Merlot Buondonno 2019 Toscana IGT
Descrizione
Rosso “Triple A”, proveniente da un piccolo vigneto della Toscana IGT, collocato a 420 metri di altitudine e dal suolo sassoso, il Merlot di Buondonno spicca per espressività territoriale ed equilibrio gusto-olfattivo. Al naso propone infatti ampi ricordi olfattivi di frutti rossi e frutti di bosco, violette, spezie e suggestioni balsamiche, seguite da un sorso morbido e concentrato, delineato da tannini vellutati e struttura vigorosa. Vinifica in cemento con fermentazione spontanea e affina in botti di rovere per 15 mesi, cercando l’abbinamento con formaggi saporiti e carni rosse importanti.
Denominazione: Toscana I.G.T.
Vitigni: Merlot
Produttore: Buondonno
Contenuto: 75,0 cl
Regione: Toscana
Terreno: sassoso
Altitudine: 420 mt s.l.m.
Vinificazione: cemento
Fermentazione: spontanea
Affinamento: botti rovere 15 mesi
Grado alcolico: 15% vol.
Temperatura servizio: 16-18°C
Filosofia produttiva: Triple A

Chianti Classico di grande equilibrio ed armonia al palato. Al naso offre ricchi spunti di frutti rossi maturi, oltre a sentori di tabacco e cuoio conferiti dall’affinamento in botti di rovere per circa 12 mesi.

Prodotto in quantità limitata “Bianco alla Marta” racconta di tradizioni di famiglia, di amore e passione per il territorio e il mestiere del vignaiolo. Un bianco macerato fruttato e genuino, da servire agli amici veri.

Un rosso da tenere sempre in cantina e stappare quando serve un vino schietto, genuino e conviviale, da servire con formaggi e salumi del luogo.

Territoriale e tradizionale, il Chianti Classico di Buondonno regala un sorso sfaccettato e persistente, caratterizzato da una gradevolissima beva fruttata.

Prodotto solo nelle migliori annate, questo Chianti Classico Riserva valorizza terroir e tradizione, proponendo un etichetta di grande eleganza ed espressività gusto-olfattiva.

Elegante nella chiusura minerale, ricco e generoso al palato, “Lemme Lemme” è un rosso versatile e molto piacevole, che non teme abbinamenti importanti ma che si destreggia anche con salumi e formaggi della tradizione.

Fresco, fruttato e beverino, questo Rosso di Buondonno è un classico vino quotidiano, da tenere sempre in cantina e da abbinare a svariati piatti della cucina mediterranea.

Un rosso da tenere sempre in cantina e stappare quando serve un vino schietto, genuino e conviviale, da servire con formaggi e salumi del luogo.

Rosso intenso, rotondo e corposo, dai netti ricordi speziati e dalla beva avvolgente, “Campo ai Ciliegi” è il vino perfetto per lunghi pranzi in famiglia o grigliate tra amici.

Elegante nella chiusura minerale, ricco e generoso al palato, “Lemme Lemme” è un rosso versatile e molto piacevole, che non teme abbinamenti importanti ma che si destreggia anche con salumi e formaggi della tradizione.

Rosso profondamente territoriale, da uve canaiolo vinificate nel modo più semplice e naturale possibile, secondo la filosofia “Triple A”. Ideale per una cena a base di piatti toscani.

Non filtrato e non chiarificato, questo Sangiovese “naturale” è perfetto come vino quotidiano e da tutto pasto.

Merlot che ben miscela l’eleganza del varietale alla potenza donata dal terroir, il “Quercegrosse” affina in barriques e offre un sorso ricco, fine e vellutato.

Davvero imperdibile questo Merlot toscano. Offre aromi e sapori di frutta matura e spezie dolci su sorso morbido e rotondo. Si abbina alla perfezione con carni rosse, arrosti e selvaggina.

Il vino rosso della Toscana IGT “Eliseo Rosso” è un vino fruttato e piacevole, dalla beva pronta e scorrevole. Perfetto con carni rosse e bianche, arrosti e formaggi.

Vino rosso Biologico di colore rubino con sfumature violacee. Al naso emergono note fresche di frutta a bacca rossa con sentori di sottobosco e legno profumato. Al palato è pieno, avvolgente ed intensamente fruttato con richiami di erbe aromatiche mediterranee. Ottima la persistenza della nota speziata.

Da uve cabernet franc in purezza coltivate a “Vigna Le Piche”, questo rosso toscano affina in barriques di rovere francese per 18 mesi e in bottiglia per 12 mesi. Da gustare con carni rosse e selvaggina, anche in umido.