Articoli del Sommelier Valerio Sisti

Vino Biologico, Biodinamico, Naturale. Parte 2

di Valerio Sisti 02/09/2017
Vino Biologico, Biodinamico, Naturale. Parte 2 Vino Biologico, Biodinamico, Naturale. Parte 2

Questo secondo articolo, dedicato al vino biologico e biodinamico, riparte da dove si è interrotto il precedente articolo, ovvero dal pensiero Steineriano.
Bisogna però, prima di passare alla vigna, fare ancora qualche premessa storico culturale per poter comprendere meglio quello che segue. Il maggior impulso verso una agricoltura biologica e biodinamica è avvenuto ed avviene sempre in reazione ad un periodo di forti innovazioni chimico tecnologiche.
Rudolf Steiner non si alzò una mattina pensando che bisognava convertire agricoltori e colture ad un regime biologico, così, senza motivo. Al contrario giunse a questa convinzione spinto dalle innovazioni tecnologiche del diciannovesimo secolo, che avevano permesso di ottenere maggiori risultati in agricoltura, in termini di quantità di produzione, ma mostravano già il rovescio della medaglia, ovvero impoverimento dei suoli e una difficile gestione degli stessi nel tempo.
Dall’idea di conservare meglio il terreno, fonte di vita di ogni coltivazione, prende spunto la filosofia biologica e biodinamica.
Cito sempre biologico e biodinamico insieme, quasi fossero sinonimi; in parte lo sono, ma occorre specificarne le differenze.

Vino biologico è una definizione possibile solo da poco tempo, prima bisognava riportare in etichetta vino ottenuto da uve biologiche, perché la pratica riguarda il vigneto e non la conduzione della cantina. Per favorire la miglior comprensione dei clienti, anche e soprattutto stranieri, che sulle bottiglie di vino sono abituati a leggere “organic wine”, si è passati al più semplice “vino biologico”. La pratica come detto riguarda la produzione dell’uva, che deve essere condotta senza l’utilizzo di antiparassitari di natura sistemica e secondo le norme previste dal regolamento della Comunità europea numero 834 del 28 giugno 2007. Tale atto comunitario nelle sue quasi 50 pagine spiega quali pratiche il produttore deve seguire per fregiarsi del logo Bio.
Le coltivazioni biodinamiche invece si spingono ben oltre il biologico, seguono le indicazioni del filosofo austroungarico pedissequamente e puntano sulla natura per combattere la natura. Un esempio che probabilmente è rimasto nella memoria di tutti è una pubblicità di tanti anni fa, quando il Trentino, per promuovere le sue mele, aveva scelto come ambasciatore la coccinella, l’animaletto, oltre ad essere grazioso, ha il pregio di nutrirsi del principale parassita del melo; con la natura si combatte la natura.
Aspettate però ad innamorarvi del biodinamico, non c’è nulla di male nel farlo, ma è meglio prima proseguire il nostro viaggio ancora un poco.

Abbiamo quindi detto che per produrre un vino biologico non si possono utilizzare molti preparati chimici che oggi la scienza mette a disposizione, tutto secondo la normativa comunitaria citata.
Il Biodinamico segue anch’esso la normativa, ma soprattutto cerca di mettere in atto tutti quei comportamenti che facilitano la vita alla pianta, in modo che questa richieda minori interventi umani possibili.
In alcuni casi però sentiamo citare un altro termine: “vino naturale”. Di cosa si tratta? Cercherò di rispondervi nel prossimo pezzo, ammesso che possa esistere una definizione appropriata e univoca

Se vuoi seguire il mio blog con tutti i miei articoli ==>clicca qui<==
Di seguito trovi un breve elenco ed il relativo link:
Vino Biologico, Biodinamico, Naturale. Parte 4
Vino Biologico, Biodinamico, Naturale. Parte 3
Vino Biologico, Biodinamico, Naturale. Parte 1
Il Metodo Ancestrale

Puglia: il Nero di Troia
Viticoltura e paesaggio: la Val di Cembra e la Piana Rotaliana
Viticoltura eroica all'ombra del Vesuvio
Prié Blanc: un vitigno di alta montagna
Le parole del vino
"A Muntagna", i vini dell'Etna
Vino Bianco della Puglia
Che vino abbinare alla frutta
Vini bianchi da invecchiamento
Pillole di vino: la forma delle bottiglie
I Vini Rossi dell'Alto Adige e del Trentino
Il Trentino ed i suoi vini
La Riscoperta del Timorasso

L'importanza del vitigno
Cambia l'annata, viva l'Alto Adige
Chianti Classico: il Gallo Nero
Ricordando Mario Soldati: Montevecchia
Un vitigno mediterraneo: il Vermentino
Tanto vino da fare girare la testa: il Veneto
Frutti e profumi di Sicilia
Marche: una pubblicità vera
Toscana: il Sangiovese
Piemonte: dialogo improbabile tra Barbera e Nebbiolo
Il Friuli ed i suoi grandi vini
Dieci Millenni di Vino parte 2
Dieci Millenni di vino parte 1
Montalcino. quando il vino fa economia
Tre buoni motivi per bere Lambrusco
Montalcino: quando il vino fa economia
L'Amarone. In principio fu Recioto
Gewurztraminer: l'uva di Termeno cresciuta in Alsazia
Collio: DOC inter ...statale
Sua Maestà il Barolo
Bolgheri: Cipressi e Vino
Lugana: un vino da scoprire
Bortolomiol: Prosecco da tre Secoli
C'è Prosecco e ... Cartizze
Hofstatter: l'importanza della vigna
Ca' del Bosco. L'arte del vino
Il successo di Bellavista: ottimo vino, idee e marketing
Il Marsala tra storia e mito parte 2
Il Marsala tra storia e mito parte 1
Discussione "alta" sulla mineralità del vino
Tre falsi miti sul vino ed una verità
Uva e Nuraghi. I grandi rossi di Sardegna
Uva e Nuraghi. I grandi bianchi di Sardegna
Il caso Gaja e quanto vale una DOP (o DOCG)
Trento DOC
La vita della vite
La sequenza dei vini a tavola
I profumi del vino

La giusta temperatura
Geografia del vino: le Langhe
Come conservare un vino

Tappi, tappi, tanti tappi ...
La degustazione parte 1: guardare un vino
La degustazione parte 2: colore ed intensità
La degustazione parte 3: la densità
La degustazione parte 4: prima di berlo ... annusiamolo
La degustazione parte 5: il Vino all'assaggio
La degustazione parte 6: la strana bilancia
La degustazione parte 7: lo stato evolutivo
Un passito è sempre un vino dolce?
Ad un piatto orientale, quale vino abbinare?
Il Pinot Nero ed il decanter
Bollicine a pasto? Certo che SI
Come nasce uno spumante