Rosso 'Pulin' Bruna 2017 Colline Savonesi IGT
Scheda Tecnica e Descrizione
Il Rosso delle Colline Savonesi IGT “Pulin”, della cantina Bruna, è ottenuto in prevalenza da uve syrah, con aggiunta di una piccola percentuale della varietà barbera. Le viti sono coltivate sui terrazzamenti della Valle Arroscia, nei vigneti di Ortovero e Pogli, dai suoli ripidi, rocciosi e calcarei, confinanti con la macchia mediterranea. Queste particolari condizioni pedo-climatiche e le rese bassissime (appena 1kg di uva per pianta), permettono alle uve di sprigionare aromi e sapori unici, che si traducono in un vino dalla spiccata personalità territoriale. Rosso carico e intenso alla vista, al naso scandisce sentori di frutta rossa matura, fragoline di bosco, corbezzolo, vaniglia e tabacco, a cui segue un sorso morbido e piacevole, dai tannini vellutati e dal finale lungo e leggermente speziato.
Classificazione: Colline Savonesi I.G.T.
Vitigni: syrah, barbera
Produttore: Bruna
Contenuto: 75,0 cl
Regione: Liguria
Vinificazione: in acciaio con affinamento in legno
Alcol: % vol.

Ottenuto in prevalenza da uve granaccia (almeno il 70%), con aggiunta di altre varietà a bacca nera vinificate in acciaio, “Basìngu” è un perfetto compagno per pranzi in famiglia e spensierate cene tra amici. Fresco e versatile si abbina bene con primi e secondi piatti leggeri e può essere servito a tutto pasto, come vino quotidiano.

Ottenuto in prevalenza da uve granaccia (almeno il 70%), con aggiunta di altre varietà a bacca nera vinificate in acciaio, “Basìngu” è un perfetto compagno per pranzi in famiglia e spensierate cene tra amici. Fresco e versatile si abbina bene con primi e secondi piatti leggeri e può essere servito a tutto pasto, come vino quotidiano.

“Nebidu” (in sardo significa nitido, pulito) vuole riflettere l’amore e la passione di questa cantina per il territorio e la sua tradizione enologica. Dopo la vinificazione questo rosso affina in barriques e in bottiglia, quindi è pronto per accompagnare formaggi stagionati, carne rossa arrosto, alla griglia o alla brace.

Vino rosso elegante e strutturato dal colore rubino intenso, frutto di un blend di uve Cagnulari e Cannonau. All'olfatto si percepisce un ampio e complesso bouquet: sentori di vaniglia, mirto, more di rovo e note tostate di tabacco. Il sorso è pieno, equilibrato, fresco e dal finale lungo.

Vino rosso da uve Pelaverga in purezza, di colore granata con riflessi violacei. Al naso offre spunti speziati, fruttati e di geranio. Sorso ben bilanciato e di carattere.

Vino rosso dal bouquet complesso, ricco di sentori di piccoli frutti, quali ciliegia, cassis e lampone. Al palato offre una struttura solida e decisa, caratterizzata dalla presenza di tannini potenti. Excelsus Banfi è un vino prodotto solamente nelle grandi annate, un Supertuscan che integra la migliore tradizione del Merlot e del Cabernet Sauvignon, con il prestigioso territorio di produzione di Montalcino.

Nebbiolo intenso e piacevolmente tannico, dai netti sentori speziati e minerali. Ottimo con carni rosse, selvaggina, arrosti e brasati.

Rosso fruttato e armonico, vinificato in acciaio a temperatura controllata. Si abbina con carni rosse arrosto e alla griglia, ricchi primi piatti e pasta ripiena. Da provare con la parmigiana di melanzane.

Rosso solido e corposo, il “Fuflus” di Vallarom affina per 18-20 mesi in barriques e per altri 18-24 mesi in bottiglia. Al naso presenta spiccati sentori di frutti rossi freschi e in confettura, erbe aromatiche, spezie scure e caffè. In bocca entra rotondo e corposo, delineato da tannini svolti e ben integrati nella trama.

Sfoggia profumi di frutti selvatici e frutta matura che conducono ad un sorso morbido, caldo ma misurato. Ottimo per i pranzi in famiglia.

Intenso, speziato e corposo, “Sud” interpreta con vigore il territorio e lo stile solido e sicuro dei vini siciliani. Richiede abbinamenti altrettanto saporiti e intensi, come selvaggina, carni rosse arrosto o brasate.