Sforzato della Valtellina 'Runco de Onego' Boffalora 2018
Scheda Tecnica e Descrizione
Lo Sforzato della Valtellina "Runco de Onego" Boffalora è un vino rosso fermo, che apre con profumi di frutta rossa, prugna, spezie dolci e note di tostatura e tabacco; corposo e intenso ha un gusto avvolgente con un finale di lunga persistenza. Dal bel colore rosso granato, sa esprimere al meglio la potenza e la finezza tipiche del Nebbiolo. Affinamento in legno almeno 15 mesi.
Classificazione: Sforzato di Valtellina D.O.C.G.
Vitigno: Nebbiolo 100%
Produttore: Boffalora
Contenuto: 75,0 cl
Regione: Lombardia
Vigneti: in Contrada Balzarro (Castione Andevenno).
Terreno: sciolto e sabbioso
Vendemmia: manuale
Vinificazione: da uve vendemmiate tardivamente
Affinamento: almeno 15 mesi in legno
Gradazione: 15.0 % vol.
Lo Sforzato della Valtellina Runco De Onego DOCG è un prelibato vino rosso italiano, che sa rappresentare al meglio la produzione vitivinicola di questo territorio ed è sicuramente il fiore all’occhiello dell’azienda Boffalora.
Si ottiene da uve Nebbiolo coltivate su terrazze, tipiche della Valtellina, in posizione non certo agevole per la lavorazione.
Dopo la raccolta dell’uva, che avviene a mano o con il solo aiuto di una motocarriola, inizia il processo di fermentazione che avviene in modo rigorosamente spontaneo, l'affinamento in legno successivo dura circa 15 mesi, seguito da un ulteriore periodo di riposo in bottiglia.
La cantina, ricavata in un antico casolare in pietra, è costituita da due livelli: nella parte superiore avviene la vinificazione e movimentazione delle bottiglie, nella parte inferiore, completamente interrata, l'affinamento in legno.
Nel 2013 nella parte superiore è stata ricavato uno spazio aperto e ventilato dove far appassire le uve destinate alla produzione dello Sforzato.
Giuseppe, titolare dell’azienda, oltre alla produzione del vino, si dedica anche all’apicoltura producendo diverse qualità di miele.
Lo Sforzato Runco de Onego della Valtellina è particolarmente indicato per essere abbinato a cibi complessi quali carni in umido, selvaggina, o formaggi stagionati.

Vino fermo di color rubino, prodotto con uve Chiavennasca in purezza. All'olfatto apre a delicati richiami di piccoli frutti rossi di sottobosco e sentori minerali. Il sorso è deciso, sapido ed intenso. Affina inizialmente in tonneaux per un periodo di 12 mesi, per poi proseguire in bottiglia per alcuni mesi.

Vino rosso dal sorso fresco ed equilibrato, "Umo" Rosso di Valtellina Boffalora si presenta nel bicchiere con un colore rubino intenso. Al naso regala profumi di susina e ciliegia. In bocca è asciutto, moderatamente tannico.

Lo Sforzato di Valtellina di Balgera è frutto di una vinificazione tradizionale con appassimento delle uve sui graticci, prima di fermentare spontaneamente e affinare in botte grande. Ottimo l’abbinamento con la selvaggina, la carne rossa e i formaggi stagionati e saporiti.

Rosso elegante, dal lungo potenziale evolutivo e dalla netta impronta territoriale, da abbinare a cacciagione, carni rosse, arrosti e brasati.

Vino fermo di color rubino, prodotto con uve Chiavennasca in purezza. All'olfatto apre a delicati richiami di piccoli frutti rossi di sottobosco e sentori minerali. Il sorso è deciso, sapido ed intenso. Affina inizialmente in tonneaux per un periodo di 12 mesi, per poi proseguire in bottiglia per alcuni mesi.

Vino rosso di grande eleganza e ricchezza aromatica, dal colore rosso granato. Il profumo è intenso, speziato, con leggeri sentori di frutta e fiori. Piacevoli le note di caffè, cacao, nocciola tostata ed uva appassita. All'assaggio è pieno, austero, caldo, vigoroso, rotondo e di grande eleganza.

“450” nasce sui ripidi vigneti della Valtellina, sul versante retico a circa 350 metri di altitudine. Fermenta spontaneamente con lieviti autoctoni e affina per 4 anni in grandi botti di rovere. Offre un sorso intenso e strutturato, da abbinare ad arrosti e piatti di carne rossa, selvaggina e formaggi stagionati.

Lo Sfursat di Valtellina si distingue per un particolare metodo di lavorazione. Lavorato unicamente nelle annate favorevoli e a seguito di una puntigliosa selezione in vendemmia, le migliori uve di Nebbiolo vengono lasciate ad appassire in fruttaio per quasi tre mesi. Le concentrazioni che si ottengono e gli aromi che si sviluppano con l'appassimento, lo rendono un vino di grande finezza e personalità.

La Riserva della sottozona Grumello di Balgera affina in legno dopo una vinificazione con lieviti indigeni. Ottima con carni rosse, formaggi saporiti e con selvaggina da piuma.

Rosso di Valtellina fresco, intenso ed equilibrato, lo “068” di Plozza vinifica in acciaio ed è perfetto per accompagnare primi e secondi piatti a base di carne.

Il Valtellina Superiore Valgella “Cà Fracia” affina in botti grandi e si abbina alla perfezione a carni rosse e formaggi stagionati. La sua innata eleganza lo rende molto interessante anche con primi piatti strutturati e selvaggina da piuma.

Il Refosco dal Peduncolo Rosso "Ronco dei Moreri" è uno dei vini più apprezzati della cantina Marco Felluga. Il suo bouquet rimanda principalmente alla frutta rossa, il finale è persistente e lungo.

Vino fermo di color rubino, prodotto con uve Chiavennasca in purezza. All'olfatto apre a delicati richiami di piccoli frutti rossi di sottobosco e sentori minerali. Il sorso è deciso, sapido ed intenso. Affina inizialmente in tonneaux per un periodo di 12 mesi, per poi proseguire in bottiglia per alcuni mesi.

La Riserva della sottozona Grumello di Balgera affina in legno dopo una vinificazione con lieviti indigeni. Ottima con carni rosse, formaggi saporiti e con selvaggina da piuma.