Rosso di Valtellina 'Umo' Boffalora 2020
Scheda Tecnica e Descrizione
L’"Umo" Rosso di Valtellina Boffalora è un Vino Rosso che al calice si presenta dal colore rubino intenso. All’olfatto esprime profumi di susina e ciliegia. In bocca è asciutto, moderatamente tannico, il sorso è equilibrato e fresco. Affinamento in acciaio per 12 mesi.
SCHEDA E CARATTERISTICHE DEL VINO
- Tipologia: Vino Rosso
- Denominazione: Rosso di Valtellina D.O.C.
- Uve: 100% Nebbiolo
- Produttore: Boffalora
- Contenuto: 75,0 cl
- Regione: Lombardia
- Nazione: Italia
- Zona di produzione: Contrada Balzarro, Castione Andevenno
- Terreno: sabbioso-sassoso
- Vendemmia: raccolta e selezione manuale delle uve
- Vinificazione: fermentazione spontanea in acciaio
- Affinamento: 12 mesi in acciaio, successivamente in bottiglia
- Gradazione alcolica: 13.0% vol.
- Temperatura servizio: 16-18° C
- Filosofia produttiva: Artigianali, Lieviti indigeni, Vignaioli Indipendenti, Viticoltura Eroica
DESCRIZIONE DEL ROSSO DI VALTELLINA DOC UMO DELLA CANTINA BOFFALORA
"Facevo il carrozziere e guadagnavo bene. Ogni mese avevo lo stipendio sicuro! Poi è morto il padre di mia moglie, e ci siamo trovati davanti a un bivio: cosa ne facciamo delle vigne? Ci siamo guardati negli occhi e abbiamo scelto. Ed eccomi qua".
Così si esprime Francesco Guglielmo, titolare dell’azienda agricola Boffalora che ora, trasformata la passione in professione, coltiva le viti dell’azienda. Alcune sono centenarie, come alcuni ceppi di Nebbiolo della Vigna Canovi, che risalgono addirittura agli inizi del ‘900. Complessivamente, le vigne dell’azienda ricoprono una superficie di circa 2,5 ettari.
Il Rosso di Valtellina DOC “Umo” di Boffalora nasce su un terreno che presenta condizioni estreme: forti pendenze, terrazzamenti e muretti a secco, terreni sassosi.
Vino di grande vigore, matura in acciaio al fine di mantenere intatte tutte le particolarità del Nebbiolo ed è prodotto con metodi artigianali. In vigna non si utilizzano concimi, si vendemmia manualmente, solo con l’ausilio di piccole motocarriole e teleferiche, necessarie a causa delle forti pendenze del terreno. Per la vinificazione, si utilizzano solo lieviti indigeni.
"Umo" Rosso di Valtellina Boffalora, è un ottimo vino da abbinare a piatti corposi come carni rosse alla griglia. Ideale con i pizzoccheri della tradizione, affettati e salumi. Può essere consumato anche con pasta al sugo di carne o formaggi stagionati.

Rosso di Valtellina fresco, intenso ed equilibrato, lo “068” di Plozza vinifica in acciaio ed è perfetto per accompagnare primi e secondi piatti a base di carne.

“450” nasce sui ripidi vigneti della Valtellina, sul versante retico a circa 350 metri di altitudine. Fermenta spontaneamente con lieviti autoctoni e affina per 4 anni in grandi botti di rovere. Offre un sorso intenso e strutturato, da abbinare ad arrosti e piatti di carne rossa, selvaggina e formaggi stagionati.

Vino rosso dal colore rubino brillante prodotto con uve Chiavennasca (Nebbiolo). Al naso il bouquet di profumi si esprime con sentori di frutti di bosco. Al palato è equilibrato e di buona struttura con un finale tannico, morbido, levigato dall’affinamento in botte.

Tipico vino rosso toscano di ottima eleganza gusto-olfattiva. Di colore porpora intenso, spiccano al naso note fruttate e speziate dolci. Sorso armonico e persistente.

Il vino Rosso di Montepulciano Il Conventino, si presenta di colore rubino. Al naso esprime delicate fragranze di fiori rossi, di sottobosco, di spezie, di prugne e more. Al palato è avvolgente, morbido, fresco, i tannini delicati ed eleganti. Affina in botti di rovere.

Un rosso molto spontaneo e piacevole, con sentori di frutti di bosco e fragola in evidenza, a cui segue un sorso agile e succoso, dai tannini gentili e di discreta persistenza fruttata. Si abbina bene con primi e secondi piatti a base di carne.

Rosso elegante, dal lungo potenziale evolutivo e dalla netta impronta territoriale, da abbinare a cacciagione, carni rosse, arrosti e brasati.

Caldo ed elegante, il Rosso di Montalcino firmato Corte dei Venti è perfetto da abbinare ad arrosti e carni rosse.

Perfetto per una serata tra amici, il Rosso di Montalcino di Salicutti affina in legno ed è perfetto da abbinare ad arrosti e grigliate di carne rossa, selvaggina e formaggi saporiti.

Vino fermo di colore rubino accesso, prodotto con sole uve Sangiovese. Profumi di frutta a bacca rossa e spezie affiorano all'olfatto. All'assaggio presenta buona sapidità e freschezza, chiudendo con finale lungo. Affinamento per 8 mesi circa in botti di Slavonia.

La Riserva della sottozona Grumello di Balgera affina in legno dopo una vinificazione con lieviti indigeni. Ottima con carni rosse, formaggi saporiti e con selvaggina da piuma.

Vino rosso che al gusto si presenta corposo, morbido, equilibrato e ben strutturato. Primitivo di Manduria Moi Varvaglione viene prodotto con una vinificazione caratterizzata da una fase di macerazione a temperatura controllata di 26, 28 gradi centigradi. Successivamente seguirà un affinamento in grandi botti francesi di rovere.