Lacryma Christi Bianco 'Lavaflava' Bosco de' Medici 2021
Scheda Tecnica e Descrizione
Il Lacryma Christi del Vesuvio Bianco DOC “Lavaflava” della cantina Bosco de’ Medici è ottenuto da varietà Caprettone e Falanghina raccolte e selezionate a mano. Le uve sono coltivate nei vigneti a piedi franco di Terzigno, vinificano in acciaio inox e affinano per circa 6 mesi sulle fecce fini. Ne nasce un vino di grande aderenza territoriale. Al naso sprigiona intensi sentori minerali e fruttati, che conducono ad un sorso sapido e minerale, vivacizzato da vibrante freschezza. ottimo in abbinamento a spaghetti con i frutti di mare.
SCHEDA E CARATTERISTICHE DEL VINO
- Denominazione: Vesuvio D.O.C.
- Vitigni: Caprettone, Falanghina
- Produttore: Bosco de’ Medici
- Contenuto: 75,0 cl
- Regione: Campania
- Vendemmia: manuale verso fine Settembre
- Vinificazione: pressatura soffice delle uve a cui segue fermentazione a temperatura controllata in acciaio
- Affinamento: in acciaio sulle fecce fini per 6 mesi
- Alcol: 13 % vol.
- Temperatura servizio: 8-10°C
- Filosofia Produttiva: Vigne e Piede Franco, Vitigni Autoctoni

Un bianco complesso e affascinante, dal sorso sapido e rotondo, il “Pompeii” si abbina alla perfezione con zuppe di legumi e piatti del territorio campano. Ottimo anche con tutta la cucina di mare.

Morbido e gentile, il “Pompeii” rosso è ideale da abbinare con carni rosse non troppo elaborate, carni bianche e primi piatti al ragù.

Rosso intenso, ampio e concentrato, dai netti sentori di frutta rossa matura. Perfetto con carni rosse, selvaggina, formaggi saporiti e piatti tartufati.

Il Lacryma Christi Bianco di Villa Dora nasce sulle pendici del Vesuvio, da terreni vulcanici con ceneri e lapilli. Vinifica in acciaio ed è ottimo con piatti di pesce e antipasti leggeri.

“Vigne del Vulcano” esprime nel sorso l’incredibile terroir vulcanico, offrendo un vino bianco nettamente sapido e minerale, da abbinare con crostacei e primi piatti di pesce.

“Vigne del Vulcano” esprime nel sorso l’incredibile terroir vulcanico, offrendo un vino bianco nettamente sapido e minerale, da abbinare con crostacei e primi piatti di pesce.

“Vigne del Vulcano” esprime nel sorso l’incredibile terroir vulcanico, offrendo un vino bianco nettamente sapido e minerale, da abbinare con crostacei e primi piatti di pesce.

Vino vulcanico fresco e minerale, perfetto da abbinare con antipasti e piatti di pesce.

Vino di grande intensità di aromi e profumi frutto della vinificazione dei vitigni autoctoni della Costiera Amalfitana Ripoli, Fenile e Ginestra. Le uve in particolare sono prodotte da vigne antiche che si trovano sui ripidi pendii che si affacciano sul bellissimo Mar Tirreno e godono delle brezze marine. Ha profumi di agrumi, miele di acacia e sensazioni vanigliate che precedono un sorso vellutato ed equilibrato. Ottima persistenza.

Bianco fresco e fruttato, “Galatea” vinifica in acciaio e si abbina con crostacei e piatti di pesce in genere, verdure e primi piatti leggeri.

Vino bianco fresco-sapido, dal sorso fruttato e minerale, il Capri Bianco di Scala Fenicia è perfetto con antipasti di pesce, sushi e primi piatti ai frutti di mare.

Vino bianco da uve Muller Thurgau, Sauvignon Blanc, Chardonnay e Gewurztraminer. Colore paglierino dorato. Al naso profumi fruttati, di gelsomino e garofani. Sorso vellutato, fresco e morbido. Finale persistente. Affinamento barrique 18 mesi.

Fruttato e saporito “LR” St. Magdalener vinifica in acciaio e matura per almeno 24 mesi in botti di rovere, quindi termina l’affinamento in bottiglia per altri 12 mesi. Ne risulta un vino affascinante, complesso e sfaccettato, da servire nelle occasioni speciali, con piatti altrettanto raffinati ed eleganti.