Barbera d'Alba 'Monserra' Baracco de Baracho 2020
Scheda Tecnica e Descrizione
La Barbera d’Alba DOC “Monserra”, della cantina Baracco de Baracho di Castellinaldo, in provincia di Cuneo, si presenta di un bel rosso rubino carico con lievi riflessi violacei alla vista. Seguono sentori di mora, ciliegia e fragola, che anticipano un assaggio fresco e tipico, dal corpo equilibrato e ben strutturato. Affina 6 mesi in botte grande di rovere.
SCHEDA E CARATTERISTICHE DEL VINO
- Tipologia: vino rosso
- Classificazione: Barbera d’Alba D.O.C.
- Vitigni: Barbera
- Produttore: Baracco de Baracho
- Contenuto: 75,0 cl
- Nazione: Italia
- Regione: Piemonte
- Vendemmia manuale
- Vinificazione: pressatura soffice a cui segue fermentazione a temperatura controllata in acciaio
- Affinamento: 6 mesi botti grande di rovere, 2 mesi bottiglia
- Alcol: 14,0% vol.
- Filosofia produttiva: basso contenuto di solfiti (il minimo richiesto dal disciplinare)

Barbera d’Alba scorrevole, fresca e fruttata, perfetta come vino da tutto pasto e come bicchiere quotidiano.

Vino rosso fermo di colore rosso porpora carico. Il bouquet olfattivo è ampiamente fruttato, condito da note balsamiche e legno di cedro. All'assaggio è pieno ed equilibrato nei tannini. Finale lungo e leggermente mentolato.

Una Barbera d’Alba affinata in botte da 60 ettolitri, che migliora con gli anni in bottiglia e si può tranquillamente “dimenticare” in cantina per qualche anno. Nell’abbinamento con il cibo richiede piatti importanti e saporiti, come arrosti e brasati di carne rossa, selvaggina in umido o stracotti di manzo.

Vino rosso di grande ricchezza olfattiva, di colore rubino purpureo. Al naso affiorano sentori fruttati di sottobosco, amarene e note speziate orientali. Il sorso è morbido, corposo e potente, dal finale lungo e persistente.

La Barbera “Bugia Nan” di Emanuele Rolfo si abbina con salumi e affettati, secondi piatti di carne non troppo elaborati, primi al sugo di carne. Da provare con gnocchi al ragù o tagliolini funghi e speck.

Caratteristico vino rosso piemontese di colore rubino con richiami violacei. Al nasi si apprezzano sentori fruttati rossi maturi, e richiami speziati dolci conferiti dall'affinamento in legno di 18 mesi. Il sorso è asciutto, caldo, dotato di buona struttura. Finale persistente e lungo.

Ottimo per il consumo quotidiano, questo rosso piemontese colpisce per il sorso discretamente strutturato e molto bevibile. Fruttato e delicatamente speziato, scivola via con piacere.

Vino rosso dal colore rubino intenso con riflessi porpora prodotto in una delle zone più vocate per il Barbera. Ha profumi di confettura di prugne, ciliegie e more. Il sorso è avvolgente, sapido, asciutto e dotato di buona freschezza. Finale lungo e persistente. Affinamento in acciaio a cui seguono almeno 3 mesi in bottiglia.

Vino rosso del Piemonte da dal tipico colore rubino intenso con riflessi violacei delle uve Barbera. Al naso emergono aromi di frutti rossi e rose, cui seguono sentori speziati di pepe e cannella. Il sorso è pulito, fresco, equilibrato e con una buona vena minerale. Matura 8-12 mesi in botti piccole.

Vino rosso piemontese dagli ampi sentori olfattivi di frutti rossi maturi di sottobosco, note balsamiche e richiami speziati dolci conferiti dall'affinamento in legno di 12 mesi. Il sorso è armonico, equilibrato e piacevole beva.

Intenso e corposo, questo Vino Rosso da uve Barbera selezionate è perfetto con i grandi arrosti, i formaggi e la selvaggina.

Vino Rosso frutto della vinificazione in purezza di uve Barbera dal colore rubino classico del vitigno e con un raffinato bouquet aromatico in cui emergono immediatamente profumi di piccoli frutti di bosco ed amarene sotto spirito. Seguono sensazioni di tabacco che anticipano un assaggio fresco, sapido e di buona persistenza. Matura in legno per circa un anno.