Articoli del Sommelier Valerio Sisti

Chianti Classico: il Gallo Nero

di Valerio Sisti 30/03/2017
Chianti Classico: il Gallo Nero Chianti Classico: il Gallo Nero

Pieno medioevo, Firenze e Siena sono in guerra. Tanto per cambiare due capoluoghi toscani se le danno di santa ragione, lungi dall’idea di Stato unico, si disputano un lembo di territorio a suon di sangue e ossa rotte. Firenze sta a nord e Siena a sud, una sopra l’altra, collegate da una statale che prende il nome di Chiantigiana, pure allora, quando la statale a due corsie non c’era, quella parte di Toscana era detta del Chianti.
Una delle tante dispute ebbe però un’influenza imprevista sul futuro vino che di quelle terre doveva diventare l’alfiere: il Chianti Classico. Nato nel 1716, e disciplinato nel 1840 con la ricetta del Barone Ricasoli, è ancor oggi un vino di fama internazionale, si fregia della Denominazione Controllata e Garantita e spesso, molto spesso, è un grande rosso che nulla invidia ad altri famosi rappresentanti dell’enologia italiana.
Torniamo però alla leggenda antica, che diede poi al Chianti Classico il suo marchio di riconoscimento: il Gallo nero.

Dicevamo di una disputa tra le due città, una contesa per la definizione dei confini che non voleva vedere un vincitore e che estenuava entrambe le popolazioni. Fiorentini e Senesi dovettero quindi giungere diversamente ad un accordo. Di solito quando non funziona la diplomazia si passa alle armi, in questo caso consumate le lance si tornò al tavolo del confronto.
La soluzione trovata fu quella di spartirsi il territorio in parti uguali e per definire correttamente il luogo ove doveva cadere il confine, ci si affidò agli strumenti del tempo. Le tecnologie di allora fornirono due cavalieri, in groppa ciascuno al suo fido destriero, che correndo, anzi galoppando uno verso l’altro, partendo il primo da Firenze e il secondo da Siena, si sarebbero incontrati in un punto grossomodo equidistante dalle due città.
Il sistema poteva anche funzionare, mancava solo il modo per poter dare il via simultaneamente ai due corridori. Si scelse quello che la natura offriva, il canto mattutino del gallo; come quasi tutto nella vita degli uomini dell’epoca venne anche la partenza venne regolata secondo i ritmi di natura.
Siena scelse un poderoso gallo bianco, gigantesco e fiero, lo coccolò e lo nutrì bene, perché il suo canto fosse sonoro e potente. Firenze scelse un piccolo pollastro nero, non bellissimo alla vista, nemmeno paragonabile al bianco senese. Firenze non lo viziò con coccole e cibo, bensì lo riempi di scudisciate lasciandolo per di più a digiuno, poi lo rinchiuse sotto un manto scuro. Quando a notte ancora fonda il gallo nero venne liberato, esausto di tanto infame trattamento si mise a starnazzare e urlare per l’aia. A norma di regolamento, il rappresentante fiorentino partì al galoppo.

A Siena nessuno era sveglio e il gagliardo pennuto non faceva eccezione, quando all’alba si svegliò e cantò il suo buongiorno anche il cavaliere senese partì.
I due si incontrarono, con gran sorpresa del secondo, al Borgo di Fonterutoli, ancor oggi limite delle due provincie, che dista soltanto 12 km in linea d’aria da Piazza del Campo.
È una leggenda, che sia vera o no poco conta, è il continuo ripeterla che l’ha resa autentica. Mentre ci pensate beveteci qualcosa, io vi consiglio le seguenti cantine: Folonari, Cantine Leonardo da Vinci, Poggio al Bosco, Castell’in Villa, Felsina, Nunzi Conti, Borgo Scopeto, Poggio Bonelli



Se vuoi seguire il mio blog con tutti i miei articoli ==>clicca qui<==
Di seguito trovi un breve elenco ed il relativo link:
I Vini rossi dell'Alto Adige e del Trentino
Il Trentino ed i suoi vini
Cambia l'annata, viva l'Alto Adige
Ricordando Mario Soldati: Montevecchia
Un vitigno mediterraneo: il Vermentino
Tanto vino da fare girare la testa: il Veneto
Frutti e profumi di Sicilia
Marche: una pubblicità vera
Toscana: il Sangiovese
Piemonte: dialogo improbabile tra Barbera e Nebbiolo
Il Friuli ed i suoi grandi vini
Dieci Millenni di Vino parte 2
Dieci Millenni di vino parte 1
Montalcino. quando il vino fa economia
Tre buoni motivi per bere Lambrusco
Montalcino: quando il vino fa economia
L'Amarone. In principio fu Recioto
Gewurztraminer: l'uva di Termeno cresciuta in Alsazia
Collio: DOC inter ...statale
Sua Maestà il Barolo
Bolgheri: Cipressi e Vino
Lugana: un vino da scoprire
Bortolomiol: Prosecco da tre Secoli
C'è Prosecco e ... Cartizze
Hofstatter: l'importanza della vigna
Ca' del Bosco. L'arte del vino
Il successo di Bellavista: ottimo vino, idee e marketing
Il Marsala tra storia e mito parte 2
Il Marsala tra storia e mito parte 1
Discussione "alta" sulla mineralità del vino
Tre falsi miti sul vino ed una verità
Uva e Nuraghi. I grandi rossi di Sardegna
Uva e Nuraghi. I grandi bianchi di Sardegna
Il caso Gaja e quanto vale una DOP (o DOCG)
Trento DOC
La vita della vite
La sequenza dei vini a tavola
I profumi del vino

La giusta temperatura
Geografia del vino: le Langhe
Come conservare un vino

Tappi, tappi, tanti tappi ...
La degustazione parte 1: guardare un vino
La degustazione parte 2: colore ed intensità
La degustazione parte 3: la densità
La degustazione parte 4: prima di berlo ... annusiamolo
La degustazione parte 5: il Vino all'assaggio
La degustazione parte 6: la strana bilancia
La degustazione parte 7: lo stato evolutivo
Un passito è sempre un vino dolce?
Ad un piatto orientale, quale vino abbinare?
Il Pinot Nero ed il decanter
Bollicine a pasto? Certo che SI
Come nasce uno spumante