Dolcetto d'Acqui 'l'Ardì' Banfi 2019
Scheda Tecnica e Descrizione
‘l’Ardì’ Banfi Piemonte è un vino rosso Dolcetto d’Acqui DOC di colore rubino. Realizzato da uve Dolcetto in purezza, all’olfatto è possibile cogliere sentori speziati dolci, floreali e di piccoli frutti rossi maturi. Il sorso è armonico, gradevole ed equilibrato. Affinamento in acciaio per alcuni mesi prima dell’imbottigliamento.
SCHEDA E CARATTERISTICHE DEL VINO
- Tipologia: vino rosso
- Denominazione: Dolcetto d’Acqui D.O.C.
- Vitigno: Dolcetto 100%
- Produttore: Banfi Piemonte
- Contenuto: 75,0 cl
- Regione: Piemonte
- Nazione: Italia
- Suolo: argillo-calcareo
- Metodo allevamento: controspalliera bassa – potatura guyot
- Vinificazione: pigiadiraspatura, macerazione sulle bucce, fermentazione in acciaio
- Affinamento: in acciaio alcuni mesi
- Grado alcolico: 13% vol.
- Temperatura servizio: 16-18°C
- Abbinamento: Affettati e salumi, risotto ai funghi, pasta all'amatriciana, cotoletta alla milanese, tagliata di manzo

Vino rosso piemontese fermo di colore rosso rubino intenso. Il profumo è conferito da sentori fruttati e speziati. Al palato è pieno, dai tannini dolci. Affinamento in acciaio per alcuni mesi prima di essere imbottigliato.

Spumante Extra Dry color paglierino dal perlage fine e persistente, ottenuto da uve Sauvignon Blanc e Chardonnay. All’olfatto si percepiscono note di frutta a polpa gialla. Al palato è fresco e di piacevole beva. Presa di spuma in autoclave secondo il Metodo Charmat o Martinotti.

Cuvée Aurora è uno Spumante Metodo Classico Brut Alta Langa DOCG dal perlage fine e persistente. All'olfatto si apprezzano ampi profumi fruttati e note di lievito e vaniglia. Al palato si percepisce leggera acidità e sapidità, ed un fondo amarognolo.

Spumante Brut Metodo Classico che si propone all’olfatto con una piacevole intensità, caratterizzata da note fruttate, agrumate e sentori di biancospino. All'assaggio è sapido, equilibrato e di buona persistenza. É ottenuto dall'impiego di uve Chardonnay, Pinot Nero e Pinot Bianco.

Vino rosso rubino intenso realizzato da uve Albarossa in purezza. Note di piccoli frutti rossi maturi unite a sentori speziati e tostati vanno a comporre il quadro olfattivo. Il sorso è rotondo e morbido, dal finale lungo. Affinamento in barrique di rovere per 12 mesi prima dell'imbottigliamento.

Vino bianco frizzante che presenta all'olfatto spiccate note che rimandano ai fiori, agli agrumi, alla frutta candita e all’uva spina. Al palato si rivela delicatamente dolce, morbido e di buona persistenza.

Vino bianco delicatamente frizzante dagli intensi profumi floreali dai quali emergono note di mimosa e di tiglio. Al palato si percepisce un’acidità delicata, che dona freschezza all’insieme. Principessa Gavia Gavi DOCG Banfi nasce da uve Cortese di Gavi, un vitigno della grande tradizione storica del basso Piemonte.

Spumante Metodo Classico Brut Rosé che regala la naso profumi intesi e persistenti che ricordano la mela golden, rosa canina e vaniglia. Al palato si presenta pieno, corposo, strutturato e con una notevole acidità. Ottenuto da uve Pinot Nero in purezza, affina in bottiglia sui lieviti per almeno 30 mesi.

Vino rosso piemontese fermo di colore rosso rubino intenso. Il profumo è conferito da sentori fruttati e speziati. Al palato è pieno, dai tannini dolci. Affinamento in acciaio per alcuni mesi prima di essere imbottigliato.

Spumante Dolce da uve Barchetto, dai profumi intensamente fruttati e dai sentori di rosa bulgara. Al palato è fresco e rimanda alle bacche, mandorle e noce moscata.

Vino bianco delicatamente frizzante dagli intensi profumi floreali dai quali emergono note di mimosa e di tiglio. Al palato si percepisce un’acidità delicata, che dona freschezza all’insieme. Principessa Gavia Gavi DOCG Banfi nasce da uve Cortese di Gavi, un vitigno della grande tradizione storica del basso Piemonte.

É uno spumante prodotto nelle cantine piemontesi di Banfi da uve Chardonnay e Sauvignon. Ha delicati aromi di agrumi e fiori di acacia che si accompagnano ad una carbonica sottile e mai invadente. Il sorso è fresco, dotato di buona sapidità e di corrispondenza con gli aromi percepiti al naso.

Rosso piemontese da tutto pasto, il Dolcetto d’Acqui di Dezzani vinifica in acciaio ed è perfetto da abbinare alla cucina locale. Ottimo con antipasti misti e agnolotti al sugo di carne.

Spumante Dolce da uve Barchetto, dai profumi intensamente fruttati e dai sentori di rosa bulgara. Al palato è fresco e rimanda alle bacche, mandorle e noce moscata.

Vinificato in solo acciaio, a temperatura controllata, questo Dolcetto è perfetto per tutte le occasioni informali. Si abbina bene con piatti di terra e di carne.

Rosso intenso e persistente, il “Barturot” è ottenuto da uve raccolte nell’omonimo vigneto, a circa 400 metri di altitudine e con piante dall’età media di 65 anni. Dopo un affinamento in botte grande per circa 8-10 mesi viene imbottigliato senza filtrazione ed è pronto per accompagnare svariate preparazioni di carne o di terra. Ottimo con la cucina piemontese.

Vino rosso piemontese da uve Dolcetto dal sorso vellutato, armonico e persistente. Al naso offre spunti floreali di petali di rose e violette, oltre a richiami fruttati maturi di sottobosco.

Vino rosso fresco e corposo, il Dolcetto d'Alba della cantina Schiavenza è ottimo da bere a tutto pasto e si esalta con una carne battuta a coltello.

Il Dolcetto d’Alba di Mauro Veglio nasce in vigne impiantate nel 2000, da uve dolcetto in purezza. Vinificato in solo acciaio per esaltare la tipica spontaneità di questo vitigno, è perfetto per primi e secondi di carne e di terra. Ottimo con i piatti della tradizione locale.

Vino rosso piemontese fermo di colore rosso rubino intenso. Il profumo è conferito da sentori fruttati e speziati. Al palato è pieno, dai tannini dolci. Affinamento in acciaio per alcuni mesi prima di essere imbottigliato.

Un rosso fresco, versatile e allegro, da accompagnare con svariate preparazioni a base di carne rossa e bianca, salumi e formaggi. Ottimo con antipasti della tradizione piemontese.

Vinificato esclusivamente in acciaio, “Livroje” mantiene inalterate le peculiarità del varietale, miscelandole a quelle del terroir dei vigneti di Nizza Monferrato. Ne risulta un rosso versatile e appagante, da abbinare a primi e secondi di carne e di terra, affettati e salumi misti. Un vero “jolly” da tenere sempre in cantina.

Vino rosso ottenuto dall'impiego di uve Cabernet Sauvignon ed un piccola aggiunta di Cabernet Franc. É caratterizzato da un profumo persistente, dove emergono spiccate note di confettura, pepe e tabacco. Al palato è potente, concentrato, con tannini fini e compatti. Aska Bolgheri Rosso Banfi è un vino con grandissime potenzialità di invecchiamento.

Il Dolcetto d'Alba di Vajra è un vino rosso piemontese dal colore rubino con sfumature violacee. Al naso esprime sentori vinosi, fruttati e freschi di ciliegie e piccoli frutti di bosco a cui seguono note di fieno. Il sorso è fresco, vinoso, fruttato e dalla beva estremamente piacevole e facile. Un ottimo vino da bere quotidianamente. Affina solo in acciaio per meglio conservare i profumi fruttati

Colore rosso rubino intenso con sfumature violacee. Profumo delicato di frutti rossi e ciliegie sotto spirito che ben rappresentano l’essenza dei due vitigni utilizzati per questo incredibile vino: Nero di Troia ed Aglianico. Vitigni del Sud Italia difficili da allevare e vinificare ma in grado di donare vini di rara eleganza e ricchezza aromatica come il BoloNero. Vino dall’eccellente rapporto qualità prezzo.

Un rosso molto spontaneo e piacevole, con sentori di frutti di bosco e fragola in evidenza, a cui segue un sorso agile e succoso, dai tannini gentili e di discreta persistenza fruttata. Si abbina bene con primi e secondi piatti a base di carne.