Valtellina Superiore 'Pietrisco' Boffalora 2020
Scheda Tecnica e Descrizione
Il "Pietrisco" Valtellina Superiore Boffalora è un vino rosso che nel calice si presenta di colore rubino intenso. Al naso si manifesta con lievi note minerali e deliziose fragranze di frutti rossi. Al palato è intenso, deciso, ben bilanciato e sapido. Affina 12 mesi in botte grande di rovere.
SCHEDA E CARATTERISTICHE DEL VINO
- Tipologia: Vino Rosso
- Denominazione: Valtellina Superiore D.O.C.G.
- Uve: 100% Nebbiolo
- Produttore: Boffalora
- Contenuto: 75,0 cl
- Regione: Lombardia
- Nazione: Italia
- Zona di produzione: Contrada Balzarro, Castione Andevenno
- Terreno: sabbioso-sassoso
- Vendemmia: Raccolta e selezione manuale delle uve
- Vinificazione: macerazione sulle bucce per 14 giorni, fermentazione spontanea in botti di acciaio, senza controllo delle temperature e solo con lieviti indigeni
- Affinamento: 12 mesi in botte di rovere, a cui seguono 6 mesi in bottiglia
- Gradazione alcolica: 13.5% vol.
- Temperatura di Servizio: 16-18° C
- Filosofia produttiva: Artigianali, Lieviti Indigeni, Vignaioli Indipendenti, Viticoltura Eroica
DESCRIZIONE DEL PIETRISCO VALTELLINA SUPERIORE DOCG DELLA CANTINA BOFFALORA
Il Pietrisco Valtellina Superiore Boffalora è uno dei vini prodotti dall’azienda agricola gestita da Giuseppe Guglielmo, vignaiolo indipendente, che si trova in provincia di Sondrio e precisamente nel Comune di Castione Andevenno, a una altezza di circa 400 metri. Il Pietrisco nasce da uve Nebbiolo in purezza, ed è un vino che si adatta bene all’invecchiamento.
Per le uve, portate in cantina dopo la raccolta, si prevede un tempo di macerazione delle bucce di 14 giorni e una fermentazione spontanea senza controllo delle temperature e solo con lieviti indigeni. Il vino trascorre poi un periodo di circa 12 mesi in botti di legno di rovere grande, più ulteriori 6 mesi in bottiglia.
L'azienda, nata 2002 prende il nome "Boffalora" da una zona di circa 5000 mq, che nel 2008 è stata riconvertita da bosco in vigneto, e anche dal soffiare dei venti Breva e Tivano presenti in Valtellina.
Questa zona è naturalmente caratterizzata da una biodiversità che si è venuta a creare come conseguenza di un allevamento non intensivo della vite, a causa dei frequenti abbandoni delle coltivazioni e dalla presenza di boschi che, con le loro risorse, danno un valido contributo alla coltivazione.
Il Pietrisco Valtellina Superiore DOCG è da assaggiare con carni rosse e selvaggina. Ottimo con fontina e Asiago, è anche un vino che si apprezza a fine pasto.

Vino rosso dal sorso fresco ed equilibrato, "Umo" Rosso di Valtellina Boffalora si presenta nel bicchiere con un colore rubino intenso. Al naso regala profumi di susina e ciliegia. In bocca è asciutto, moderatamente tannico.

Lo Sforzato della Valtellina "Runco de Onego" Boffalora è un vino rosso fermo, che apre con profumi di frutta rossa, prugna, spezie dolci e note di tostatura e tabacco; corposo e intenso ha un gusto avvolgente con un finale di lunga persistenza. Dal bel colore rosso granato, sa esprimere al meglio la potenza e la finezza tipiche del Nebbiolo. Affinamento in legno almeno 15 mesi

Vino fermo di color rubino, prodotto con uve Chiavennasca in purezza. All'olfatto apre a delicati richiami di piccoli frutti rossi di sottobosco e sentori minerali. Il sorso è deciso, sapido ed intenso. Affina inizialmente in tonneaux per un periodo di 12 mesi, per poi proseguire in bottiglia per alcuni mesi.

Vino fermo di color rubino, prodotto con uve Chiavennasca in purezza. All'olfatto apre a delicati richiami di piccoli frutti rossi di sottobosco e sentori minerali. Il sorso è deciso, sapido ed intenso. Affina inizialmente in tonneaux per un periodo di 12 mesi, per poi proseguire in bottiglia per alcuni mesi.

Vino elegante fermo di colore rubino brillante, prodotto con uve Corvina, Corvinone e Rondinella. Al naso affiorano richiami di ciliegie, note speziate dolci di vaniglia e sentori balsamici. Il sorso è corposo e raffinato, dal finale persistente. Affina in botti di rovere per 12 mesi prima di essere imbottigliato.

Il Ripasso Il Vegro di Brigaldara è un vino rosso di colore rubino intenso. Al naso ha un bouquet che richiama note di frutta matura, vaniglia e cannella. Al palato è asciutto e corposo con un gusto pieno e persistente. Affina in botti di rovere.

Riserva intensa, corposa e ben strutturata, da abbinare ai grandi e importanti arrosti della tradizione italiana. Ottimo anche con carni rosse in umido, selvaggina e formaggi stagionati.

Il Valtellina Superiore Valgella “Costa Bassa” è perfetto con formaggi saporiti e piatti della tradizione locale. Offre un sorso giovane, fresco e fruttato, di immediata bevibilità.

La Riserva della sottozona Grumello di Balgera affina in legno dopo una vinificazione con lieviti indigeni. Ottima con carni rosse, formaggi saporiti e con selvaggina da piuma.

Rosso elegante, dal lungo potenziale evolutivo e dalla netta impronta territoriale, da abbinare a cacciagione, carni rosse, arrosti e brasati.

Figari Valpolicella Classico Superiore Villa Spinosa si presenta di colore rosso rubino intenso. Il bouquet è un mix di note di frutta matura e confettura combinati a sentori di spezie e vaniglia. Al gusto è elegante e morbido con un finale aromatico persistente.

Questo vino è la dimostrazione di come il Monferrato sia un territorio in grado di donare Barbera di qualità eccelsa. Questa Barbera ha colore rosso rubino compatto. Al naso emergono delicati aromi confettura di more, frutti di bosco e spezie mediterranee. Il sorso è avvolgente, equilibrato e dotato di un tannino setoso che equilibra la freschezza. Affina 6 mesi botti piccole. Ecczionale rapporto qualità/prezzo.

Rosso della Valpolicella da tenere sempre in cantina e da servire in tutte le occasioni informali. Ottimo con carni rosse alla griglia, arrosti e primi piatti al ragù di carne.

Intenso e speziato, “Victor” è dedicato al fondatore dell’azienda Salizzoni. Affina per un periodo di 18 mesi in barriques e si abbina con secondi piatti di carne rossa, arrosti e selvaggina.

Il Ripasso Il Vegro di Brigaldara è un vino rosso di colore rubino intenso. Al naso ha un bouquet che richiama note di frutta matura, vaniglia e cannella. Al palato è asciutto e corposo con un gusto pieno e persistente. Affina in botti di rovere.