Chianti Classico 'Fonte alla Selva' Banfi 2018
Scheda Tecnica e Descrizione
Il “Fonte della Selva” Chianti Classico DOCG Gran Selezione di Castello Banfi è un vino rosso fermo elegante e di buona struttura. Alla vista è rosso rubino carico e lucente, al naso primeggiano le note di more e prugne, seguite da spezia e cuoio. Il palato è avvolgente, caldo e profondo con un finale di grande persistenza. Affina in botti di legno.
SCHEDA E CARATTERISTICHE DEL VINO
- Tipologia: vino rosso
- Denominazione: Chianti Classico D.O.C.G.
- Vitigno: Sangiovese e alte varietà di Chianti Classico
- Produttore: Banfi
- Contenuto: 75,0 cl
- Regione: Toscana
- Nazione: Italia
- Terreno: argillo-sabbioso, poco profondo
- Allevamento: cordone speronato, alberello
- Vinificazione: macerazione su bucce 10 giorni, fermentazione in acciaio
- Affinamento: 12-14 mesi botti rovere
- Grado alcolico: 14,5% vol.
- Temperatura servizio: 16-18°C
- Abbinamento: Affettati e salumi, risotto ai funghi, pasta all'amatriciana, cotoletta alla milanese, tagliata di manzo
DESCRIZIONE DEL CHIANTI CLASSICO DOCG GRAN SELEZIONE FONTE DELLA SELVA CASTELLO BANFI
Banfi, azienda leader in Toscana e non solo, vanta una produzione vasta in termini quantitativi, ma anche molto attenta alla qualità. Questo Chianti Classico ne è un fulgido esempio.
Oltre alla dicitura Selezione il Fonte della Selva è anche “Classico”, un termine che indica la provenienza dalla zona di origine di una determinata denominazione.
Nel caso del Chianti però, quello indicato come Classico non è parte della vasta denominazione Chianti, ma è addirittura relativo ad una denominazione a sé. Difatti la parte storica del Chianti, otto Comuni tra Firenze e Siena fanno denominazione a sé stante.
Oltre a ciò, il Chianti Classico è anche composto da solo Sangiovese e vitigni a bacca rossa locali, quali ad esempio Ciliegiolo, Canaiolo e Colorino. Anche il Fonte della Selva rispetta questo principio.

Piacevole, fresco, delicatamente profumato ed intenso. Con questi aggettivi possiamo descrivere sinteticamente questo vino toscano apprezzatissimo. Frutto di un blend di uve Sangiovese e Cabernet Sauvignon, ha intensi profumi fruttati ed un sorso morbido ed avvolgente.

Vino bianco da uve Vermentino che regala profumi di pesca gialla, albicocca e note agrumate. Al palato regala una spiccata freschezza e delicatezza.

Vino rosso toscano caratterizzato da profumi che rimandano a sentori di ciliegia, prugna e viola. Il sorso presenta la percezione di tannini morbidi, una buona acidità e sapori ricchi di ciliegio.

Vino rosso che si esprime all’olfatto con note di amarena, mirtillo, prugna, lampone e sentori di ciclamino. Al palato è particolarmente morbido ed avvolgente. Collepino Toscana IGT Banfi subisce un affinamento in barriques di rovere francese per un periodo di circa due mesi. Vino di gran carattere che si esprime nella tipica personalità toscana.

Vino rosso ottenuto dall'impiego di uve Cabernet Sauvignon ed un piccola aggiunta di Cabernet Franc. É caratterizzato da un profumo persistente, dove emergono spiccate note di confettura, pepe e tabacco. Al palato è potente, concentrato, con tannini fini e compatti. Aska Bolgheri Rosso Banfi è un vino con grandissime potenzialità di invecchiamento.

VIno rosso Toscana IGT che regala al naso intense note fruttate e speziate, con sentori di prugna e di confettura di more. Ll'assaggio è caratterizzato dalla presenza di tannini dolci, e di ottima struttura. Vino elegante ed armonico, particolarmente avvezzo all’invecchiamento. Cum Laude Banfi è un Supertuscan accattivante, che si adatta agli abbinamenti gastronomici più complessi e allo stesso tempo ad occasioni più disimpegnate.

Poggio all’Oro Brunello di Montalcino Banfi è il gioiello della famiglia Banfi. Un Brunello Riserva prodotto esclusivamente nelle grandi annate, con uve selezionate del vigneto Poggio all’Oro, dove il Sangiovese trova le condizioni ideali per esprimere il suo grande potenziale. Vino rosso estremamente piacevole al naso, che si esprime con sentori di ciliegia e prugna, accompagnati da piacevoli note floreali. Al palato si rivela estremamente morbido ed armonico.

Vino rosso fermo la cui prima annata risale a inizio anni Ottanta. Si apre con profumi intensi e fruttati di ciliegia e prugna, con note floreali di viola. Elegante e classico, affina in barrique circa 3-6 mesi prima dell'imbottigliamento.

Vino rosso che concede al naso un bouquet ricco, con sentori di ciliegia e di mora. Al palato si rivela con struttura morbida ed avvolgente, supportata da un’importante acidità. Prima dell'imbottigliamento affina 12 mesi in botti e barrique di rovere.


Vino da meditazione color giallo dorato realizzato da uve Moscadello in purezza. Al naso si percepiscono sentori dolci di miele, uva passita e frutta esotica. In bocca è dolce ed ampio, e regala un finale piacevolmente lungo.

Vino rosso caratterizzato da un profilo aromatico unico ed inconfondibile. Sono presenti note di frutta rossa matura e di confettura. Al palato si presenta particolarmente strutturato, con tannini dolci e connotato da una buona persistenza. Chianti Classico Riserva Banfi nasce da una predominanza di uve Sangiovese, risultando fedele alla migliore tradizione toscana.

Vino rosso caratterizzato da un profilo aromatico unico ed inconfondibile. Sono presenti note di frutta rossa matura e di confettura. Al palato si presenta particolarmente strutturato, con tannini dolci e connotato da una buona persistenza. Chianti Classico Riserva Banfi nasce da una predominanza di uve Sangiovese, risultando fedele alla migliore tradizione toscana.

Vino rosso da uve Sangiovese celebre in tutto il mondo. Nel calice si lascia ammirare in color rubino intenso, ed all’olfatto presenta un ampio bouquet floreale, balsamico e tipicamente fruttato. Sorso raffinato, elegante e fragrante. Persistente il finale.

Il Chianti Classico Riserva di Nittardi è un vino rosso prodotto solo nelle annate migliori. Il colore è rosso rubino intenso. Al naso riproduce sentori intensi di frutta matura e cioccolato. Al palato è complesso e pieno, avvolgente grazie ai suoi tannini vellutati. Affina 24 mesi in botti (tonneaux e barriques francesi).

Ottenuto solo dalle migliori uve del vigneto “Casanova dell’Aia di Radda in Chianti, questo rosso toscano spicca per personalità e impronta territoriale, offrendo un sorso appagante e versatile nell’abbinamento cibo-vino. Ottimo con primi piatti saporiti, secondi di carne rossa e bianca in salsa, come lombata di maiale speziata e faraona arrosto.

Belcanto di Nittardi è un vino rosso prodotto con uve coltivate esclusivamente in vigneti di Castellina in Chianti. Il colore è rosso violaceo. Al naso il bouquet di profumi richiama sentori fruttati di ciliegia e lampone uniti a sentori floreali di macchia mediterranea. Al gusto denota una buona struttura anche grazie ai tannini morbidi e avvolgenti, in grado di donare un finale lungo e persistente. Affina 12 mesi in botti da 500 litri.

Realizzato da uve Sangiovese in purezza questo Chianti della cantina Querciabella si presenta di colore rosso intenso. Al calice esprime sentori floreali e di frutti di sottobosco. Al palato si apprezza anche una delicata nota di liquirizia sul finale, oltre ai ricordi minerali e fruttati. Affina in barriques per 12 mesi.

Il Chianti Classico della Cantina Castello di Volpaia è un vino rosso toscano dal colore rubino. Al naso emergono note di viole, lamponi, spezie scure e terra bagnata. Il sorso ha una netta presenza sapida inserita in un assaggio di buon equilibrio. Ha una buona freschezza ed una trama tannica che si pone in evidenza. Buona persistenza al palato. Affina 14 mesi in botti da 500 litri di rovere di slavonia. Vino biologico.

Elegante vino fermo di colore rosso rubino carico realizzato con uve Sangiovese e Merlot. All’olfatto apre a richiami speziati di vaniglia e cuoio, oltre a note floreali e di frutti rossi. Il sorso è intenso, equilibrato e morbido. Affinamento in tonneaux e barrique per 16 mesi circa, a cui seguono ulteriori 8 mesi in bottiglia.

Articolato, complesso e soprattutto autentico, così si presenta il Chianti “Vigna del Sorbo” di Fontodi. Un rosso toscano da servire nelle occasioni speciali o per un pranzo a base di carni rosse e selvaggina.

Prodotto solo nelle migliori annate, questo Chianti Classico Riserva valorizza terroir e tradizione, proponendo un etichetta di grande eleganza ed espressività gusto-olfattiva.

Rosso toscano tipico e tradizionale, vinificato in acciaio e invecchiato in legno. Ideale a tutto pasto e per tutte le occasioni informali.

Vino elegante fermo di colore rosso rubino, che lascia percepire al naso sentori di piccoli frutti rossi e spezie. Al palato è delicato, minerale e fresco. Affina in barrique di rovere per 10 mesi, e successivamente in bottiglia per circa 24 mesi.

Vino bianco fermo dal colore giallo paglierino intenso. Al naso esprime note fruttate con sfumature fresche di mela, fiori di ginestra, agrumi e vaniglia. Al palato si presenta morbido, equilibrato e con una buona freschezza.