Cesanese del Piglio Cru 'L'Onda' Berucci 2019
Scheda Tecnica e Descrizione
“L’Onda” della cantina Berucci è un Cesanese del Piglio Superiore DOCG da uve Cesanese di Affile (90%) e Cesanese Comune, provenienti dalla vigna “Colli Santi”, impiantata nel 1970. Fermenta spontaneamente con lieviti indigeni e affina per 15 mesi in botte di rovere, presentandosi come un rosso intenso e complesso, dai sentori fruttati e leggermente speziati.
Denominazione: Cesanese del Piglio D.O.C.G.
Vitigni: Cesanese di Affile, Cesanese Comune
Produttore: Berucci Maria Ernesta
Contenuto: 75,0 cl
Regione: Lazio
Fermentazione: spontanea con lieviti indigeni
Affinamento: botti rovere 15 mesi
Grado alcolico: 15% vol.
Temperatura servizio: 16-18°C

Vino rosso artigianale, dal sorso sostanzioso e dal profilo estremamente affascinante, il Cesanese del Piglio “Mola da Piedi” si abbina bene a carni arrosto e alla griglia.

Vino rosso artigianale, dal sorso sostanzioso e dal profilo estremamente affascinante, il Cesanese del Piglio “Mola da Piedi” si abbina bene a carni arrosto e alla griglia.

Il Vino Rosso “Lepanto” di Alberto Giacobbe offre un sorso piacevole e appagante, dai netti sentori fruttati e speziati. Si abbina alla perfezione con carni rosse e piatti della cucina laziale.

Rosso del Lazio piacevole e spensierato, da servire a tutto pasto e con primi piatti al sugo di carne.

Vino rosso di colore rubino carico alla vista. All'olfatto affiorano sentori speziati dolci di vaniglia, cuoio e tabacco, unitamente a richiami fruttati di sottobosco maturi. Al palato è secco, con una tannicità e un’acidità importanti ben bilanciate. Affina in barrique e botti di rovere per almeno 12 mesi.

Il vino rosso Cesanese di Olevano Romano “Giacobbe” offre un sorso fresco e fruttato, di buona intensità e persistenza gustativa. Si abbina bene con piatti a base di carne, salumi e antipasti di terra.

Vino rosso dai sentori olfattivi balsamici, speziati e fruttati maturi. Sorso armonico e piacevolmente vellutato.

Vino prodotto da uve Carignano in purezza che appare di colore rubino intenso. I profumi sono fruttati e speziati. Il sapore è avvolgente e morbido. Affinamento in vasche di cemento per alcuni mesi prima dell’imbottigliamento

Vino rosso fermo dal colore rubino concentrato. Al naso abbiamo una grande richezza di aromi che ricorda i frutti rossi maturi ed i mirtilli. Tracce speziate appaiono sullo sfondo insieme a lievo sentori balsamici. Il sorso è possente ed espressivo, caratterizzato da tannini impeccabili, morbidezza generosa ed una ventata di sapidità. Matura 16 mesi in barrique

Lo Sforzato della Valtellina "Runco de Onego" Boffalora è un vino rosso fermo, che apre con profumi di frutta rossa, prugna, spezie dolci e note di tostatura e tabacco; corposo e intenso ha un gusto avvolgente con un finale di lunga persistenza. Dal bel colore rosso granato, sa esprimere al meglio la potenza e la finezza tipiche del Nebbiolo. Affinamento in legno almeno 15 mesi

Grande vino rosso sardo dal colore rubino compatto prodotto con uve Carignano in purezza. Ha profumi intensi e persistenti di frutti di bosco, mirtilli, tabacco e spezie scure. In bocca si apre con eleganza ed un ottimo equilibrio tra un tannino setoso ed una sapidità persistente. Affina 10 mesi in piccole botti di rovere.


Un rosso sardo deciso e dalla spiccata personalità, che riflette nel sorso la scelta aziendale di intervenire il meno possibile in cantina, per offrire un prodotto di alta qualità, il più possibile naturale e genuino. Da provare con salumi, formaggi e secondi piatti a base di carne rossa o bianca. I più avventurosi possono trovare stupefacente l’abbinamento con sostanziose zuppe di pesce al pomodoro.