'Vespa Rosso' Bastianich 2015 Venezia Giulia IGT
Scheda Tecnica e Descrizione
Il "Vespa Rosso" di Bastianich è un vino rosso intenso ed avvolgente che nasce da un blend di uve Merlot e Refosco. Ha colore porpora luminoso ed offre al naso il profumo speziato tipico dei grandi rossi friulani, con note di mora e prugna, che si ritrovano anche in bocca. Un rosso capace di coniugare l’eleganza della tradizione friulana con la struttura di un vino moderno, in un sapiente equilibrio di frutta, legno di rovere e freschezza.
SCHEDA E CARATTERISTICHE DEL VINO
- Tipologia: vino rosso
- Denominazione: Venezia Giulia I.G.T.
- Vitigno: Merlot, Refosco
- Produttore: Bastianich
- Contenuto: 75,0 cl
- Regione: Friuli
- Nazione: Italia
- Altitudine: 150-200 metri s.l.m.
- Esposizione vigneti: sud, sud-ovest, sud-est
- Vendemmia: manuale differente per tipologia vitigno – da seconda decade settembre a seconda decade ottobre
- Vinificazione: pigiadiraspatura, macerazione, 15-18 gg fermentazione in acciaio, torchiatura con pressa verticale, decantazione
- Fermentazione malolattica: svolta in acciaio
- Affinamento: 18 mesi barrique 30% nuove – 70% II passaggio, 12-18 mesi bottiglia
- Gradazione alcolica: 13% vol.
- Temperatura servizio: 16-18°C
- Abbinamento: Agnello, tagliatelle ai funghi, affettati e salumi, formaggi stagionati, selvaggina, carne al vapore ed alla griglia, stinco di maiale al forno
DESCRIZIONE DEL VESPA ROSSO BASTIANICH
Con il Vespa Rosso Venezia Giulia IGT le cantine Bastianich fondono armoniosamente vitigni autoctoni friulani e uve internazionali, per ottenere un vino elegante e potente al tempo stesso.
La viticoltura è, per la famiglia Bastianich, un ritorno alle origini, a quel Friuli ritrovato dopo i grandi successi ottenuti oltreoceano. I vigneti aziendali si estendono tra i colli di Buttrio, Premariacco e Cividale, dove il francese Merlot si esprime al pari dell'autoctono Refosco dal Peduncolo Rosso.
Lo straordinario terroir dei colli friulani è il "trait d'union" fra questi pregiati vitigni. Marne argillose e strati di arenarie si alternano in un substrato molto vario, ricco di minerali e povero di sostanze organiche, responsabile dell'elegante profilo aromatico dei vitigni.
Solo le uve migliori, selezionate a mano, raggiungono la cantina per essere vinificate in acciaio. Il successivo, lungo affinamento si svolge dapprima in legno e, poi, in bottiglia. Occorrono quasi tre anni per ottenere il Vespa Rosso Venezia Giulia IGT Bastianich.
Uno sforzo ripagato dall'eccellente struttura e dalla grande raffinatezza di questo vino che si apre al naso con aromi succosi di frutti rossi in confettura e note di legno e tabacco, frutto della maturazione in barrique. Al palato è sontuoso e vellutato, balsamico e tannico, in un equilibrio perfetto tra dolcezza e acidità.
Un vino che merita l'abbinamento con cibi altrettanto importanti come le carni rosse alla brace e la selvaggina in umido, ma anche le zuppe di pesce, i formaggi saporiti e gli arrosti.

Vino bianco fresco e strutturato dai profumi floreali in cui spicca il fiore di mandorlo, seguito da note di camomilla e biancospino. Note vegetali sullo sfondo. In bocca è morbido ed avvolgente.

Vino fresco e fermo di colore giallo paglierino. Le uve Ribolla Gialla usate in purezza conferiscono al naso delicate sensazioni floreali e sentori fruttati. All'assaggio è minerale, energico e di forte personalità.

Vino bianco ottenuto dal blend di uve Chardonnay e Sauvignon. Al naso si percepiscono piacevoli sentori di agrumi, pere mature e miele. Il sorso è di particolare fascino, dalla personalità spiccata, ed un retrogusto persistente e pulito.

Vino bianco da uve Friulano in purezza prodotto esclusivamente nelle migliori annate. Ha colore giallo paglierino intenso alla vista. All'olfatto è ricco e penetrante, con note fruttate di agrumi, melone e pera. In bocca è vellutato e complesso, corposo e persistente.

Vino bianco friulano di gradevole freschezza. All'olfatto si aprrezzano ampi sentori fruttati di mela e prugna bianca. Il sorso è dotato di buona mineralità ed ottima persistenza. Ideale per iniziare un pasto, si abbina perfettamente anche a zuppe e insalate.

Vino rosso dotato di freschezza e struttura dal colore granato con riflessi violacei. Prodotto che le uve del vitigno Refosco dal Peduncolo Rosso autoctono del Friuli. Ha profumi delicati e freschi di frutti maturi a cui segue dopo qualche minuto nel bicchiere un delicato sentore speziato di tabacco. Il sorso è vellutato e persistente con una buona spalla acide che ne invoglia la beva. Affina solo in acciaio.

Vino rosso dotato di freschezza e struttura dal colore granato con riflessi violacei. Prodotto che le uve del vitigno Refosco dal Peduncolo Rosso autoctono del Friuli. Ha profumi delicati e freschi di frutti maturi a cui segue dopo qualche minuto nel bicchiere un delicato sentore speziato di tabacco. Il sorso è vellutato e persistente con una buona spalla acide che ne invoglia la beva. Affina solo in acciaio.

Vino rosso di grande eleganze dalla veste colore rubino porpora compatta. Al naso emergono note di confettura di more, ciliegie, liquirizia, caffè, cacao e richiami di torrefazione. Assaggio affine al profilo odoroso, opulento, dotato di una concentrazione quasi cremosa, vivacizzata da netta sapidità e da una fitta trama tannica.

Fresco vino bianco Friuli Colli Orientali DOC delicatamente aromatico, di medio corpo e molto piacevole. Alla vista si presenta di color giallo paglierino con sfumature tendenti al verde. All'olfatto affiorano sentori tropicali, mango, pompelmo e menta. Sorso di buona sapidità, dal finale persistente.

Vino rosso autoctono del Friuli dal colore rubino intenso. Ha profumi fruttati che ricordano mirtilli, ribes e prugne, a cui seguono note speziate di pepe nero. Il sorso è strutturato, avvolgente e dotato di una buona spalla acida e di un tannino morbido.

Vino rosso di grande eleganze dalla veste colore rubino porpora compatta. Al naso emergono note di confettura di more, ciliegie, liquirizia, caffè, cacao e richiami di torrefazione. Assaggio affine al profilo odoroso, opulento, dotato di una concentrazione quasi cremosa, vivacizzata da netta sapidità e da una fitta trama tannica.

Vinificato in acciaio, a temperatura controllata, questo Merlot è un vino rosso da bere tra i 4 e i 6 anni dalla vendemmia. Ottimo accompagnato a secondi piatti di carne rossa e bianca, pollame e primi piatti al sugo di carne.

Rosso da uve Merlot e Cabernet Sauvignon vinificate in legno senza controllo delle temperature. Perfetto con piatti di terra e con secondi di carne rossa.

Il Merlot di Roncùs si propone come un vino rosso morbido e fruttato, da gustare giovane in tutte le occasioni informali.

Il Merlot di Amandum si rivela, fin dal primo sorso, un rosso morbido ed equilibrato, dai netti sentori fruttati e dai tannini delicati. Ottimo con le carni rosse e con gli arrosti di cortile.

Lo Schioppettino della cantina Scolaris vinifica in cemento e affina per ulteriori 2 mesi in bottiglia. Ottimo con formaggi erborinati e saporiti, pollo al vino e preparazioni dal gusto esotico.

Il “Mosaic Cabernet” di Tarlao è perfetto come vino quotidiano, da abbinare a carni rosse, salumi e formaggi non troppo stagionati. Affina prevalentemente (80%) in barriques di secondo passaggio.

Il Merlot di Altùris vinifica e fermenta sulle bucce in acciaio. Piacevole e versatile, si abbina con primi e secondi piatti di carne e di terra. Da provare con arrosto di cortile.

Merlot giovane, fresco e fruttato, da abbinare a secondi piatti di carne bianca e rossa, selvaggina da piuma e formaggi non troppo stagionati.

Prelit Damijan Podversic è un vino rosso ottenuto dal blend di uve Merlot e Cabernet Sauvignon. Il colore è rosso rubino intenso, che tende al granato col tempo. Al naso il bouquet richiama sentori di frutta fresca combinati con note di vaniglia. Al palato è elegante , fine ed equilibrato e nel finale richiama il suo carattere aromatico fruttato.Affina per 23 mesi in botte grande.