Articoli del Sommelier Valerio Sisti

Marche: una pubblicità vera

di Valerio Sisti 18/02/2017
Marche: una pubblicità vera Marche: una pubblicità vera

Uno spot televisivo di qualche anno fa recitava: Marche, una regione plurale. Credo fosse Dustin Hoffman l’interprete del messaggio. Era una pubblicità volta a valorizzare tutto il comparto turistico marchigiano, comparto che però non può, e infatti non prescinde, dall’enogastronomia.
Se poi si vuole analizzare il settore vitivinicolo nello specifico, allora le Marche diventano davvero una regione plurale.
Nello scorso articolo abbiamo parlato di Toscana e del suo massimo comun divisore individuato nel Sangiovese, nel caso del Piemonte ci siamo inventati un dialogo surreale tra due amici, vitigni tipici della regione (Nebbiolo e Barbera). Nel caso delle Marche tentare una sintesi così estrema sarebbe impossibile, anzi, più che impossibile sbagliato.
Se infatti analizziamo le varie produzioni locali troveremo: grandi bianchi, tra i migliori d’Italia, grandi rossi strutturati e impegnativi, o freschi e profumati, bollicine tradizionali e bollicine molto particolari, vini dolci e vini cotti, vini aromatizzati e molto altro ancora, insomma tutto!
Il più profondo senso del vino marchigiano è forse proprio la sua pluralità.

A pensarci bene non potrebbe essere diversamente; volgendo lo sguardo ad esempio al porto di Ancona, già attivo nel 3000 avanti Cristo, dove Greci, Fenici e Piceni approdarono portando con loro usi, costumi e conoscenze, tra cui quelle enologiche, risulta evidente come la contaminazione abbia prodotto differenze e pluralità, che poi si sono trasformate in tanti vini dall’interpretazione anche molto diversa.
Ma non solo così addietro nei secoli le Marche sono state crocevia di culture, basti pensare oggi al forte legame della zona settentrionale con la bassa Romagna, piuttosto che le similitudini e le assonanze, specialmente enologiche, della zona di Fermo con il vicino Abruzzo.
Parlando più specificatamente di vino, è interessante vedere come nel nord delle Marche sia presente molto Sangiovese, come appunto in Romagna, mentre nella zona centrale e meridionale il vitigno che la fa da padrone è quel Montepulciano d’Abruzzo, che proprio dalla regione confinante prende il suo nome.

Ecco allora che Lacrima di Morro d’Alba e Rosso Conero si alternano sulle nostre tavole, il primo magari con in abbinamento il ciauscolo, il secondo con grandi carni rosse. E cosa dire dei bianchi? In un articolo di qualche tempo fa li abbiamo descritti, ora ci limitiamo a sottolineare di nuovo alcune differenze; pensate ad un buon Bianchello del Metauro con il pesce, piuttosto che un Pecorino (vino, se avete pensato al formaggio Dio vi fulmini) con una pasta con le verdure. Plurale, no?
E oggi non un solo consiglio per l’assaggio … due, tre …  cantine: Velenosi, Vicari, Ciù Ciù, Rocca di Castiglioni ...

Se vuoi seguire il mio blog con tutti i miei articoli ==>clicca qui<==
Di seguito trovi un breve elenco ed il relativo link:
I Vini rossi dell'Alto Adige e del Trentino
Il Trentino ed i suoi vini
Frutti e profumi di Sicilia
Toscana: il Sangiovese
Piemonte: dialogo improbabile tra Barbera e Nebbiolo
Il Friuli ed i suoi grandi vini
Dieci Millenni di Vino parte 2
Dieci Millenni di vino parte 1
Montalcino. quando il vino fa economia
Tre buoni motivi per bere Lambrusco
Montalcino: quando il vino fa economia
L'Amarone. In principio fu Recioto
Gewurztraminer: l'uva di Termeno cresciuta in Alsazia
Collio: DOC inter ...statale
Sua Maestà il Barolo
Bolgheri: Cipressi e Vino
Lugana: un vino da scoprire
Bortolomiol: Prosecco da tre Secoli
C'è Prosecco e ... Cartizze
Hofstatter: l'importanza della vigna
Ca' del Bosco. L'arte del vino
Il successo di Bellavista: ottimo vino, idee e marketing
Il Marsala tra storia e mito parte 2
Il Marsala tra storia e mito parte 1
Discussione "alta" sulla mineralità del vino
Tre falsi miti sul vino ed una verità
Uva e Nuraghi. I grandi rossi di Sardegna
Uva e Nuraghi. I grandi bianchi di Sardegna
Il caso Gaja e quanto vale una DOP (o DOCG)
Trento DOC
La vita della vite
La sequenza dei vini a tavola
I profumi del vino

La giusta temperatura
Geografia del vino: le Langhe
Come conservare un vino

Tappi, tappi, tanti tappi ...
La degustazione parte 1: guardare un vino
La degustazione parte 2: colore ed intensità
La degustazione parte 3: la densità
La degustazione parte 4: prima di berlo ... annusiamolo
La degustazione parte 5: il Vino all'assaggio
La degustazione parte 6: la strana bilancia
La degustazione parte 7: lo stato evolutivo
Un passito è sempre un vino dolce?
Ad un piatto orientale, quale vino abbinare?
Il Pinot Nero ed il decanter
Bollicine a pasto? Certo che SI
Come nasce uno spumante