Articoli del Sommelier Valerio Sisti

“A Muntagna”, i vini dell’Etna

di Valerio Sisti 09/06/2017
“A Muntagna”, i vini dell’Etna “A Muntagna”, i vini dell’Etna

I catanesi lo chiamano semplicemente “a Muntagna”, la montagna. Ogni mattina, forse senza pensarci, scrutano la cima del monte, quel pennacchio spesso coperto dalle nuvole, osservandolo come un oracolo, come un profeta. La montagna è l’Etna, la più elevata cima siciliana che, imponente e mitologica, domina Catania e tutta la riviera orientale dell’isola. Le sue pietre nere punteggiano il paesaggio dalla cima ai faraglioni, che la leggenda vuole scagliati in mare da Polifemo contro Ulisse fuggitivo.
Quella pietra lavica non è solo storia, è anche componente fondamentale di un altro gioiello dell’Etna: il suo vino. I vini dell’Etna infatti non potrebbero prescindere dalla componente minerale e sulfurea che il terreno gli conferisce in abbondanza; rossi e bianchi, entrambi pregevoli, hanno in comune la componente minerale che li rende strutturati, eleganti e ben predisposti all’invecchiamento.

Per i rossi il vitigno utilizzato è Nerello Mascalese, insieme ad una piccola percentuale di Nerello Cappuccio. Nei secoli, prima della genetica, era impossibile distinguere tra Mascalese e Cappuccio, tanto che molte vigne erano composte dall’uno e dall’altro senza soluzione di continuità e senza che nemmeno il vignaiolo sapesse quante piante rispondevano alla prima varietà e quante alla seconda. La legge sulle denominazioni, per una volta, non ha fatto storture ma ha semplicemente recepito ciò che era già uno stato di fatto, imponendo la presenza di entrambi i vitigni per il rosso dell’Etna DOC.
Carricante invece l’uva utilizzata per il bianco, vino che viene prodotto soprattutto nella zona di Milo e Zafferana Etnea, sul versante est della montagna, quello che volge al mare, più verde e rigoglioso, che proprio dall’aria di mare trae alcuni dei suoi profumi.
I migliori rossi invece sono prodotti sul versante Nord, quel punto cardinale che spesso mal si accorda col vino e invece, nel caso etneo, è il versante più pregiato. Un paesaggio a tratti lunare accoglie il visitatore da Linguaglossa e Randazzo. Paesi solcati dalla violenza del monte, custodiscono le più antiche vigne etnee, tanto che non è difficile trovarvi viti secolari, immense e contorte aggrappate al singolo palo della coltura ad alberello.

Sono vini, quelli dall’Etna, scarichi di colore ma molto ben dotati in struttura, corpo, mineralità e sapidità, non è ovviamente la facilità di beva o una generica morbidezza a renderli piacevoli, piuttosto invece è il loro essere celebrali, fini e difficili, che ne fanno nettare prelibato per veri appassionati.
Pregevole poi la produzione in Palmento, oggi fuori dalle leggi e non più praticata, ma proprio per questo tanto più poetica; quelle vecchie case in pietra, suddivise non in stanze ma in vasche, dove dall’uva, pigiata con i piedi, si arrivava al vino finito depositato in botte per il tempo necessario, attraverso vasche poste a livelli diversi e travasi a caduta.
Questo e molto, molto altro ancora sono i vini dell’Etna, che correttamente sono considerati una perla dell’enologia siciliana, italiana e mondiale.
Viva l’Etna, ecco le cantine che vi consiglio oggi: Tenuta delle Terre Nere Cottanera.



Se vuoi seguire il mio blog con tutti i miei articoli ==>clicca qui<==
Di seguito trovi un breve elenco ed il relativo link:
Le parole del vino
Vino Bianco della Puglia
Che vino abbinare alla frutta
Vini bianchi da invecchiamento
Pillole di vino: la forma delle bottiglie
I Vini Rossi dell'Alto Adige e del Trentino
Il Trentino ed i suoi vini
La Riscoperta del Timorasso

L'importanza del vitigno
Cambia l'annata, viva l'Alto Adige
Chianti Classico: il Gallo Nero
Ricordando Mario Soldati: Montevecchia
Un vitigno mediterraneo: il Vermentino
Tanto vino da fare girare la testa: il Veneto
Frutti e profumi di Sicilia
Marche: una pubblicità vera
Toscana: il Sangiovese
Piemonte: dialogo improbabile tra Barbera e Nebbiolo
Il Friuli ed i suoi grandi vini
Dieci Millenni di Vino parte 2
Dieci Millenni di vino parte 1
Montalcino. quando il vino fa economia
Tre buoni motivi per bere Lambrusco
Montalcino: quando il vino fa economia
L'Amarone. In principio fu Recioto
Gewurztraminer: l'uva di Termeno cresciuta in Alsazia
Collio: DOC inter ...statale
Sua Maestà il Barolo
Bolgheri: Cipressi e Vino
Lugana: un vino da scoprire
Bortolomiol: Prosecco da tre Secoli
C'è Prosecco e ... Cartizze
Hofstatter: l'importanza della vigna
Ca' del Bosco. L'arte del vino
Il successo di Bellavista: ottimo vino, idee e marketing
Il Marsala tra storia e mito parte 2
Il Marsala tra storia e mito parte 1
Discussione "alta" sulla mineralità del vino
Tre falsi miti sul vino ed una verità
Uva e Nuraghi. I grandi rossi di Sardegna
Uva e Nuraghi. I grandi bianchi di Sardegna
Il caso Gaja e quanto vale una DOP (o DOCG)
Trento DOC
La vita della vite
La sequenza dei vini a tavola
I profumi del vino

La giusta temperatura
Geografia del vino: le Langhe
Come conservare un vino

Tappi, tappi, tanti tappi ...
La degustazione parte 1: guardare un vino
La degustazione parte 2: colore ed intensità
La degustazione parte 3: la densità
La degustazione parte 4: prima di berlo ... annusiamolo
La degustazione parte 5: il Vino all'assaggio
La degustazione parte 6: la strana bilancia
La degustazione parte 7: lo stato evolutivo
Un passito è sempre un vino dolce?
Ad un piatto orientale, quale vino abbinare?
Il Pinot Nero ed il decanter
Bollicine a pasto? Certo che SI
Come nasce uno spumante