Prosecco Valdobbiadene Superiore Demi Sec 'Suavis' Bortolomiol
Scheda Tecnica e Descrizione
Il Suavis Demi Sec è il quarto Prosecco della famiglia dei vini tradizionali di Bortolomiol, il più dolce. Spumantizzazione in autoclave con Metodo Martinotti-Charmat. Freschezza e delicata dolcezza sono ottimamente controbilanciate. Le uve Glera raccolta in surmaturazione con vendemmia tardiva garantiscono un sorso vellutato, setoso e morbido. All’olfatto si percepiscono note dolci di miele e frutti tropicali.
SCHEDA E CARATTERISTICHE DEL PROSECCO
- Tipologia: Prosecco
- Denominazione: Valdobbiadene DOCG
- Uve: Glera 100%
- Cantina: Bortolomiol
- Contenuto: 75.0 cl
- Regione: Veneto
- Nazione: Italia
- Allevamento: cappuccina modificata
- Vinificazione: in bianco attraverso pressatura soffice
- Prima fermentazione: in ambiente termo-controllato con lieviti scelti
- Metodo di spumantizzazione: Charmat-Martinotti
- Presa di spuma: 25 - 30 giorni
- Affinamento in bottiglia: 3 mesi
- Gradazione alcolica: 11.0 % vol.
- Temperatura di servizio: 6-8° C
- Filosofia Produttiva: green Energy
DESCRIZIONE DEL SUAVIS BORTOLOMIOL PROSECCO DI VALDOBBIADENE DEMI SEC
Il Prosecco Valdobbiadene Superiore DOCG Demi Sec Suavis è uno spumante delicatamente dolce e raffinato che la cantina Bartolomiol dedica al momento delizioso del dessert
Sono legate in modo indissolubile la storia del Prosecco e quella della famiglia Bartolomiol, i cui avi si dedicavano alla coltivazione della vite già nel '700.
Comprendere la magia che corre tra il terroir e il vitigno, rispettarne l'alchimia insieme alla fragilità della natura è da sempre la nota distintiva di quest'azienda vinicola che ha scritto pagine fondamentali della storia enologica di Valdobbiadene e Conegliano. Neanche la guerra poté scoraggiare Giuliano Bartolomiol che si impegnò con grande determinazione per la rinascita della viticoltura di questa regione. La sua indole pionieristica ne fece il primo produttore di Prosecco Brut e co-fondatore della Confraternita del Prosecco.
Valori a cui si aggiunge oggi una particolare attenzione per il territorio, evidente nei metodi biologici e sostenibili impiegati sia in vigna che in cantina.
Le preziose colline di Valdobbiadene, da poco inserite dall'Unesco tra i Patrimoni dell'Umanità, sono da sempre la dimora del Glera, vitigno vigoroso e aromatico che rappresenta la più nota bollicina italiana nel mondo. Ciascuna vendemmia differisce dalla precedente, portando nel vino il racconto di quella particolare stagione ed è per questo che il Suavis è ottenuto dalla lavorazione di uve di una singola annata di cui divengono memoria viva. Come intuì bene Giuliano, il metodo di spumantizzazione Martinotti-Charmat è ideale per esaltare le peculiarità e la qualità del Glera.
Le bacche pressate delicatamente vengono poste a fermentare in acciaio insieme a lieviti selezionati. La presa di spuma richiede circa 1 mese e si svolge in autoclave, mantenendo costanti pressione e temperatura. Il vino sviluppa così il suo perlage finissimo e i suoi raffinati aromi fruttati e floreali. Al colore giallo paglierino fanno riscontro sentori di frutti tropicali maturi, ananas e banane, e profumi di fiori di campo. Un bouquet da cui emergono note dolci di miele e gelsomino. Dolcezza che prosegue al palato e caratterizza il sorso, ben bilanciata da una piacevole freschezza. Un "soave" fine pasto da godere con la crostata alla crema pasticcera, i biscotti alle mandorle o un morbido crème caramel.

Prosecco Brut Millesimato dotato di grande eleganza e bevibilità. Ha profumi delicati e fruttati. Il sorso è fresco ed asciutto, con un morbido ritorno dei sentori fruttati percepiti al naso. Più volte premiato dal Gambero Rosso con il massimo riconoscimento dei Tre Bicchieri Rosso.

Prosecco Biologco Millesimato di grande eleganza e struttura, capace di narrare tutto il pregio del terroir della DOCG Valdobbiadene. Raffinati sentori floreali e fruttati, e delicate note minerali e agrumate avvolgono il naso, anticipati da finissime bollicine. Il sorso è fresco, vigoroso e mostra un ottimo equilibrio tra dolcezza e sapidità.

Speciale Prosecco Riserva Metodo Charmat di grande eleganza e dotato di profumi delicati di rosa, miele di acacia, glicine ed agrumi. Aromi esaltati da una bollicina sottile e non invasiva che ne accentua la raffinatezza. Sorso invitante, morbido e fragrante.

Spumante Extra Dry Metodo Charmat ottenuto dal sapiente blend di uve Perera, Chardonnay e Glera. Giallo paglierino con perlage fine e persistente alla vista. Al naso presenta sentori fruttati tipici, note floreali e richiami minerali. Sorso vellutato, morbido e fresco.

Prosecco Millesimato Extra Dry che prende il nome dalla storia. Il fondatore Giuliano Bortolomiol era solito contraddistinguere con una fascetta rossa le migliori bottiglie frutto delle vigne più vocate. Ed è proprio da una selezione delle migliori vigne che nasce questa bollicina di grande freschezza e ricchezza aromatica. Presa di spuma in autoclave con Metodo Charmat o Martinotti. Ampio e ricco bouquet gusto-olfattivo, con netti richiami fruttati, minerali e floreali.

Prosecco Superiore di Cartizze fresco ed elegante dotato di una spuma fine e sottile. Al naso emergono delicate sensazioni di agrumi, canditi e fiori di acacia. Il sorso è fresco e delicato con una morbidezza compensata da una buona acidità che contribuisce all’armonia complessiva. Prodotto solo con uve provenienti dal “Cartizze” ovvero dalla zona in assoluto più vocata alla produzione del miglior prosecco.

Prosecco Extra Dry Metodo Charmat che si presenta alla vista in color paglierino chiaro con perlage fine e persistente. All'olfatto è possibile cogliere note fruttate e delicati sentori floreali. Il sorso è morbido, elegante e vellutato.

Prosecco Superiore Millesimato in bottiglia Jeroboam da 3 litri. Colore giallo paglierino chiaro con perlage fine alla vista. Aromoniosi sentori minerali, floreali e fruttati al naso. Al palato presenta buon corpo, è fresco ed armonico.

Spumante Extra Brut dal perlage fine e persistente e colore giallo paglierino. Profilo aromatico profondo, raffinato e fragrante. Le sensazioni olfattive vengono rilasciate con gradualità e presentano un carattere evoluto. Il sorso è molto secco e di grande freschezza. Spumantizzato con Metodo Charmat.

Prosecco Superiore Millesimato Extra Brut di denominazione Valdobbiadene DOCG. Nel flute appare in color paglierino acceso con perlage fine e persistente. All'olfatto affiorano delicati sentori floreali di agrumi e note fruttate tipiche. Il sorso è fresco, asciutto, morbido e vellutato. Presa di spuma in autoclave come previsto dal Metodo Charmat.

Spumante Brut Metodo Charmat che mostra il volto più raffinato del Pinot Nero. Preannunciato dal bel colore rosa alla vista, regala al naso complessi sentori floreali e speziati. Sorso fresco, persistente e vellutato.

Prosecco Millesimato Extra Dry in versione bottiglia mezza (37.5 cl). L'aspetto visivo evidenza un colore giallo paglierino chiaro, con perlage fine e persistente. L'ampio bouquet olfattivo apre a sentori floreali di rosa, mughetto e glicine, che si fondono a note tostate e fruttate di agrumi e mela. All'assaggio è fresco, armonico ed equilibrato. Presa di spuma in autoclave come previsto dal Metodo Charmat o Martinotti.

Prosecco Brut Biologico che si presenta nel flute in color paglierino brillante con perlage fine e persistente. Al naso offre delicate sensazioni floreali e note piacevoli di frutta fresca. Il sorso è equilibrato, pieno ed armonico, dal finale persistente.

Prosecco Superiore Brut dal perlage fine. Il profumo è delicato e presenta note fruttate e floreali. Al palato è fresco, leggero e sapido.

Prosecco Superiore Extra Dry nato dalla vitivinicoltura eroica, che appare nel celice in color paglierino. All'olfatto apre a sentori fruttati di melone, agrumi e pera. il sorso è fresco, equilibrato e minerale. Presa di spuma in autoclave come previsto dal Metodo Charmat.

Prosecco Metodo Charmat di colore paglierino brillante. All'olfatto affiorano delicate sensazioni floreali, richiami fruttati di mela verde, e sentori di mandorla. Al palato è equilibrato, fresco e secco.

Prosecco Superiore Brut Metodo Martinotti di colore paglierino con perlage persistente e fine alla vista. All’olfatto si percepiscono richiami fruttati di mele e pere, oltre a sentori balsamici. Al palato è di grande equilibrio, freschezza ed eleganza.

Prosecco Superiore Brut Metodo Charmat che si esprime all’olfatto con piacevoli rimandi che ricordano pesca e mela. Al palato si esprime con una notevole fragranza e sapidità.

Perlage fine, elegante e persistente. Colore paglierino chiaro e vivace, al naso si presenta intenso, fruttato e con i sentori di mela ed agrumi. In bocca è amabile, pieno, di giusta sapidità ed armonico.

Prosecco Dry fresco ed equilibrato dal colore giallo paglierino brillante. Ha un profumo molto fine e persistente con una nota fruttata e floreale.

Prosecco di Valdobbiadene fresco ed elegante. Ha profumi delicati e floreali che vengono amplificati da una carbonica fine e mai invadente. Il sorso è fresco, dotato di buona sapidità e di un retrogusto lungo ed ammandorlato. Prodotto da vigne che sorgono su terreni scoscesi e difficili da vendemmiare, ma perfetti per la coltivazione delle uve Glera.

Prosecco Superiore Extra Dry Metodo Charmat di colore paglierino brillante. Perlage continuo e fitto. Sorso fresco, morbido e vivace. Al naso ricche sensazioni fruttate di mele e pere, unitamente a richiami floreali d’acacia e glicine.

Prosecco Extra Dry Metodo Charmat di colore paglierino con perlage estremamente fine alla vista. All’olfatto si percepiscono note eleganti di fiori d’acacia, glicine, agrumi e canditi. Il sorso è armonico, morbido e dotato di un retrogusto lungo e delicato.

Prosecco Superiore Brut Metodo Charmat che si esprime al naso con profumi fruttati che rimandano a note di frutta a polpa bianca e sentori di fiori freschi. In bocca si propone deciso, fresco e caratterizzato da una piacevole nota aromatica.

Prosecco Millesimato Extra Dry che prende il nome dalla storia. Il fondatore Giuliano Bortolomiol era solito contraddistinguere con una fascetta rossa le migliori bottiglie frutto delle vigne più vocate. Ed è proprio da una selezione delle migliori vigne che nasce questa bollicina di grande freschezza e ricchezza aromatica. Presa di spuma in autoclave con Metodo Charmat o Martinotti. Ampio e ricco bouquet gusto-olfattivo, con netti richiami fruttati, minerali e floreali.

Prosecco Extra Dry Metodo Charmat che si presenta alla vista in color paglierino chiaro con perlage fine e persistente. All'olfatto è possibile cogliere note fruttate e delicati sentori floreali. Il sorso è morbido, elegante e vellutato.

Bollicina rosé elegante e delicatamente profumata. Si apre al naso con delicati sentori di frutti di bosco e fiori. Il sorso è pulito, fresco e delicato. È uno spumante rosato dall'ottimo rapporto qualità prezzo, perfetto da bere come aperitivo.

Spumante Brut Metodo Charmat che mostra il volto più raffinato del Pinot Nero. Preannunciato dal bel colore rosa alla vista, regala al naso complessi sentori floreali e speziati. Sorso fresco, persistente e vellutato.

Prosecco Superiore Millesimato di Valdobbiadene DOCG tra i più apprezzati dagli amanti delle bollicine. Premiato più volte con I due Bicchieri Rossi del Gambero Rosso. Fresco, dal perlage fine e persistente è dotato di profumi delicati e fruttati che lo rendono perfetto come aperitivo ed in accompagnamento a piatti delicati.

Prosecco di Valdobbiadene DOCG Extra Dry di colore paglierino con perlage fine. La vinificazione in bianco prosegue con Metodo Charmat, e con una presa di spuma di circa un mese. Affina per tre mesi e risulta fresco ed aromatico, con note fruttate e balsamiche sia al naso che al palato.