Articoli del Sommelier Valerio Sisti

Vino bianco della Puglia

di Valerio Sisti 02/06/2017
Vino bianco della Puglia Vino bianco della Puglia

Negroamaro, Primitivo, Nero di Troia, Sussumaniello, Aleatico e molti altri ancora, tutti vitigni molto coltivati in Puglia e tutti a bacca rossa. In effetti quando si pensa al tacco dell’italico stivale si pensa ai suoi grandi rossi, almeno un paio di essi, NegroamaroPrimitivo sono conosciuti da tutti.
La Puglia però, che per quantità di produzione è da sempre una delle regioni più prolifiche d’Italia, è anche patria di pregevoli vini bianchi; Verdeca, Malvasia, Fiano Minutolo, Moscato e poi Bombino bianco, Fiano, Falanghina, tutte uve a bacca bianca che colorano le pianure e i rilievi di una regione accogliente e vasta.
I Vini Bianchi e i Vini Rossi di Puglia erano già famosi al tempo dell’impero romano. La produzione di buon vino è infatti molto antica; l’onnipresente Plinio il Vecchio ne parla e cita nella sua Storia Naturale i vini bianchi di Taranto. Incredibile a dirsi ma fu un vino bianco della Puglia a guadagnarsi le luci della ribalta prima dei rossi che oggi conosciamo.

Ancor prima dell’impero romano, anche i Greci trovarono una viticoltura fiorente. Possiamo immaginare la sorpresa dei coloni ellenici, abituati a portare ovunque il verbo della vite, profeti di una coltura generalmente sconosciuta che, giunti in Puglia, trovarono vigneti vignaioli e vini già ben attrezzati per conto loro. Nemmeno ai Fenici, prima dei Greci, andò meglio; anche loro, convinti di essere padroni del sapere enoico dell’epoca, rimasero probabilmente di stucco quando videro i contadini pugliesi gestire la vite da maestri e con ottimi risultati.
La produzione non è mai venuta meno, nemmeno nel tormentato Medioevo, quando le navi pugliesi rifornivano di vino le terre del nord, più fredde e meno ricche di vigneti. Una tradizione commerciale che ancora è in uso, tant’è, come segnalavo prima, che la Puglia è ancora oggi una delle regioni più produttive al mondo.
Occorre anche notare che tutte le aree della Puglia, che è montana solo per un 1,5% del suo territorio, sono ovunque interessate dalla coltivazione della vite, dal Gargano a Otranto. Viti ce ne sono ovunque! Anche per questo la produzione è assai ricca.

I rossi sono generalmente corposi, di media struttura, molto morbidi, grazie anche ad un tenore alcoolico spesso rilevante e si prestano ad un invecchiamento minimo, in alcuni eccellenti casi l’affinamento può essere più lungo, ma salvo appunto bottiglie particolari è meglio non eccedere con l’invecchiamento.
Anche per i vini bianchi della Puglia vale un discorso simile; il clima caldo, completamente mediterraneo, consente di produrre vini da uve ben mature, ricche di succo e zuccheri in abbondanza, ma spesso non altrettanto generose di acidità. E’ pertanto consigliato, sempre restando in tema di forti generalizzazioni, di non invecchiare troppo i vini bianchi pugliesi, spesso infatti è proprio la loro fragranza e pienezza di frutto a renderli gradevoli, aspettare del tempo potrebbe servire a poco.
Godiamoceli subito dunque, freschi, giovani, fruttati e corposi. Ecco tre cantine pugliesi: Varvaglione Vigne e Vini, San Marzano e Conti Zecca.

Se vuoi seguire il mio blog con tutti i miei articoli ==>clicca qui<==
Di seguito trovi un breve elenco ed il relativo link:
"A Muntagna", i vini dell'Etna
Che vino abbinare alla frutta
Vini bianchi da invecchiamento
Pillole di vino: la forma delle bottiglie
I Vini Rossi dell'Alto Adige e del Trentino
Il Trentino ed i suoi vini
La Riscoperta del Timorasso

L'importanza del vitigno
Cambia l'annata, viva l'Alto Adige
Chianti Classico: il Gallo Nero
Ricordando Mario Soldati: Montevecchia
Un vitigno mediterraneo: il Vermentino
Tanto vino da fare girare la testa: il Veneto
Frutti e profumi di Sicilia
Marche: una pubblicità vera
Toscana: il Sangiovese
Piemonte: dialogo improbabile tra Barbera e Nebbiolo
Il Friuli ed i suoi grandi vini
Dieci Millenni di Vino parte 2
Dieci Millenni di vino parte 1
Montalcino. quando il vino fa economia
Tre buoni motivi per bere Lambrusco
Montalcino: quando il vino fa economia
L'Amarone. In principio fu Recioto
Gewurztraminer: l'uva di Termeno cresciuta in Alsazia
Collio: DOC inter ...statale
Sua Maestà il Barolo
Bolgheri: Cipressi e Vino
Lugana: un vino da scoprire
Bortolomiol: Prosecco da tre Secoli
C'è Prosecco e ... Cartizze
Hofstatter: l'importanza della vigna
Ca' del Bosco. L'arte del vino
Il successo di Bellavista: ottimo vino, idee e marketing
Il Marsala tra storia e mito parte 2
Il Marsala tra storia e mito parte 1
Discussione "alta" sulla mineralità del vino
Tre falsi miti sul vino ed una verità
Uva e Nuraghi. I grandi rossi di Sardegna
Uva e Nuraghi. I grandi bianchi di Sardegna
Il caso Gaja e quanto vale una DOP (o DOCG)
Trento DOC
La vita della vite
La sequenza dei vini a tavola
I profumi del vino

La giusta temperatura
Geografia del vino: le Langhe
Come conservare un vino

Tappi, tappi, tanti tappi ...
La degustazione parte 1: guardare un vino
La degustazione parte 2: colore ed intensità
La degustazione parte 3: la densità
La degustazione parte 4: prima di berlo ... annusiamolo
La degustazione parte 5: il Vino all'assaggio
La degustazione parte 6: la strana bilancia
La degustazione parte 7: lo stato evolutivo
Un passito è sempre un vino dolce?
Ad un piatto orientale, quale vino abbinare?
Il Pinot Nero ed il decanter
Bollicine a pasto? Certo che SI
Come nasce uno spumante