Barbera 'La Monella' Braida 2021 Monferrato DOC
Scheda Tecnica e Descrizione
La Barbera "La Monella" di Braida è un vino rosso frizzante del Monferrato dal colore rubino violaceo sgargiante. Ha una schiuma briosa e profumo fragrante, prorompente e vinoso, con numerosi sentori di frutta rossa, fragola e ciliegia. Sorso vivace, molto fresco, “allegro e incontenibile”, buon corpo e morbida stoffa.
Tipologia: vino rosso vivace
Denominazione: Monferrato D.O.C.
Uve: 100% Barbera
Produttore: Braida
Contenuto: 75,0 cl
Regione: Piemonte
Zona di produzione: Provincia di Asti Monferrato Astigiano
Fermentazione: fermentazione-macerazione sulle bucce per 10 giorni
Affinamento: almeno 4 mesi in acciaio con presa di spuma in autoclave; segue un affinamento in bottiglia di circa 2 mesi
Gradazione alcolica: 13,5% vol.
Temperatura di servizio: 10°-12° C
Abbinamenti: Perfetto con bolliti, grigliate miste, arrosti e umidi di carni rosse, e con cacciagione delicata.
Il padre di Giacomo Bologna selezionava in cantina la botte di Barbera più ribelle ed esuberante, la chiamava “La Monella” e si riconosceva per il suo caratteristico ed incontenibile frizzare.

La Barbera Superiore "Cascina Rocca 33" della Cantina Vicara è un vino rosso dal colore rubino intenso. Al naso emergono profumi che richiamano i piccoli frutti di bosco, prugne, note balsamiche e fumé. Il sorso è fruttoso, caldo ed aromatico. Vino di buona strutture e di beva piacevole. Finale lungo e fresco. Matura 8 mesi in barrique

Vino rosso frutto della vinificazione in purezza di uve Nebbiolo dal colore rubino tenue e ricco di profumi delicati di fiori e piccoli frutti a bacca rossa. Sorso fresco, invitante e con un tannino ben dosato che conferisce lunghezza e forza al retrogusto.

Vino fermo piemontese ottenuto da uve Barbera in purezza, che si presenta in color rubino vivace.. Ili profumo è di frutti rossi maturi e spezie. Il sapore è fresco dalla piacevole beva. Affinamento in acciaio inox per 4-6 mesi e successivamente in bottiglia per circa 2-3 mesi.

La Barbera “Identità” di Terralba richiama con forza il territorio dalle mille sfaccettature e la sua tradizione vitivinicola, con una vinificazione il meno possibile interventista, con lieviti autoctoni e affinamento in cemento. Fresca e versatile si abbina con antipasti misti, primi e secondi piatti di carne rossa e bianca, formaggi, affettati e salumi.

Il Barbera "Pico Gonzaga" di Castello di Uviglie è un vino rosso ricco e strutturato dal colore rubino compatto. Al naso esprime profumi di confettura di more, prugne disidratate e legno di rosa. Il palato è di grande struttura ed equilibrio grazie ad un tannino dolce che equilibra la morbidezza. Scia gustativa ricca e succosa. Matura 24 mesi in barrique.

Rosso frizzante fresco e scorrevole al palato, vinificato in acciaio con il Metodo Charmat corto. Ottimo come vino quotidiano, per accompagnare primi e secondi piatti di carne.

Barbera dal taglio moderno e territoriale, “Bigolla” esprime nel sorso il terroir dei Colli di Tortona, interpretato magistralmente da Vigneti Massa.

Vino rosso prodotto con uve Barbera in purezza, dalla personalità giovane e fresca. All'olfatto si percepiscono note di piccoli frutti rossi maturi di sottobosco e vaniglia. Il sorso è equilibrato, fresco e di scorrevole beva. Buona la persistenza nel finale. Affinamento iniziale in vasche di acciaio per alcuni mesi, per poi proseguire in bottiglia per circa 3 mesi prima della messa in commercio.

Vino rosso rubino intenso realizzato da uve Albarossa in purezza. Note di piccoli frutti rossi maturi unite a sentori speziati e tostati vanno a comporre il quadro olfattivo. Il sorso è rotondo e morbido, dal finale lungo. Affinamento in barrique di rovere per 12 mesi prima dell'imbottigliamento.

Rosso fruttato e leggermente speziato, il “Puro” offre un sorso morbido e intenso, con tannini ben integrati nella solida struttura.

Il Cabernet “Quartella” di Longariva nasce da una vinificazione in acciaio con affinamento in botti di rovere per 18/24 mesi. Ottimo l’abbinamento con carni rosse e selvaggina, ma anche con formaggi stagionati e saporiti.

Vino rosso da sole uve Carmenere di colore rubino cupo-violaceo. Sorso vellutato e strutturato, dal finale persistente. Al naso note balsamiche, fruttate mature e speziate. Matura in barrique circa 12 mesi.

Fresco, fruttato e beverino, “Baciamisubito” è un rosso di pronta beva, da servire nelle occasioni informali con formaggi e piatti a base di carne.

La Barbera “Bugia Nan” di Emanuele Rolfo spicca per il sorso fresco e appagante ed è perfetto da abbinare con antipasti misti e secondi di carne rossa. Ottimo anche con salumi e affettati mediamente stagionati.


Grappa di colore ambrato limpido alla vista. Offre al naso sentori floreali, fruttati e speziati dolci. Invecchia 18 mesi in barrique di rovere e ciliegio.

Grappa di Schioppettino “Neri” è una grappa bianca, secca e moderatamente aromatica prodotta dalla distilleria Domenis 1898. Matura per 12 mesi in acciaio.

Vino rosso prodotto esclusivamente con uve autoctone Nerello Mascalese. Prende il nome dall’omonima Contrada nella zona Etna DOC in cui vengono allevate le uve. Al naso offre ampi sentori fruttati di fragoline ed amarene, oltre a ricchi sentori balsamici. Sorso equilibrato ed ampio, dal finale lungo. Affinamento in botti di rovere per 10 mesi.

Il Nero di Troia di Donato Angiuli è un vino rosso pugliese di buon corpo con un sorso rotondo e morbido. Il colore è rubino intenso con riflessi violacei. Al naso compaiono piacevoli note di more, viole e pepe nero; il tutto su uno sfondo di leggera tostatura. Sorso potente, ben bilanciato, di personalità e sostenuto da tannini lunghi e decisi.

Vino fermo piemontese ottenuto da uve Barbera in purezza, che si presenta in color rubino vivace.. Ili profumo è di frutti rossi maturi e spezie. Il sapore è fresco dalla piacevole beva. Affinamento in acciaio inox per 4-6 mesi e successivamente in bottiglia per circa 2-3 mesi.