Scheda Tecnica e Descrizione
Il "Barbanico" della Cantina Balter è un vino rosso del Trentino strutturato e corposo prodotto con un blend di uve Lagrein, Cabernet Sauvignon e Merlot. Ha colore rubino intenso e profumi di lamponi e piccoli frutti rossi che si fondono a sensazioni balsamiche e speziate. Il sorso è fresco, con tannini vivaci e con un finale leggermente ammandorlato. Matura in barrique 12 mesi.
Classificazione: Vallagarina I.G.T.
Uve: 50% Lagrein, 30% Cabernet Sauvignon, 20% Merlot
Produttore: Balter
Contenuto: 75,0 cl
Regione: Trentino Alto Adige
Altitudine vigneto: 350 metri sul livello del mare
Vinificazione: Diraspatira soffice, follature manuali e delestage giornalieri, macerazione e fermentazione da 8 a 12 giorni, separata per singolo vitigno
Affinamento: in barrique per 12 mesi
Gradazione alcolica: 12,5% vol.
Filosofia del produttore: Vignaioli Indipendenti
Il Barbanico, con denominazione Vallagarina IGT è un vino prodotto dall'azienda Balter nel cuore vitivinicolo del Trentino. Singolare è il nome dovuto alla contrazione dei nomi dei figli del titolare della cantina: Barbara e Nicola. Si racconta, infatti, che il produttore chiamasse così il vino già prima della fondazione dell'attuale cantina. Questo significa che il vino viene considerato come un figlio cui dare attenzione e cura fin dalla nascita. In effetti, il suo discendente Nicola con i figli Giacomo e Clementina dedicano la loro vita alla conduzione dei vigneti. La loro tenuta si trova in cima ad una collina che sovrasta la Vallagarina, valle nella zona meridionale della regione trentina. Qui le condizioni climatiche sono ideali per la conduzione di vigneti destinati alla produzione vinicola di qualità. Decisiva è l'azione del vento, chiamato l'Ora del Garda, che risale la valle tutti i pomeriggi. I vitigni utilizzati per la produzione del Barbanico sono Lagrein 60%, Merlot 20% e Cabernet Sauvignon 20%.
La vendemmia inizia con la raccolta manuale delle uve in tempi diversi, rispettando la naturale maturazione delle uve dei tre vitigni. Quindi, si passa alla pigia-diraspatura con immissione del mosto in piccoli recipienti praticando continui rimestaggi e follature al fine di estrarre al massimo pigmenti, aromi e tannini. La macerazione ha una durata variabile dai 15 ai 20 giorni, al termine dei quali si passa all'immissione in barriques per il completamento della malolattica e la maturazione. Il vino è rosso rubino carico, strutturato e di grande spessore. Sia all'olfatto che al palato sprigiona note fruttate caratteristiche che si mescolano a note vanigliate e speziate. La freschezza gustativa è unita ad un'accentuata sapidità che lo rendono piacevolmente armonico ed equilibrato. Il suo abbinamento ideale è con piatti robusti della tradizione e formaggi di media-lunga stagionatura.
Quando giunge il periodo giusto le uve migliori dopo essere state osservate con attenzione vengono scelte e raccolte delicatamente. La selezione del frutto non è sempre uguale, ma cambia di anno in anno a seconda delle variazioni climatiche. Nella cantina, dotata di tecnologie avanzate avviene una scrupolosa diraspatura. Particolarmente complessa è la fase di fermentazione malolattica a cui viene sottoposto il liquido. In seguito si passa al fondamentale affinamento che avviene prima all'interno di ampie botti di legno di rovere per la durata di circa 10 mesi e poi nelle bottiglie. Quest'ultime coricate restano in cantina fino al momento definitivo del quadro organolettico. Si tratta di passaggi decisivi per riuscire a dare al vino la giusta corposità e il necessario equilibrio tra le parti in modo da evidenziare il sapore del frutto.