Cesanese del Piglio Cru 'Mola da Piedi' Berucci 2018
Scheda Tecnica e Descrizione
Il Cesanese del Piglio DOCG “Cru Mola da Piedi” della cantina Maria Ernesta Berucci nasce nell’omonima vigna, da uve raccolte a mano e attentamente selezionate in fase di vendemmia. La fermentazione avviene in modo spontaneo in tino di legno e in anfora, quindi il vino si presenta rosso carico con note di frutta rossa matura in evidenza.
Denominazione: Cesanese del Piglio D.O.C.G.
Vitigni: Cesanese
Produttore: Berucci Maria Ernesta
Contenuto: 75,0 cl
Regione: Lazio
Vendemmia: manuale
Vinificazione: acciaio
Fermentazione: spontanea in tini legno e anfora
Grado acolico: 14% vol.
Temperatura servizio: 16-18°C

Rosso del Lazio piacevole e spensierato, da servire a tutto pasto e con primi piatti al sugo di carne.

Rosso autoctono, caldo e dal tannino rispondente, “L’Onda” affascina naso e palato con i suoi sentori varietali molto ben espressi dall’Azienda Agricola Berucci.

Vino bianco artigianale e fatto come una volta, la Passerina del Frusinate di Maria Ernesta Berucci offre al naso note erbacee e minerali, che conducono ad un sorso sapido e carnoso.

La Passerina del Frusinate “Raphaël” è perfetta come aperitivo o abbinata ad antipasti leggeri, primi piatti, pesce e pollame.

Rosso autoctono, caldo e dal tannino rispondente, “L’Onda” affascina naso e palato con i suoi sentori varietali molto ben espressi dall’Azienda Agricola Berucci.

Il Vino Rosso “Lepanto” di Alberto Giacobbe offre un sorso piacevole e appagante, dai netti sentori fruttati e speziati. Si abbina alla perfezione con carni rosse e piatti della cucina laziale.

Rosso del Lazio piacevole e spensierato, da servire a tutto pasto e con primi piatti al sugo di carne.

Vino fermo elegante color rubino intenso. Note di piccoli frutti rossi unite a sentori floreali e speziati vanno a comporre il bouquet olfattivo. Il gusto è fresco e minerale. Affinamento in botti di legno e tonneaux per 12 mesi.

Il Chianti Classico "Storia di Famiglia" della Cantina Cecchi è un ottimo vino rosso dal colore rubino intenso e dal sorso elegante e persistente. Il profumo è complesso e molto fine con sentori di frutti del sottobosco, ciliege sotto spirito e note speziate di noce moscata e liquirizia. Il palato è dotato di vigorosa freschezza, intensità e persistenza. Equilibrato e di grande equilibrio. Affina 8 mesi in botti di rovere

“Le Miniere di Novare” prende il nome dal piccolo “cru” di provenienza delle uve. Vinifica in cemento e affina per circa 12 mesi in bottiglia, quindi è pronto per accompagnare primi ricchi e saporiti, carni rosse e selvaggina da piuma.

Il Chianti "Villa Cerna Riserva" è un vino rosso dal sorso incredibilmente armonico, risultato di un perfetto equilibrio tra freschezza, alcol e tannini. Ha colore rubino cupo ed il profumo è complesso ed in piena evoluzione, con sentori di grafite, noce moscata e ciliegia sotto spirito. Vigorosa freschezza e fitta trama tannica compongono il palato seducente e gustoso. Lunga persistenza e grande potere evolutivo. Matura 14 mesi tra barrique e botte grande

Vino rosso di grande eleganza e ricchezza aromatica, dal colore rosso granato. Il profumo è intenso, speziato, con leggeri sentori di frutta e fiori. Piacevoli le note di caffè, cacao, nocciola tostata ed uva appassita. All'assaggio è pieno, austero, caldo, vigoroso, rotondo e di grande eleganza.

Vino che propone interessanti aromi fruttati che rimandano a ciliegia e prugna, accompagnati da note dolci di panna e cuoio. Struttura importante ed equilibrata, con aroma persistente e pieno.

Vino rosso biologico fermo di colore rosso rubino. Prodotto dal blend di uve Syrah, Merlot e Cabernet Sauvignon. Al naso si percepiscono intensi sentori di frutti rossi maturi di sottobosco e spezie dolci vanigliate. Il sorso è polposo, pieno, tannico e fragrante. Chiusura lunga e persistente.

Vino rosso della Sardegna ottenuto dalla lavorazione di sole uve Carignano. Rosso rubino alla vista, regala al naso sentori mediterranei, floreali e di frutti rossi maturi. In bocca è equilibrato ed armonico.

Elegante vino di colore rubino carico, che regala al naso sentori fruttati di amarene, note dolci di cioccolato e spezie. Sorso avvolgente, corposo e robusto. Affinamento in barrique per due anni, per un anno in acciaio ed infine per ulteriori due anni in bottiglia.

Un rosso autoctono, vinificato in acciaio e affinato parte in legno e parte in vasche inox. Ottimo con piatti di carni rosse saporiti e speziati, come la tagliata di manzo ai 3 pepi.

Fresco e sapido “Hirpos” vinifica in acciaio, con un affinamento di almeno 3 mesi in bottiglia. Si abbina con primi e secondi piatti di pesce, come cavatelli ai frutti di mare e risotto con gamberetti e zucchine.

Vino rosso dal colore rubino intenso con riflessi porpora prodotto in una delle zone più vocate per il Barbera. Ha profumi di confettura di prugne, ciliegie e more. Il sorso è avvolgente, sapido, asciutto e dotato di buona freschezza. Finale lungo e persistente. Affinamento in acciaio a cui seguono almeno 3 mesi in bottiglia.