Articoli del Sommelier Valerio Sisti

Vini Bianchi da invecchiamento

di Valerio Sisti 18/05/2017
Vini Bianchi da invecchiamento Vini Bianchi da invecchiamento

Trier (Treviri in italiano) è una cittadina rilassante, sospesa tra Germania, Belgio e Francia, seppur in territorio teutonico, risente dell’influsso sia francese che belga. Tra i motivi per i quali Treviri è famosa due vengono spesso citati: è la città natale sia di Sant’Ambrogio, sia di Marx. Proprio davanti alla casa in cui vide i natali l’autore de Il Capitale, in una piccola viuzza lastricata di pietra, con edifici a due piani di colori chiari, si trova una deliziosa enoteca che vanta un’esposizione credo imbattibile di Riesling della Mosella, del Rower e della Saar. Appollaiato sul mio sgabello sorseggiavo il mio ennesimo Riesling troken, fresco e beverino ma troppo giovane per essere davvero buono. Purtroppo è così, in Mosella, come nelle varie località sul Reno tedesco, i grandi Riesling che andrebbero bevuti molto vecchi vengono invece bevuti giovani, d’annata.

Mi sono tolto lo sfizio di chiedere ad un produttore, mentre mi versava un suo Auslese del 1979, come mai non facesse invecchiare i suoi vini, dato che sapeva benissimo che il ’79 che mi stava offrendo era una chicca rara, e pertanto conosceva molto bene quanto i suoi vini migliorassero con il lungo affinamento. La risposta laconica quanto inappellabile fu ben comprensibile anche con il mio stentato inglese: “il pubblico me li chiede subito, io li vendo subito e incasso subito, niente immobilizzo di capitale, niente cantine enormi per stoccare tutte le annate in affinamento. Perché dovrei fare diversamente?”. Dagli torto!
Mi sono detto, va bene, un produttore deve guardare giustamente al portafoglio, è il pubblico che dovrebbe pretendere il giusto affinamento, o quantomeno che dovrebbe comprarli giovani per poi lasciarli riposare quanto serve. E qui torniamo all’enoteca di cui sopra.

Seduto al mio sgabello posso osservare la scena come a teatro dalla prima fila. Due individui leggono le etichette con aria sperduta, sono italiani e comprendo bene i loro ragionamenti. Il primo dice al secondo che tutti i vini bianchi sono della stessa annata, quella precedente all’anno in cui siamo, quindi l’ultima. Il secondo tizio, con delle coreografiche bretelle a strisce verdi bianche e rosse, afferma sicuro che è giusto così, i bianchi si bevono giovani, d’annata, altrimenti non vanno più bene; i rossi si possono anche far invecchiare qualche anno, ma non troppi sia chiaro. Evviva! Cado dallo sgabello.
Io so che questo è solo un siparietto, seppur accaduto realmente, so che la maggior parte della gente conosce l’evoluzione che ogni vino sa regalare. Val la pena comunque ribadire che molti vini bianchi secchi italiani, come quelli stranieri, hanno necessità di un giusto affinamento, molti hanno una acidità iniziale elevatissima e hanno bisogno di almeno qualche anno per stemperarla; possiamo dire che si tratta di vino bianco da invecchiamento.
Ho citato un caso limite come i Riesling germanici, ma effettivamente anche molti vini bianchi secchi italiani risultano più gradevoli dopo qualche anno di affinamento. Mi vengono in mente, senza un preciso ordine di nessuna natura: il Timorasso del tortonese, il Gavi, il Verdicchio di Matelica, il Gewurztraminer, il Sauvignon e tanti altri ancora.

Se vuoi seguire il mio blog con tutti i miei articoli ==>clicca qui<==
Di seguito trovi un breve elenco ed il relativo link:
Che vino abbinare alla frutta?
Pillole di vino: la forma delle bottiglie
I Vini Rossi dell'Alto Adige e del Trentino
Il Trentino ed i suoi vini
La Riscoperta del Timorasso

L'importanza del vitigno
Cambia l'annata, viva l'Alto Adige
Chianti Classico: il Gallo Nero
Ricordando Mario Soldati: Montevecchia
Un vitigno mediterraneo: il Vermentino
Tanto vino da fare girare la testa: il Veneto
Frutti e profumi di Sicilia
Marche: una pubblicità vera
Toscana: il Sangiovese
Piemonte: dialogo improbabile tra Barbera e Nebbiolo
Il Friuli ed i suoi grandi vini
Dieci Millenni di Vino parte 2
Dieci Millenni di vino parte 1
Montalcino. quando il vino fa economia
Tre buoni motivi per bere Lambrusco
Montalcino: quando il vino fa economia
L'Amarone. In principio fu Recioto
Gewurztraminer: l'uva di Termeno cresciuta in Alsazia
Collio: DOC inter ...statale
Sua Maestà il Barolo
Bolgheri: Cipressi e Vino
Lugana: un vino da scoprire
Bortolomiol: Prosecco da tre Secoli
C'è Prosecco e ... Cartizze
Hofstatter: l'importanza della vigna
Ca' del Bosco. L'arte del vino
Il successo di Bellavista: ottimo vino, idee e marketing
Il Marsala tra storia e mito parte 2
Il Marsala tra storia e mito parte 1
Discussione "alta" sulla mineralità del vino
Tre falsi miti sul vino ed una verità
Uva e Nuraghi. I grandi rossi di Sardegna
Uva e Nuraghi. I grandi bianchi di Sardegna
Il caso Gaja e quanto vale una DOP (o DOCG)
Trento DOC
La vita della vite
La sequenza dei vini a tavola
I profumi del vino

La giusta temperatura
Geografia del vino: le Langhe
Come conservare un vino

Tappi, tappi, tanti tappi ...
La degustazione parte 1: guardare un vino
La degustazione parte 2: colore ed intensità
La degustazione parte 3: la densità
La degustazione parte 4: prima di berlo ... annusiamolo
La degustazione parte 5: il Vino all'assaggio
La degustazione parte 6: la strana bilancia
La degustazione parte 7: lo stato evolutivo
Un passito è sempre un vino dolce?
Ad un piatto orientale, quale vino abbinare?
Il Pinot Nero ed il decanter
Bollicine a pasto? Certo che SI
Come nasce uno spumante