Curiosità sul vino

Le differenze nei vini a seconda della varietà di uve e di terroir

di Daniel Gutierrez 28/05/2017
Le differenze nei vini a seconda della varietà di uve e di terroir Le differenze nei vini a seconda della varietà di uve e di terroir

Ogni bottiglia contiene il mosto fermentato di centinaia di acini. Ha qualche importanza il tipo di uva? Decisamente si. Il gusto di un vino è influenzato da ogni sorta di fattori.
- Le condizioni climatiche (e in qualche caso economiche) specifiche dell’anno in cui le uve sono state raccolte (il millesimo) e di quello precedente.
- Il modo in cui il vino è stato fatto (vinificazione) e trattato prima dell’imbottigliamento (affinamento).
- Il modo di piantare, allevare, potare, formare e trattare la vite (viticoltura).

- Di estrema importanza è l’ambiente in cui le viti sono allevate:
- il suolo e il sottosuolo, in particolare per ciò che riguarda il drenaggio e la fertilità;
- la configurazione, l’esposizione, la pendenza e l’altitudine del terreno (topografia)
- il clima generale della regione (macroclima);
- l’ambiente locale specifico del vigneto, che può influenzare la maturazione delle uve, per esempio la vicinanza di laghi o foreste (mesoclima);
- le condizioni fisiche di ciascuna vite (microclima della vite).
I francesi riassumono tutti questi fattori relativi a suolo e clima con un unico termine elegante, misterioso e intraducibile: terroir.

Molti dei migliori vini del mondo esprimono le condizioni locali, il terroir, in maniera molto più eloquente della varietà in sé. Sono prodotti con le cultivar rivelatesi nel corso dei secoli perfettamente adatte a quell’ambiente particolare, e i loro artefici le considerano un mezzo per esprimere lo spirito di quel luogo anziché il messaggio in sé. Tali vini costituiscono il 5 per cento al massimo, e il 5 per cento più caro, di tutto il vino che si produce nel mondo. Insieme con i loro vicini meno riusciti, si affidano esclusivamente all’indicazione geografica e sono venduti con il nome dei luoghi in cui nascono, come Bordeaux, Soave o Rioja.

Per i comuni bevitori di vino è difficile se non impossibile sapere molto dei fattori elencati, a parte l’annata. Ma se anche conoscessero, grazie a ricerche accurate, l’esposizione esatta del vigneto e la percentuale di calcare oolitico che vi è sotto, probabilmente non saprebbero granché del gusto di un certo vino.
Questo però non vale per uno degli altri fattori cruciali per l’aroma del vino:
- la (le) varietà d’uva che lo compone.
Le diverse viti hanno foglie diverse, grappoli di dimensioni e forme diverse e uve di sapore assai diverso che producono mosti, e quindi vini, palesemente diversi. Ecco perché una percentuale crescente del vino venduto oggi proclama in etichetta il nome (nomi) dell’uva (uve) da cui deriva. Di fatto, quasi tutti i vini prodotti nei paesi del Nuovo Mondo sono venduti con l’indicazione della composizione «varietale», come lo Chardonnay, il Cabernet Sauvignon o il Pinot Nero o dei vari assemblaggi quali Sémillon-Chardonnay, Cabernet Sauvignon-Shiraz o Merlot-Pinot Noir. L’ indicazione varietale, ossia la vendita sulla base dell’uva di provenienza, nacque negli Stati Uniti a metà di questo secolo e si diffuse durante il boom del vino californiano degli anni Settanta. Evidentemente, ha toccato il tasto giusto tra milioni di nuovi consumatori sconcertati dalla proliferazione di termini geografici arcani e di nomi specifici tra cui si trovano a poter scegliere. Oggi, affidandosi al nome delle uve, dispongono di un modo relativamente semplice di classificare le migliaia di vini offerti, reso ancor più semplice dal fatto che gran parte dei vini viene prodotta con poche varietà particolarmente popolari. Questa idea ha avuto tanta fortuna che anche un numero crescente di prodotti del Vecchio Mondo oggi indica la composizione varietale, che si tratti di un DOC prodotto con un’unica uva esibita in etichetta o di un vino IGT che riporta in controetichetta le varietà da cui deriva.

Un aiuto enorme per capire un vino viene dalla conoscenza delle probabili caratteristiche della varietà con cui e prodotto. Ovviamente, le condizioni locali o terroir possono svolgere un ruolo molto importante nel determinarne il carattere, ma prevedere aromi e caratteristiche probabili delle uve da cui proviene (gli ingredienti fondamentali) è un aiuto prezioso per circoscrivere le opzioni possibili quando ci si trova a dover scegliere un vino. E questa conoscenza sempre più diffusa delle varietà (molto ridotta ancora nello scorso secolo) sfocia in un desiderio di sperimentare molti più vitigni ignoti, anche in alcune delle località più benedette dell’orbe vinicolo.

Se vuoi seguire il mio blog con tutti i miei articoli ==>clicca qui<==
Di seguito trovi un breve elenco ed il relativo link:
I Vini rossi dell'Alto Adige e del Trentino
Il Trentino ed i suoi vini
L'importanza del vitigno
Cambia l'annata, viva l'Alto Adige
Chianti Classico: il Gallo Nero
Ricordando Mario Soldati: Montevecchia
Un vitigno mediterraneo: il Vermentino
Tanto vino da fare girare la testa: il Veneto
Frutti e profumi di Sicilia
Marche: una pubblicità vera
Toscana: il Sangiovese
Piemonte: dialogo improbabile tra Barbera e Nebbiolo
Il Friuli ed i suoi grandi vini
Dieci Millenni di Vino parte 2
Dieci Millenni di vino parte 1
Montalcino. quando il vino fa economia
Tre buoni motivi per bere Lambrusco
Montalcino: quando il vino fa economia
L'Amarone. In principio fu Recioto
Gewurztraminer: l'uva di Termeno cresciuta in Alsazia
Collio: DOC inter ...statale
Sua Maestà il Barolo
Bolgheri: Cipressi e Vino
Lugana: un vino da scoprire
Bortolomiol: Prosecco da tre Secoli
C'è Prosecco e ... Cartizze
Hofstatter: l'importanza della vigna
Ca' del Bosco. L'arte del vino
Il successo di Bellavista: ottimo vino, idee e marketing
Il Marsala tra storia e mito parte 2
Il Marsala tra storia e mito parte 1
Discussione "alta" sulla mineralità del vino
Tre falsi miti sul vino ed una verità
Uva e Nuraghi. I grandi rossi di Sardegna
Uva e Nuraghi. I grandi bianchi di Sardegna
Il caso Gaja e quanto vale una DOP (o DOCG)
Trento DOC
La vita della vite
La sequenza dei vini a tavola
I profumi del vino

La giusta temperatura
Geografia del vino: le Langhe
Come conservare un vino

Tappi, tappi, tanti tappi ...
La degustazione parte 1: guardare un vino
La degustazione parte 2: colore ed intensità
La degustazione parte 3: la densità
La degustazione parte 4: prima di berlo ... annusiamolo
La degustazione parte 5: il Vino all'assaggio
La degustazione parte 6: la strana bilancia
La degustazione parte 7: lo stato evolutivo
Un passito è sempre un vino dolce?
Ad un piatto orientale, quale vino abbinare?
Il Pinot Nero ed il decanter
Bollicine a pasto? Certo che SI
Come nasce uno spumante