Dolcetto 'Vigna dei Prey' Boschis Francesco 2019 Dogliani Superiore DOCG
Scheda Tecnica e Descrizione
Il Dolcetto Dogliani Superiore DOCG “Vigna dei Prey” della cantina piemontese Boschis Francesco nasce nel comune di Roddino d’Alba, su suoli calcarei e argillosi collocati a circa 500 metri di altitudine sul livello del mare. Dopo una vinificazione in acciaio, si presenta rosso rubino carico e concentrato alla vista, con intense note di mora e mirtillo al naso. In bocca entra fresco e morbido, caratterizzato da buona struttura, tannini vivaci e sorso fruttato.
Classificazione: Dogliani D.O.C.G.
Vitigni: Dolcetto
Produttore: Boschis Francesco
Contenuto: 75,0 cl
Regione: Piemonte
Zona produttiva: Roddino d’Alba
Terreno: argilloso-calcareo
Altitudine: 500 metri s.l.m.
Vinificazione: in acciaio
Grado alcolico: 13,5% vol.

“Vigna del Ciliegio” è un Dolcetto da non farsi scappare. Fresco, sapido e fruttato, offre un sorso intenso e vigoroso, perfetto da abbinare a carni rosse arrosto o brasate, selvaggina e formaggi stagionati. Affina per 12 mesi in botte grande, quindi per altri 10 mesi in acciaio, per terminare il riposo con altri 12 mesi di bottiglia.

“Vigna le Masserie” è una Barbera Superiore affinata in tonneaux per circa 12 mesi. Ben si abbina con secondi piatti a base di carne e formaggi stagionati.

Questo Dolcetto Dogliani Superiore vinifica in solo acciaio ed è perfetto come vino da tutto pasto. Risulta particolarmente indicato con carni bianche e rosse, ma anche con primi piatti al ragù o paste ripiene. Ottimo con gli agnolotti alla piemontese.

Il Dolcetto “Vigne in Pianezzo” affina per 8-10 mesi in vasche di cemento vetrificato e in acciaio. Ideale per accompagnare un intero pasto a base di carne, dall’antipasto ai secondi di carne rossa e bianca.

Questo Dolcetto Dogliani Superiore vinifica in solo acciaio ed è perfetto come vino da tutto pasto. Risulta particolarmente indicato con carni bianche e rosse, ma anche con primi piatti al ragù o paste ripiene. Ottimo con gli agnolotti alla piemontese.

Il Dolcetto “Vigne in Pianezzo” affina per 8-10 mesi in vasche di cemento vetrificato e in acciaio. Ideale per accompagnare un intero pasto a base di carne, dall’antipasto ai secondi di carne rossa e bianca.

La Freisa di Boschis Francesco vinifica in solo acciaio ed è perfetta da servire con secondi piatti di carne, affettati, salumi e formaggi di media stagionatura.

La Freisa di Boschis Francesco vinifica in solo acciaio ed è perfetta da servire con secondi piatti di carne, affettati, salumi e formaggi di media stagionatura.

Il Dolcetto "Visadì" Domenico Clerico è un vino rosso equilibrato e piacevolmente fruttato prodotto da viti con oltre 60 anni di età. Il colore è un bel rosso rubino intenso. All’olfatto si apre con i sentori eterei e sottili di mora, gelso, ribes rosso, rabarbaro, china e spezie. Succoso, equilibrato, fresco e con tannino ben svolto. Vignaioli Indipendenti

Frutto della vinificazione in purezza delle uve Marzemino cresciute nella bellissima Vallagarina, si apre al naso con delicati profumi di piccoli frutti di bosco e violette, a cui seguono sensazioni di vaniglia grazie all’affinamento in botte grande. Sorso fresco, fruttato, dotato di buona sapidità e tannino delicato.

Barbera Riserva morbida e generosa, dal sorso avvolgente e concentrato. Un rosso da tenere sempre in cantina e da stappare per uno spensierato pranzo in famiglia.

Caratteristico vino rosso del Piemonte dal colore rubino e riflessi violacei. All'olfatto si colgono note di ciliegie, lamponi e prugne, unitamente a delicate nuances di violette e mandorle. Il sorso è vellutato e armonico, di lunga ed elegante persistenza.

Rosso lombardo di grande carattere e dalla spiccata personalità, da abbinare con carni rosse e preparazioni di terra dal sapore deciso. Affina per 24 mesi in tonneau di rovere francese.

Il Valtellina Superiore “Tell” nasce sui ripidi terrazzamenti della sottozona Grumello, a circa 650 metri di altitudine sul livello del mare, con pendenze che toccano il 70%. Tutte le lavorazioni in vigna sono quindi esclusivamente manuali e riflettono l’amore per la terra e il territorio del proprietario. Rosso avvincente, da abbinare a carni rosse, arrosti importanti e selvaggina.

Vino rosso elegante e strutturato dal colore rubino tendente al granata. Ha profumo delicato ed etereo di nocciola, frutti di bosco, ciliegie sotto spirito e vaniglia. Al palato è asciutto, giustamente tannico ed armonico. Vino superiore di ottima personalità ottenuto dalla vinificazione di uve della più piccola e rocciosa sottozona della Valtellina Superiore. Ruvido in gioventù, tende ad ammorbidirsi dopo il lungo invecchiamento.