Pignatello 'Sammarcello' Barone di Serramarrocco 2018 Terre Siciliane IGP
Scheda Tecnica e Descrizione
Il "Sammarcello" Barone di Serramarrocco è un vino rosso siciliano di grande freschezza ed eleganza e ottima espressione del Pignatello, raro ed antico vitigno del territorio trapanese. Il colore è rubino intenso e profondo. Al naso emergono aromi di frutti rossi, prugna e note speziate. In bocca è fresco, fruttato e con tannini delicati.
SCHEDA E CARATTERISTICHE DEL VINO
- Tipologia: vino rosso
- Denominazione: Terre Siciliane I.G.P.
- Vitigno: 100% Pignatello
- Produttore: Barone di Serramarrocco
- Contenuto: 75,0 cl
- Regione: Sicilia
- Nazione: Italia
- Altitudine: 325 metri s.l.m.
- Terreno: medio impasto, ghiaioso, argillo-calcareo
- Sistema allevamento: guyot
- Vendemmia: prima-seconda decade settembre a mano
- Vinificazione: diraspatura, pressatura soffice, macerazione in acciaio sulle bucce per 10-12 giorni, fermentazione in vasche cemento
- Fermentazione malolattica: svolta in vasche cemento
- Affinamento: bottiglia 5 mesi
- Grado alcolico: 13,5% vol.
- Temperatura servizio: 16-18°C
- Abbinamento: Stinco di maiale, gnocchi al ragù di carne, affettati e salumi, cotoletta alla milanese, risotto allo zafferano, bocconcini di pollo
- Filosofia produttiva: vitigni autoctoni

Vino fermo siciliano color rubino profondo, prodotto da uve Pignatello. Al naso emergono sentori fruttati, speziati dolci e di tabacco. Al palato presenta tannini morbidi ed un finale lungo. Affinamento in barrique per 18 mesi prima di essere imbottigliato.

È un Sicilia DOC questo vino color paglierino ottenuto da uve Grillo in purezza. All’olfatto si avvertono note fruttate di agrumi e minerali. All’assaggio è fresco ed armonico.

Vino rosso siciliano da uve Nero d'Avola in purezza, di colore violaceo cupo alla vista. All'olfatto si apprezzano ampi richiami di frutti rossi maturi di sottobosco, sbuffi minerali e spezie dolci conferite dall'affinamento in legno. Al palato è caldo e morbido, dal finale persistente.

Fruttato e appagante al palato, il Nerello Mascalese “Castelmedio” vinifica in acciaio e accompagna alla perfezione carni rosse e bianche cucinate alla griglia o al forno.

Vino biologico fresco e balsamico di color rubino brillante. Le uve Frappato utilizzate in purezza conferiscono intensi sentori di piccoli frutti rossi di sottobosco, oltre a note di salvia e richiami floreali di viole. Il sorso è piacevole, di medio corpo ed asciutto, dal finale persistente. Affina in acciaio inox per 14 mesi, e successivamente in bottiglia per 3 mesi.

Vino fermo e strutturato di colore rubino con sfumature violacee. Le uve Nerello Cappuccio in purezza conferisco sensazioni di piccoli frutti rossi e note speziate. Al palato armonico, avvolgente e secco. Affinamento per 8-10 mesi in piccole botti di legno.

Frutto di un blend di uve del vitigno autoctono Alicante del vitigno “internazionale” Merlot, questo vino rosso siciliano unisce al meglio le caratteristiche speziate ed erbacee dell’Alicante agli aromi fruttati del Merlot. Il sorso è strutturato ed armonico, con tannini morbidi e ben amalgamati ai sentori vanigliati derivanti dal leggero affinamento in legno

Vino intenso ed elegante di colore rosso rubino, prodotto con “taglio bordolese”. All’olfatto si percepiscono intensi sentori speziati di cacao e chiodi di garofano, che si fondono a note fruttate mature. Al palato risulta equilibrato, dal finale persistente. Affinamento in barrique per 24 mesi.

“Syraco” di Baglio di Pianetto affina in barriques nuove e usate per un periodo di 12 mesi, a cui seguono altri 24 mesi di bottiglia. Intenso e avvolgente, si abbina con secondi piatti di carne rossa, carne alla brace e selvaggina arrosto o in umido.

Vino rosso perfetto per le grigliate e la carni rosse alla brace, lo Syrah di Tenute Orestiadi vinifica in acciaio e affina per 2-4 mesi in legno prima della messa in bottiglia.

Intenso, speziato e corposo, “Sud” interpreta con vigore il territorio e lo stile solido e sicuro dei vini siciliani. Richiede abbinamenti altrettanto saporiti e intensi, come selvaggina, carni rosse arrosto o brasate.

La gamma Viticoltori del Ninfese offre vini ottenuti da una scrupolosa gestione dei vigneti e da una vinificazione rispettosa del varietale e della materia prima. Merlot intrigante e versatile, da accompagnare a primi e secondi piatti a base di carne, pollame e arrosti.

Prodotto con uve Perricone in purezza, si presenta nel calice in color rosso rubino. Profumi fruttati prugna e ciliegie unitamente a note speziate affiorano all’olfatto. Il sorso è elegante e morbido, dal finale persistente.

Prodotto con sole uve Nero d’Avola, si presenta alla vista in color rubino impenetrabile. L’ampio quadro olfattivo è composto da note speziate di tabacco, pepe e chiodi di garofano, unitamente a sensazioni fruttate di prugne e ciliegie. All’assaggio risulta vellutato, caldo ed asciutto. Affinamento per 18 mesi circa in tonneaux.

"Passo di Luna Rosso"di Funaro è un vino rosso dal colore rubino intenso, con riflessi violacei. Il bouquet di profumi spazia da sentori fruttati di ciliegie a quelli speziati di liquirizia. In bocca è ricco, equilibrato e armonico con buona persistenza finale.