Chianti Classico Gran Selezione 'Montornello' Bibbiano 2018 - Biologico
Scheda Tecnica e Descrizione
Il Chianti Classico Bibbiano "Montornello" è un vino che deriva unicamente da uve Sangiovese dei vecchi vigneti della proprietà dell'azienda, detta appunto Montornello. Ha colore rosso rubino intenso con profondi riflessi violacei. Al naso richiama sentori di frutta, quali sottobosco e ciliegie. Note di speziato riproducono il pepe nero e il tabacco. Al palato è elegante grazie ai tannini morbidi ed equilibrato da una forte freschezza e dal finale persistente. Matura in barrique di Rovere Francese per 18 mesi.
Denominazione: Chianti Classico DOCG
Uve: 100% Sangiovese
Produttore: Bibbiano
Contenuto: 75,0 cl e 1,5 l
Regione: Toscana
Zona di produzione: Provincia di Siena, Castellina in Chianti
Terreno: calcareo argilloso, sciolto, con presenza di pillola fluviale, gesso e crete rosse senesi
Vendemmia: Dal 20 Settembre al 5 Ottobre.
Vinificazione: fermentazione alcolica e successiva macerazione sulle bucce per circa tre settimane in ambiente termo-controllato. Fermentazione malolattica svolta.
Affinamento: In barrique e tonneaux di rovere francese per circa 18 mesi
Gradazione alcolica: 14,5% vol.
Temperatura di Servizio: 18-20° C
Caratteristiche del Bibbiano Montornello
Il Bibbiano Montornello Chianti Classico Riserva DOCG è prodotto in un angolo di terra toscana in cui le condizioni pedoclimatiche sono uniche. La Toscana, terra di grandi vini rossi anche in questo caso non si smentisce. I vigneti sono localizzati a Castellina in Chianti, cuore pulsante di tutta la denominazione di origine. Si narra che già intorno all'anno 1000 qui si producesse vino utilizzando vitigni che erano gli antenati dei cloni contemporanei con cui viene prodotto il Chianti. Buona terra non mente. Infatti, nel corso dei secoli generazioni di vignaioli si sono succedute regalando all'umanità sorsi di questo prezioso nettare. Lo stesso è avvenuto per la cantina Bibbiano: cinque generazioni della famiglia si sono dedicate con la stessa passione per decenni raggiungendo anno dopo anno eccellenti risultati. Il terroir fa tutto il resto. I suoli di natura mista calcareo-argillosa con buon drenaggio idrico forniscono prezioso nutrimento alla pianta. L'altitudine di circa 300 metri è ideale alla buona vigoria del Sangiovese. Il vitigno autoctono trova condizioni ideali affinché si possa esprimere in tutta la sua complessità.
In questo contesto nasce il Chianti Classico. La raccolta manuale delle uve tra la fine di settembre e inizio ottobre è seguita da pigia-diraspatura. Dopo una prima fermentazione alcolica, si passa alla macerazione sulle bucce per circa 3 settimane. Alla fine di questo passaggio-chiave per l'estrazione di colore, tannini e profumi, il vino affina in barriques e tonneaux per 18 mesi, completando così la malolattica. Il risultato è un colore rosso rubino carico dai riflessi granati che preannuncia grande struttura. All'olfatto note fruttate si mescolano a note tostate che ricordano le spezie. In bocca è strutturato, potente ed equilibrato con buona dose di freschezza, sapidità e nobile tannicità. Il suo abbinamento ideale è con la cucina toscana, i cui prodotti di punta sono carni, selvaggina e formaggi.

Vino intenso e fermo di color rubino realizzato con uve Sangiovese Grosso provenienti dalla Vigna Capannino, la più alta espressione territoriale dell'azienda in termini di esposizione. Intensi sentori fruttati di amarene e ciliegie, unitamente a note di cacao e tabacco affiorano al naso. Al palato è equilibrato e vellutato, dalla grande struttura. Chiusura lunga e persistente. Affinamento in barrique di rovere per circa 24 mesi.

Vino intenso e fermo di color rubino realizzato con uve Sangiovese Grosso provenienti dalla Vigna Capannino, la più alta espressione territoriale dell'azienda in termini di esposizione. Intensi sentori fruttati di amarene e ciliegie, unitamente a note di cacao e tabacco affiorano al naso. Al palato è equilibrato e vellutato, dalla grande struttura. Chiusura lunga e persistente. Affinamento in barrique di rovere per circa 24 mesi.

Vino che propone interessanti aromi fruttati che rimandano a ciliegia e prugna, accompagnati da note dolci di panna e cuoio. Struttura importante ed equilibrata, con aroma persistente e pieno.

Rosso toscano tipico e di grande aderenza territoriale, “Centouno” vinifica in acciaio e affina per 12 mesi in botte grande. Perfetto con carni rosse alla griglia e selvaggina da piuma.

Vino rosso da uve Sangiovese celebre in tutto il mondo. Nel calice si lascia ammirare in color rubino intenso, ed all’olfatto presenta un ampio bouquet floreale, balsamico e tipicamente fruttato. Sorso raffinato, elegante e fragrante. Persistente il finale.

Un Cabernet Sauvignon dal taglio tradizionale, affinato in legno e da abbinare a carni rosse e selvaggina. Ottimo con gli arrosti e con la carne alla brace.

Raffinato vino rosso da uve Sangiovese provenienti da vigneti da sempre vocati alla produzione di questi vini divenuti di fama mondiale. Elegante già nel suo color rubino granato, prosegue concedendo all’olfatto ampie note di spezie orientali, frutti rossi maturi in confettura e sentori floreali. Sorso di ottima struttura e carattere, dal finale minerale e persistente.

Un rosso che riesce a bilanciare bene ogni componente, offrendo un sorso dinamico e generoso al palato. Affina in acciaio e botti di rovere e si abbina bene con i grandi arrosti, brasati, carni rosse e selvaggina.

Vion rosso Biologico dal colore rosso rubino intenso. L’ampio bouquet floreale con punte speziate e di frutta matura, prepara al gusto asciutto e al contempo morbido e vellutato. Vino dalla personalità decisa, complessa ed elegante che si presta molto bene all'invecchiamento. Ottimo con tutte le carni rosse alla griglia e formaggi stagionati.

Il Tintilia “66” è un rosso del Molise intenso e speziato, dagli inconfondibili sbuffi balsamici. Affina in legno ed è perfetto con carni rosse, arrosti e formaggi saporiti.

La Barbera “Barbetta” di Antica Masseria Venditti è un vino rosso Biologico fresco e fruttato da servire con antipasti di carne e di terra, carni rosse e piatti del territorio.

Rosso Biologico fresco e fruttato, “Tuforosso”vinifica in acciaio ed è perfetto come vino quotidiano.

Colore rosso rubino intenso, è caratterizzato da un’importante densità di profumi. Su note appena accennate di glicine, si impongono sentori di frutti rossi in confettura, lampone e mora, avvolti da delicate note aromatiche di rosa appassita. In bocca l’impatto è caldo, particolarmente profondo, delineando un vino ricco di gusto, morbido e persistente. Ottimo come vino da meditazione e come accompagnamento di dolci di ricotta e pasticceria secca