Franciacorta Berlucchi 61 Extra Brut
Scheda Tecnica e Descrizione
Il Franciacorta Brut Berlucchi è un Metodo Classico simbolo della denominazione Franciacorta DOCG. E’ elegante, brioso e con spuma soffice e persistente. Il profumo è fresco, intenso, con delicate sensazioni di pesca, spezie dolci e crosta di pane. Il sorso è fresco, delicatamente sapido e con una gradevole vena acida che accompagna tutto il sorso. Affina 24 mesi sui lieviti fini in bottiglia.
SCHEDA E CARATTERISTICHE DEL FRANCIACORTA
- Tipologia: Spumante Franciacorta Brut – Metodo Classico
- Classificazione: Franciacorta D.O.C.G.
- Uve: 90% Chardonnay, 10% Pinot Nero
- Produttore: Berlucchi
- Contenuto: 75.0 cl
- Regione: Lombardia
- Nazione: Italia
- Zona di produzione: Borgonato, Franciacorta (BS)
- Vendemmia: la vendemmia inizia generalmente verso la metà di Agosto e può variare di anno in anno a seconda delle condizioni climatiche. E’ eseguita a mano e i grappoli sono selezionati a mani in vigna e posti in cassette piccole per preservare al meglio le uve ed evitare lo schiacciamento degli acini.
- Vinificazione: la vinificazione inizia con pressatura soffice con apposite presse a polmone che garantiscono l’integrità degli acini e permettono di conservare al meglio le proprietà aromatiche delle uve. Segue fermentazione in acciaio a temperatura bassa e costante. Il vino affina in acciaio sui propri lieviti fino alla primavera successiva alla vendemmia. Solo una piccola parte del vino ricavato sia dalle uve Chardonnay ed anche Pinot Nero, affina in piccole botti di rovere.
- Spumantizzazione ed affinamento: composta la Cuvée si procede alla spumantizzazione in bottiglia aggiungendo il liqueur de Tirage. Lo sciroppo di tiraggio che determina la seconda fermentazione in bottiglia che permette il formarsi delle bollicine. Il vino riposa in bottiglia almeno 18 mesi prima della sboccatura. Seguono ulteriori 2 mesi di maturazione in bottiglia.
- Gradazione alcolica: 12,5% vol.
- Acidità Totale: 8,5 grammi/Litro
- Zuccheri residui: 7,00 grammi/Litro
- Abbinamento cibo-vino: Risotto alle verdure, Sushi e Sashimi, impepata di cozze, antipasti di pesce, frittati e primi piatti a base di pesce come risotto alla pescatora, pasta alle vongole.
- Temperatura di servizio: 8-10°C.
CARATTERISTICHE DEL BERLUCCHI 61 BRUT FRANCIACORTA DOCG
E' uno spumante raffinato e vivace, che racconta la storia di una delle più prestigiose aziende vinicole italiane: la cantina Berlucchi, protagonista indiscussa della nascita della DOCG Franciacorta. Un evento che aprì nuovi orizzonti, fino a quel momento inimmaginabili, per la viticoltura della Franciacorta.
In questa regione, stretta tra i primi rilievi delle Alpi Retiche e il Lago d'Iseo, la coltivazione della vite era praticata già in epoca romana. Il terroir morenico e molto permeabile, ricco di sabbia, limo e sostanze minerali, costituisce un substrato straordinario per la salute delle viti e la qualità delle bacche. A ciò si aggiunga la dolcezza del clima, a cui contribuisce l'effetto calmierante delle acque del Lago d'Iseo, capace di rendere le estati meno torride, gli inverni più miti.
I venti freddi provenienti dalla Val Camonica favoriscono l'escursione termica tra giorno e notte e allontanano l'umidità.
In questo habitat si sviluppano le uve destinate alla produzione di questo eccellente spumante brut, coltivate nei vigneti più vocati distribuiti tra i 19 Comuni della DOCG.
L'uvaggio del "61" è composto da uve Chardonnay per il 90% e Pinot Nero per la rimanente parte. Nobili vitigni francesi che fanno dell'eleganza la loro caratteristica distintiva. La vinificazione si svolge secondo il Metodo Classico. Raccolte a mano e spremute dolcemente, le bacche fermentano in acciaio dando vita alla cuvèe che subirà la rifermentazione in bottiglia e il successivo, lungo affinamento sui lieviti.
Un'attesa preziosa che consente al vino di maturare, sviluppando il complesso bouquet aromatico per cui è particolarmente apprezzato. La spuma persistente e il perlage finissimo e prolungato portano al naso profumi delicati di pesche bianche e frutti tropicali, attraversati da suadenti sentori di lievito e crosta di pane. Il sorso vanta un perfetto equilibrio tra freschezza e acidità sino al finale, piacevolmente agrumato. Ideale per un aperitivo a base di crostacei, formaggi freschi e salmone affumicato, questa bollicina è una perfetta compagna per tutto il pasto. Esalta la delicatezza degli spaghetti alle vongole, del pesce persico al forno e del coniglio in umido.

Franciacorta Brut Metodo Classico fresco ed elegante di color paglierino con sfumature verdognole e spuma soffice. Il quadro olfattivo è conferito da sentori di frutta tropicale, frutta a polpa bianca e note speziate. All'assaggio è equilibrato, morbido e fresco, dal finale agrumato. Affinamento sui lieviti per circa 24 mesi.

Franciacorta Metodo Classico con astuccio in cartoncino, che si presenta alla vista in color paglierino con sfumature verdognole, e perlage fine e persistente. Spuma cremosa e delicata. Il bouquet olfattivo richiama sentori fruttati di pesca e frutta a polpa gialla, a cui si aggiungono note di frutta candita. Al palato è fresco, sapido e di piacevole beva, dal finale equilibrato e lungo. Affinamento sui lieviti per circa 24 mesi.

Franciacorta Non Dosato perfetto da servire con secondi piatti di pesce, come una tagliata di tonno scottato o bocconcini di pesce persico con pomodorini e capperi.

Franciacorta Metodo Classico Millesimato elegante e fresco dal perlage fine e persistente. All'olfatto apre a richiami fruttati di pesca, ananas e agrumi, e sentori tipici di crosta di pane. Al palato si percepisce una delicata sapidità ben integrata in una trama fruttata, e dal finale minerale. Affinamento sui lieviti per un periodo di 60 mesi.

Franciacorta Metodo Classico Millesimato elegante e fresco dal perlage fine e persistente. All'olfatto apre a richiami fruttati di pesca, ananas e agrumi, e sentori tipici di crosta di pane. Al palato si percepisce una delicata sapidità ben integrata in una trama fruttata, e dal finale minerale. Affinamento sui lieviti per un periodo di 60 mesi.

Franciacorta Non Dosato perfetto da servire con secondi piatti di pesce, come una tagliata di tonno scottato o bocconcini di pesce persico con pomodorini e capperi.

Il Franciacorta Brut Saten di La Valle è uno spumante Metodo Classico dal colore rosa tenue accompagnato da perlage fine e persistente. L’analisi olfattiva è molto intrigante e spazia da note floreali, al lampone, alla fragola e al ribes. Il gusto è fresco delicatamente minerale, arricchito da aromi fruttati.

Il Franciacorta Brut Saten di La Valle è uno spumante Metodo Classico dal colore giallo paglierino con perlage fine e persistente. L’analisi olfattiva evidenzia deliziose note fruttate di pera e floreali di rosa. Al palato è fresco, sapido, arricchito da eleganti aromi fruttati.

Franciacorta Natura Metodo Classico che segue periodo di affinamento sui lieviti di almeno 30 mesi. Alla vista appare in color paglierino con riflessi verdognoli, perlage fine e spuma abbondante. Al naso apre a richiami floreali e tipici sentori di crosta di pane. Il sorso è asciutto e di buona sapidità.

Fresco e fruttato, il Franciacorta Rosé di Plozza affina per un periodo minimo di 30 mesi, quindi è pronto per accompagnare aperitivi e pasti a base di pesce.

Franciacorta Metodo Classico Extra Brut di colore paglierino con perlage fine e spuma abbondante. All'olfatto apre a sentori fruttati agrumi e note speziate. Il sorso è fresco, di buona struttura e sapido.

Colore giallo paglierino brillante per questo Franciacorta Saten Millesimato. Il ricco quadro olfattivo è dipinto da nuances di banana, pompelmo, crosta di pane e biancospino. Sorso fresco, elegante e delicato, dal finale che evoca quanto percepito al naso.

Il Franciacorta Millesimato della cantina Enrico Gatti è uno spumante dalla strepitosa eleganza e dal profilo aromatico complesso e ampio. Caratteristiche derivanti dal lungo affinamento sui lieviti: ben 48 mesi.

Franciacorta Brut Metodo Classico di colore paglierino che affina 30 giorni sui lieviti. Fresco, di buona struttura e sapido al palato. Il bouquet olfattivo si tinge di nuances fruttate di agrumi, ananas maturo, mandorle e crosta di pane.

Ricco bouquet olfattivo per questo Franciacorta Nature Dosaggio Zero. Offre infatti note di mimosa, frutti tropicali maturi, noci e nocciole. Il sorso è fresco, delicato e minerale, dal finale piacevole e persistente.