Articoli del Sommelier Valerio Sisti

I materiali per l'affinamento del vino

di Valerio Sisti 21/09/2017
I materiali per l'affinamento del vino I materiali per l'affinamento del vino

I diversi metodi di affinamento possono sintetizzarsi in due grossi gruppi: quello dei diversi legni e quello di tutti gli altri materiali.
Di cosa parliamo quando diciamo affinamento? Intendiamo il periodo che va dalla fine della fermentazione e quindi dalla nascita del vino, fino alla sua consumazione a tavola. L’ultimo periodo sarà quello in vetro, ovvero nella bottiglia, ma tra la nascita del vino ed il suo imbottigliamento passa del tempo, a volte anche molto tempo, lunghi anni in cui il vino evolve, cresce e raggiunge la piena maturità.
Il materiale in cui viene contenuto il vino ha su di esso una grande influenza, difatti alcuni materiali risultano inerti e incapaci di trasmettere sapori al vino, è il caso della vetroresina piuttosto che del più moderno acciaio. Sono questi materiali neutri, che permettono al vino una costante e lenta maturazione senza tuttavia cedere ad esso nessun sapore o aroma aggiuntivo. Il vantaggio di questi materiali è proprio la loro neutralità, che consente di non alterare il vino e preservarne le note peculiari, olfattive e gustative. Anche il cemento ha caratteristiche simili, con una differenza fondamentale, la sua porosità. Oltre ad essere un ottimo isolante termico il cemento garantisce una traspirazione con l’ambiente esterno, non tanto quanto il legno, ma sicuramente di più rispetto a materiali stagni quali acciaio e resine. Il cemento tuttavia, secondo le nuove normative di igiene, viene ricoperto di vetroresina al suo interno, rendendolo così sostanzialmente identico alle vecchie vasche dello stesso materiale, garantendo in più solo la tenuta termica.

Il mondo dei legni è invece più variegato, al di là della qualità del legno, che comunque incide e nemmeno così poco, la primaria differenza è data dalle dimensioni. La barrique, la piccola botte di origina francese, contiene poco più di duecento litri di vino e le sue doghe sono spesse pochi centimetri. Il rapporto legno vino è dunque alto e la traspirazione massima. La botte grande, da diversi ettolitri, ha un rapporto vino legno a vantaggio del vino e le sue doghe sono spesse fino a otto centimetri, consentendo una micro-ossigenazione molto più lenta.
Tra queste due grandi famiglie non può non essere inserito un terzo materiale: la terracotta. L’ultimo ritrovato della tecnologia è anche, probabilmente, il primo materiale mai usato. L’anfora in terracotta rappresenta l’ultima frontiera dell’affinamento, ma il loro uso è antichissimo, fin dalla Georgia delle origini del vino. Oggi si ovvia alla sua porosità, che è tale da far trasudare vino alle anfore, rivestendole all’interno di cera d’api piuttosto che di altri materiali resinosi. La caratteristica dell’anfora tuttavia è proprio la sua permeabilità all’ossigeno, oltre alla capacità di isolare termicamente garantendo l’assorbimento di eventuali sbalzi termici. La micro ossidazione che permette è esente dalla cessione di aromi o altro, ovvero senza alterare in nessun modo il contenuto.
Quale il contenitore migliore? La risposta nel prossimo articolo.

Se vuoi seguire il mio blog con tutti i miei articoli ==>clicca qui<==
Di seguito trovi un breve elenco ed il relativo link:

Quale contenitore per l'affinamento del vino?
I Materiali per l'affinamento del vino

Triple "A": Agricoltori, Artigiani, Artisti

Vendemmia 2017
Vino Biologico, Biodinamico, Naturale. Parte 4

Vino Biologico, Biodinamico, Naturale. Parte 3
Vino Biologico, Biodinamico, Naturale. Parte 2
Vino Biologico, Biodinamico, Naturale. Parte 1
Il Metodo Ancestrale

Puglia: il Nero di Troia
Viticoltura e paesaggio: la Val di Cembra e la Piana Rotaliana
Viticoltura eroica all'ombra del Vesuvio
Prié Blanc: un vitigno di alta montagna
Le parole del vino
"A Muntagna", i vini dell'Etna
Vino Bianco della Puglia
Che vino abbinare alla frutta
Vini bianchi da invecchiamento
Pillole di vino: la forma delle bottiglie
I Vini Rossi dell'Alto Adige e del Trentino
Il Trentino ed i suoi vini
La Riscoperta del Timorasso

L'importanza del vitigno
Cambia l'annata, viva l'Alto Adige
Chianti Classico: il Gallo Nero
Ricordando Mario Soldati: Montevecchia
Un vitigno mediterraneo: il Vermentino
Tanto vino da fare girare la testa: il Veneto
Frutti e profumi di Sicilia
Marche: una pubblicità vera
Toscana: il Sangiovese
Piemonte: dialogo improbabile tra Barbera e Nebbiolo
Il Friuli ed i suoi grandi vini
Dieci Millenni di Vino parte 2
Dieci Millenni di vino parte 1
Montalcino. quando il vino fa economia
Tre buoni motivi per bere Lambrusco
Montalcino: quando il vino fa economia
L'Amarone. In principio fu Recioto
Gewurztraminer: l'uva di Termeno cresciuta in Alsazia
Collio: DOC inter ...statale
Sua Maestà il Barolo
Bolgheri: Cipressi e Vino
Lugana: un vino da scoprire
Bortolomiol: Prosecco da tre Secoli
C'è Prosecco e ... Cartizze
Hofstatter: l'importanza della vigna
Ca' del Bosco. L'arte del vino
Il successo di Bellavista: ottimo vino, idee e marketing
Il Marsala tra storia e mito parte 2
Il Marsala tra storia e mito parte 1
Discussione "alta" sulla mineralità del vino
Tre falsi miti sul vino ed una verità
Uva e Nuraghi. I grandi rossi di Sardegna
Uva e Nuraghi. I grandi bianchi di Sardegna
Il caso Gaja e quanto vale una DOP (o DOCG)
Trento DOC
La vita della vite
La sequenza dei vini a tavola
I profumi del vino

La giusta temperatura
Geografia del vino: le Langhe
Come conservare un vino

Tappi, tappi, tanti tappi ...
La degustazione parte 1: guardare un vino
La degustazione parte 2: colore ed intensità
La degustazione parte 3: la densità
La degustazione parte 4: prima di berlo ... annusiamolo
La degustazione parte 5: il Vino all'assaggio
La degustazione parte 6: la strana bilancia
La degustazione parte 7: lo stato evolutivo
Un passito è sempre un vino dolce?
Ad un piatto orientale, quale vino abbinare?
Il Pinot Nero ed il decanter
Bollicine a pasto? Certo che SI
Come nasce uno spumante