalla chiusura morbida che offre note di liquirizia e miele. Affinamento in acciaio per circa 24 mesi.


Grappa di colore ambrato carico, realizzata dalle vinacce delle uve Corvina, Corvinone e Rondinella. All'olfatto emergono morbide sensazioni di miele di castagno, liquirizia e prugne in confettura. In bocca è decisa, avvolgente e vellutata. Affinamento di 24 mesi nelle barrique utilizzate per l'invecchiamento dell'Amarone Pietro Dal Cero.

Vino in formato Magnum da 1.5 litri, prodotto con uve Turbiana e vinificato in bianco con affinamento in barrique. L’affinamento prevede dieci mesi in barrique e tre mesi anche in bottiglia. Il risultato è un Lugana dal color giallo paglierino chiaro e fermo, con spiccata aromaticità di frutta matura e delicata mineralità. All’assaggio è persistente ed equilibrato.

Vino bianco in bottiglia Magnum da 1.5 litri, dotato di grande freschezza e persistenza al palato. Coniuga in modo esemplare la struttura e la fresca sapidità del Lugana con piacevolissimi profumi fruttati di pesca e melone.

Vino prodotto in versione Magnum da 1.5 litri, realizzato con un trittico di uve Marzemino, Cabernet Sauvignon e Sangiovese. La vinificazione in rosso prevede macerazione in acciaio e affinamento in barrique per oltre un mese, con a seguire ulteriori dieci mesi in bottiglia. Apprezzato per la sua aromaticità: mirtilli, marasca, more e note balsamiche.

Spumante Metodo Classico Brut realizzato con uve Turbiana e una piccola percentuale del profumato ed elegante Chardonnay. Si presenta in color giallo paglierino dorato e con aromaticità spiccata. Note biscottate, nocciola, tabacco e fieno. Al sorso è minerale e fresco. Vinifica in parte in barrique ed in parte in acciaio, mentre l’affinamento prevede due anni sui lieviti e ulteriori quattro mesi in bottiglia.

Vino prodotto nella zona della Valpolicella, che appare di color rosso intenso con riflessi granati. Il profumo è di piccoli frutti rossi, spezie dolci ed erbe aromatiche. Il gusto è strutturato, avvolgente ed equilibrato. Affinamento in botti di rovere per alcuni mesi prima dell’imbottigliamento

Vino prodotto con un trittico di uve Marzemino, Cabernet Sauvignon e Sangiovese. La vinificazione in rosso prevede macerazione in acciaio e affinamento in barrique per oltre un mese, con a seguire ulteriori dieci mesi in bottiglia. Apprezzato per la sua aromaticità: mirtilli, marasca, more e note balsamiche.

Vino rosso elegante di colore rubino profondo. Al naso emergono delicate note fruttate e speziate dolci. Il sorso è morbido ed avvolgente. Affinamento in barrique e tonneaux per complessivi 24 mesi.

L' Amarone Classico "Valpantena" di Bertani ha un colore rosso intenso con riflessi violacei. Al naso spiccano in modo netto ed intenso i profumi di ciliegia molto matura, amarena, frutti di bosco, note di spezie e frutta secca, tipici della Valpantena. In bocca si ritrova la corrispondenza olfattiva dei frutti rossi, insieme ai tannini morbidi che conferiscono spessore al vino. Affina in barrique per circa 30 mesi

Amarone della Valpolicella, un rosso elegante con profumi estremamente delicati di prugne, ciliegie sotto spirito e frutti di bosco. L’assaggio è caldo, avvolgente e con tannini morbidi. Affina 36 mesi.

Vino rosso rubino intenso Riserva che riceve il nome dall’omonimo vigneto situato nel cuore della Valpolicella. Intensi e complessi sentori di lamponi, prugne sotto spirito, cannella e pepe nero al naso. Sorso armonico, equilibrato e di estrema rotondità.

L’Amarone della Valpolicella Classico di Corte Bravi propone un sorso estremamente caldo, potente ed elegante, viva espressione del territorio veronese.

Vino elegante di colore granato intenso prodotto con uve cresciute su vigneti situati tra 100 e 400 metri s.l.m. Al naso emergono note floreali e fruttate di amarene sotto spirito e prugna secca, oltre a sentori speziati. All'assaggio è corposo ed avvolgente. Affinamento in botti di rovere per 36 mesi circa.

Vino fermo prodotto con uve Marzemino, Sangiovese e Barbera. Equilibrato e molto fresco ed aromatico, si presenta di un bel color rosa tenue salmonato, conferito dal contatto con le bucce per una notte sola. Affina per un anno in tutto, di cui sei mesi in acciaio e sui lieviti fini, e sei mesi in bottiglia. Profumato e perfetto per un aperitivo, si apre con sentori di mandorla e fiori bianchi, ciliegia e mela verde.

Vino fermo che si presenta alla vista in color giallo paglierino tendente al dorato. Le uve che lo compongono sono Turbiana, Chardonnay e Sauvignon vinificate separatamente. Una volta unite, il blend affina per due mesi in contenitore di acciaio e poi è imbottigliato. Gli aromi prevalenti sono freschi e minerali, con sorso di facile beva.

Vino dolce delicato e di facile beva, dall’aromaticità spiccata e persistente. Prodotto con uve Turbiana, Chardonnay e Sauvignon, lasciate appassire per 90 giorni in fruttaio. Vinificate separatamente, sono unite per l’affinamento in barrique di rovere di media tostatura per un anno. Successivamente, affinano anche in bottiglia per un ulteriore anno.