Amarone Classico Brigaldara 2017
Scheda Tecnica e Descrizione
Amarone dal colore granato concentrato ed estremamente gradevole al naso nelle note di tostatura di caffè e cacao a cui seguono aromi di amarena, prugna secca e spezie dolci. Il sorso è morbido e con una trama tannica fitta ma vellutata. Finale lungo ed equilibrato. Matura 36 mesi in legno di cui 12 in botte piccola e 24 in botte grande.
Denominazione: Amarone Valpolicella D.O.C.G.
Uve: 50% Corvinone, 20% Rondinella, 20% Corvina, altre 10%
Cantina: Brigaldara
Contenuto: 75,0 cl
Regione: Veneto
Vendemmia: Fine ottobre
Vinificazione: in rosso con macerazione sulle bucce
Affinamento: 12 mesi in botte piccola + 24 in botte grande
Gradazione: 16,0 % vol.
Temperatura ideale per servirlo: 16-17° C
Caratteristiche dell'Amarone Classico Brigardara
Vino rosso caldo e strutturato con intensi aromi frutto della vinificazione dei vitigni autoctoni Corvina, Corvinone e Rondinella. Le uve coltivate sulle colline di San Pietro in Cariano (VR), sono seguite in modo scrupoloso tutto l'anno e accuratamente selezionate in fase di vendemmia, che solitamente avviene nella seconda metà di ottobre, quando gli acini sono ben maturi. Solo i grappoli migliori vengono sottoposti al processo di maturazione e di vinificazione. Gli acini selezionati vengono adagiati in un fruttaio fresco e asciutto dove vengono lasciati appassire per circa 120 giorni. Segue poi il processo di vinificazione in rosso con macerazione sulle bucce durante la fermentazione, in modo da estrarre le componenti nobili della buccia. L'affinamento, infine, avviene per due anni in grandi barrique di legno, in modo da far evolvere il vino senza stravolgerne il profilo aromatico.
La cantina Brigaldara è una delle realtà produttive più interessanti nel territorio della Valpolicella con i suoi 50 ettari di vigneti e la villa quattrocentesca dove risiede la cantina e dove avviene l'appassimento delle uve e la vinificazione. Il suo prodotto di punta è sicuramente l'Amarone Classico prodotto con metodi tradizionali e con uve di altissima qualità.

L’Amarone Case Vecie di Brigaldara è un vino rosso dal colore granato intenso. Al naso richiama sentori di frutta in confettura, spezie, amarene, combinati con note di tabacco e cacao. Al palato elegante e strutturato, i tannini avvolgenti e caldi regalano un finale lungo e persistente. Affina per 24 mesi in barrique e successivamente in botti di rovere da 25 hl per altri 12 mesi.

Il Soave DOC di Brigaldara è un vino bianco fermo di colore giallo paglierino. Al palato ha buona struttura, fresco e fruttato con lievi cenni minerali e un buon grado di acidità. Finale elegante e pulito. Affinamento in vasche di acciaio inox

Il Ripasso Il Vegro di Brigaldara è un vino rosso di colore rubino intenso. Al naso ha un bouquet che richiama note di frutta matura, vaniglia e cannella. Al palato è asciutto e corposo con un gusto pieno e persistente. Affina in botti di rovere.

Valpolicella dal colore rubino brillante frutto della vinificazione delle uve Autoctone Corvina, Corvinone e Rondinella. Di grande eleganza ha i profumi di piccoli frutti rossi, ciliegie e spezie tipici della denominazione. Il sorso è equilibrato, dotato di buona acidità e con tannini delicati.

L' Amarone Classico di Bertani ha un colore rosso rubino intenso con venature granate. Grande ricchezza e varietà di aromi. Profumo etereo, fragrante, speziato, con sentore immediato di ciliegia, mora, mirtilli e prugne. Seguono poi note di speziato dolce, foglia di the, cacao, liquirizia e cacao. Al sorso si riscontrani i profumi percepiti al naso e ci sorprende per la sua picevolezza. Sapore pieno, caldo, vellutato e morbido con richiami di spezie e caffè su un fondo piacevolmente amarognolo. Lungo ed elegante il finale. Affina per 6 anni in botti di rovere di Slavonia.

Vino rosso granato dai ricchi e complessi richiami fruttati sotto spirito fusi a note speziate di cacao ed erbe balsamiche. All’assaggio è di gradevole equilibrio, ottima struttura e pieno.

L’Amarone della Valpolicella della cantina Tommasi è un vino complesso e fine dal colore rosso rubino intenso e riflessi porpora. Al naso emergono note di frutti rossi maturi come ciliegia e prugne. Il sapore è corposo e vellutato. Si percepiscono sentori di uva appassita. Affinamento in botti di rovere per circa 36 mesi per poi proseguire in bottiglia qualche mese

Amarone realizzato unicamente da uve che provengono da vitigni con almeno 10 anni d’età. All’olfatto affiorano note di confettura, sentori tostati e tabacco. Al palato è sapido e fine, dal finale persistente. Affinamento in botti di legno per almeno 18 mesi, a cui seguono 6 mesi in bottiglia.

Amarone della Valpolicella Classico longevo, potente e concentrato, ravvivato da decisa acidità e sbuffi mentolati. Può essere conservato in cantina per oltre 20 anni.

Valpolicella dal colore rubino brillante frutto della vinificazione delle uve Autoctone Corvina, Corvinone e Rondinella. Di grande eleganza ha i profumi di piccoli frutti rossi, ciliegie e spezie tipici della denominazione. Il sorso è equilibrato, dotato di buona acidità e con tannini delicati.

L’Amarone Classico Tenute Salvaterra è un vino rosso strutturato, con intensi aromi fruttati e dal colore rubino splendente. Al naso emergono con immediatezza eleganti profumi fruttati di more, prugne in confettura e ciliegie nere. Seguono sensazioni di fiori secchi e spezie. Al palato è rotondo, avvolgente, equilibrato e con tannini di nobile fattura. Matura in barrique ed in botti grandi di Rovere di Slavonia per 48 mesi (4 anni).

Vino strutturato ed elegante che appare nel calice di colore rosso rubino intenso. Al naso affiorano sensazioni speziate dolci unitamente a note di piccoli frutti rossi. Al palato è pieno ed equilibrato. Affinamento in botti di legno per 18 mesi. Annata 2014 premiata Tre Bicchieri Gambero Rosso.

L'Amarone "Costasera" Masi è un vino rosso di grande struttura e piacevolezza e costituisce un punto di riferimento per la categoria degli Amaroni. Le uve con cui è prodotto provengono da vigneti posti su delle coste collinari che guardano "a sera", da cui il nome "Costasera". Il suo color rosso rubino impenetrabile e il profumo di frutta cotta con note di prugna e ciliegia preparano al suo gusto caldo, pieno e armonioso. Un grande classico italiano

Vino rosso rubino piemontese dai profumi di violette, fragole e lamponi. Sorso armonico e bilanciato, dal finale fruttato e speziato conferito dalla maturazione in legno.

Raffinato vino rosso piemotnese di color rosso granato brillante, con riflessi più caldi con il passare del tempo. Profumo ampio, assai gradevole, intenso ed etereo, molto persistente, con sentori di spezie, richiami di tartufo, liquirizia, fiori appassiti. Sapore asciutto, con tannini importanti e pieni che ne esaltano il carattere nobile.

Vino rosso elegante di colore rubino profondo. Al naso emergono delicate note fruttate e speziate dolci. Il sorso è morbido ed avvolgente. Affinamento in barrique e tonneaux per complessivi 24 mesi.