Amarone Classico 'Case Vecie' 2017 Brigaldara
Scheda Tecnica e Descrizione
L’Amarone Case Vecie Brigaldara ha colore granato con delicati riflessi aranciati. Al naso emergono profumi di amarene, erbe aromatiche, rosa appassita e cacao. Poco per volta si apre ulteriormente concedendosi a sensazioni fruttate di ciliegie e frutti di bosco. Il sorso è vellutato, caldo e con tannino gentile. Chiusura delicatamente pepata. Affina 2 anni in barrique e 12 mesi in botte grande.
Denominazione: Amarone delle Valpolicella D.O.C.G.
Uve: 30% Corvina, 40% Corvinone, 15% Rondinella, altre varietà autoctone 15%
Produttore: Brigaldara
Contenuto: 75,0 cl
Regione: Veneto
Vendemmia: manuale a partire dalla seconda metà di Ottobre.
Vinificazione: appassimento delle uve in fruttaio fino al mese di Gennaio successivo alla vendemmia; pigiatura soffice a Febbraio; fermentazione con macerazione a temperatura controllata
Affinamento: 24 mesi in botte piccola + 12 mesi in botte grande di rovere
Gradazione: 17,5% vol.
Temperatura ideale per degustarlo: 16-17° C
Caratteristiche dell’Amarone Brigaldara Case Vecie
L'Amarone Case Vecie dell'azienda Brigaldara viene prodotto con uve provenienti da vigneti localizzati in una delle zone più antiche della Valpolicella. Il nome Brigaldara compare già intorno al 1200 in un atto notarile per identificare una villa della zona. Il possedimento era composto da una villa padronale e da una serie di costruzioni tra cui stalle, rustici, case coloniche e la campagna circostante. La località si trova all'imbocco della valle del Marano. Nel comune di Grezzana sono impiantate i vigneti da cui si provengono le uve per la produzione di 'Case Vecie'. La zona non è sempre stata vitata. La sua destinazione era variegata tra vite, cereali, uliveti e frutteti. Solo negli anni '60 si è pensato di dare una precisa impostazione vitivinicola. La famiglia Cesari ha iniziato una collaborazione con l'Università di San Floriano per recuperare i vigneti abbandonati. Il lavoro in vigna è stato duro ma alla fine i risultati sono arrivati. L'altitudine di 450 metri, le buone escursioni termiche e la buona composizione dei suoli sono in grado di far prosperare i vitigni autoctoni della zona. Corvinone, Corvina e Rondinella sono le principali uve con cui viene prodotto questo Amarone. Al palato presenta grande raffinatezza ed eleganza grazie anche al laborioso lavoro di essiccazione dei grappoli, preservandoli fino alla vendemmia che in genere avviene in gennaio. Una conviviale cena tra amici è il momento ideale per meditare davanti a questo vino caldo e suadente. Un classico abbinamento è con stracotti e brasati. Particolarmente ricercato è l'abbinamento con lo Stracotto d'Asino, piatto caratteristico del territorio.

Splendido Amarone Classico dal colore granato intenso. Al naso emergono sentori di frutti di bosco e spezie con note tostate e di tabacco al mentolo. Il sorso è caldo, avvolgente e con un’intrigante trama tannica che accarezza piacevolmente il palato con raffinatezza. Finale persistente.

Il Soave DOC di Brigaldara è un vino bianco fermo di colore giallo paglierino. Al palato ha buona struttura, fresco e fruttato con lievi cenni minerali e un buon grado di acidità. Finale elegante e pulito. Affinamento in vasche di acciaio inox

Valpolicella dal colore rubino brillante frutto della vinificazione delle uve Autoctone Corvina, Corvinone e Rondinella. Di grande eleganza ha i profumi di piccoli frutti rossi, ciliegie e spezie tipici della denominazione. Il sorso è equilibrato, dotato di buona acidità e con tannini delicati.

Il Ripasso Il Vegro di Brigaldara è un vino rosso di colore rubino intenso. Al naso ha un bouquet che richiama note di frutta matura, vaniglia e cannella. Al palato è asciutto e corposo con un gusto pieno e persistente. Affina in botti di rovere.

Vino elegante fermo di colore rubino brillante, prodotto con uve Corvina, Corvinone e Rondinella. Al naso affiorano richiami di ciliegie, note speziate dolci di vaniglia e sentori balsamici. Il sorso è corposo e raffinato, dal finale persistente. Affina in botti di rovere per 12 mesi prima di essere imbottigliato.

Il Ripasso Il Vegro di Brigaldara è un vino rosso di colore rubino intenso. Al naso ha un bouquet che richiama note di frutta matura, vaniglia e cannella. Al palato è asciutto e corposo con un gusto pieno e persistente. Affina in botti di rovere.

Valpolicella dal colore rubino brillante frutto della vinificazione delle uve Autoctone Corvina, Corvinone e Rondinella. Di grande eleganza ha i profumi di piccoli frutti rossi, ciliegie e spezie tipici della denominazione. Il sorso è equilibrato, dotato di buona acidità e con tannini delicati.

L'Amarone Classico "Albasini" Villa Spinosa è un vino rosso morbido e strutturato che sa esprimere al meglio eleganza, equilibrio, rotondità e potenza. Dal colore rosso intenso rilascia profumi di frutta, amarena, vaniglia, oltre a note di spezie dolci. Ricco al gusto, soffice e di ottima struttura, lungo e caldo il finale. Affina 48 mesi in botti di rovere di Slavonia.

L'Amarone Classico "Albasini" Villa Spinosa è un vino rosso morbido e strutturato che sa esprimere al meglio eleganza, equilibrio, rotondità e potenza. Dal colore rosso intenso rilascia profumi di frutta, amarena, vaniglia, oltre a note di spezie dolci. Ricco al gusto, soffice e di ottima struttura, lungo e caldo il finale. Affina 48 mesi in botti di rovere di Slavonia.

Vino elegante fermo di colore rubino brillante, prodotto con uve Corvina, Corvinone e Rondinella. Al naso affiorano richiami di ciliegie, note speziate dolci di vaniglia e sentori balsamici. Il sorso è corposo e raffinato, dal finale persistente. Affina in botti di rovere per 12 mesi prima di essere imbottigliato.

Vino rosso rubino piemontese dai profumi di violette, fragole e lamponi. Sorso armonico e bilanciato, dal finale fruttato e speziato conferito dalla maturazione in legno.

Splendido Amarone Classico dal colore granato intenso. Al naso emergono sentori di frutti di bosco e spezie con note tostate e di tabacco al mentolo. Il sorso è caldo, avvolgente e con un’intrigante trama tannica che accarezza piacevolmente il palato con raffinatezza. Finale persistente.

Vinificato in acciaio per esprimere al meglio le peculiarità dei varietali, questo St. Magdalener rivela un sorso fruttato, fresco e scorrevole.

Fruttato, agile e scattante, il St. Magdalener Classico vinifica in acciaio e proviene da uve Schiava con una piccolissima percentuale di Lagrein. Primi piatti saporiti, carni rosse e bianche sono gli abbinamenti consigliati.

Elegante e raffinato, l’Amarone della Valpolicella di Costa Arènte è un vino che emoziona sorso dopo sorso. Perfetto da solo o abbinato a carni rosse, selvaggina e formaggi erborinati.

Grazie alla rigorosa lavorazione di Griesbauerhof, questo Santa Maddalena Classico si rivela un grande vino del territorio. Da servire con i piatti tradizionali dell’Alto Adige, dai canederli allo stinco affumicato, passando per lo speck.

Un rosso molto interessante e piacevole, dal sorso ricco e strutturato, impreziosito da note delicatamente speziate e caratteristici richiami salmastri.

Rosso toscano tipico e di grande aderenza territoriale, “Centouno” vinifica in acciaio e affina per 12 mesi in botte grande. Perfetto con carni rosse alla griglia e selvaggina da piuma.

Un St. Magdalener Classico estremamente appagante e varietale, da bere giovane alla temperatura di circa 15 °C. Molto piacevole e versatile, si abbina bene con preparazioni di carne e di terra.

Vino rosso da uve Teroldego di ottima struttura ed eleganza. All'olfatto apre a note speziate, balsamiche e fruttate mature di sottobosco. Il sorso è corposo, potente ed armonico. Prima dell'imbottigliamento affina 12-18 mesi in barrique, tonneaux e botti di ceramica Clayver.

Il Barbaresco “Cottà" di Sottimano è un vino rosso strutturato e potente dal colore rubino intenso. Al naso esprime sentori di spezie, viola e bacche rosse. Il gusto è rotondo, ampio, mentolato; i tannini sono decisi ma ben amalgamati in grado di regalare un finale lungo e persistente. Affina 18 mesi in barriques.

Il "Faro" della Cantina Palari è un vino rosso Siciliano corposo ed intensamente profumato dal colore rubino con ammalianti riflessi granato. Olfatto ampio e complesso di mora, ciliegia matura e cioccolato, in un contesto che rimanda alla pineta costiera, con note di spezie mediterranee. Perfetto equilibrio al palato sorretto da ottima struttura tannica, con vibrante apporto di freschezza e gustoso strascico sapido e ferroso, che invoglia ad un nuovo sorso. Un vino fiero ed esuberante che è sicuramente tra i nostri preferiti. Nettare di rara territorialità e raffinata eleganza. Affina 18 mesi in barrique