Barbanico Balter 2018 Vallagarina IGT
Descrizione
Il "Barbanico" della Cantina Balter è un vino rosso del Trentino strutturato e corposo prodotto con un blend di uve Lagrein, Cabernet Sauvignon e Merlot. Ha colore rubino intenso e profumi di lamponi e piccoli frutti rossi che si fondono a sensazioni balsamiche e speziate. Il sorso è fresco, con tannini vivaci e con un finale leggermente ammandorlato. Matura in barrique 12 mesi.
Classificazione: Vallagarina I.G.T.
Uve: 50% Lagrein, 30% Cabernet Sauvignon, 20% Merlot
Produttore: Balter
Contenuto: 75,0 cl
Regione: Trentino Alto Adige
Altitudine vigneto: 350 metri sul livello del mare
Vinificazione: Diraspatira soffice, follature manuali e delestage giornalieri, macerazione e fermentazione da 8 a 12 giorni, separata per singolo vitigno
Affinamento: in barrique per 12 mesi
Gradazione alcolica: 12,5% vol.
Filosofia del produttore: Vignaioli Indipendenti
Il Barbanico, con denominazione Vallagarina IGT è un vino prodotto dall'azienda Balter nel cuore vitivinicolo del Trentino. Singolare è il nome dovuto alla contrazione dei nomi dei figli del titolare della cantina: Barbara e Nicola. Si racconta, infatti, che il produttore chiamasse così il vino già prima della fondazione dell'attuale cantina. Questo significa che il vino viene considerato come un figlio cui dare attenzione e cura fin dalla nascita. In effetti, il suo discendente Nicola con i figli Giacomo e Clementina dedicano la loro vita alla conduzione dei vigneti. La loro tenuta si trova in cima ad una collina che sovrasta la Vallagarina, valle nella zona meridionale della regione trentina. Qui le condizioni climatiche sono ideali per la conduzione di vigneti destinati alla produzione vinicola di qualità. Decisiva è l'azione del vento, chiamato l'Ora del Garda, che risale la valle tutti i pomeriggi. I vitigni utilizzati per la produzione del Barbanico sono Lagrein 60%, Merlot 20% e Cabernet Sauvignon 20%.
La vendemmia inizia con la raccolta manuale delle uve in tempi diversi, rispettando la naturale maturazione delle uve dei tre vitigni. Quindi, si passa alla pigia-diraspatura con immissione del mosto in piccoli recipienti praticando continui rimestaggi e follature al fine di estrarre al massimo pigmenti, aromi e tannini. La macerazione ha una durata variabile dai 15 ai 20 giorni, al termine dei quali si passa all'immissione in barriques per il completamento della malolattica e la maturazione. Il vino è rosso rubino carico, strutturato e di grande spessore. Sia all'olfatto che al palato sprigiona note fruttate caratteristiche che si mescolano a note vanigliate e speziate. La freschezza gustativa è unita ad un'accentuata sapidità che lo rendono piacevolmente armonico ed equilibrato. Il suo abbinamento ideale è con piatti robusti della tradizione e formaggi di media-lunga stagionatura.
Quando giunge il periodo giusto le uve migliori dopo essere state osservate con attenzione vengono scelte e raccolte delicatamente. La selezione del frutto non è sempre uguale, ma cambia di anno in anno a seconda delle variazioni climatiche. Nella cantina, dotata di tecnologie avanzate avviene una scrupolosa diraspatura. Particolarmente complessa è la fase di fermentazione malolattica a cui viene sottoposto il liquido. In seguito si passa al fondamentale affinamento che avviene prima all'interno di ampie botti di legno di rovere per la durata di circa 10 mesi e poi nelle bottiglie. Quest'ultime coricate restano in cantina fino al momento definitivo del quadro organolettico. Si tratta di passaggi decisivi per riuscire a dare al vino la giusta corposità e il necessario equilibrio tra le parti in modo da evidenziare il sapore del frutto.

Lo spumante Brut Metodo Classico della Cantina Balter è un Trento DOC di grande freschezza e personalità. Ha colore paglierino dai riverberi oro. Sfilano profumi di frutta gialla matura, erba cedrina, agrumi, lieviti e mandorla. Il palato è solleticante, fresco ed agrumato. Affinato 30 mesi sui lieviti.

Il Cabernet Sauvignon della Cantina Balter è un vino rosso strutturato dal colore rubino intenso. Profuma di giuggiole, lamponi, sottobosco, china e carbone vegetale. In bocca è fresco e tannico, con una struttura complessa, variegata e straordinariamente bella da scoprire. Retrogusto lungo ed ammandorlato. Matura in barrique 12-15 mesi.

Il Cabernet Sauvignon della Cantina Balter è un vino rosso strutturato dal colore rubino intenso. Profuma di giuggiole, lamponi, sottobosco, china e carbone vegetale. In bocca è fresco e tannico, con una struttura complessa, variegata e straordinariamente bella da scoprire. Retrogusto lungo ed ammandorlato. Matura in barrique 12-15 mesi.

Il Sauvignon della Cantina Balter è un vino bianco dell'Alto Adige fresco, elegante e delicatamente aromatico dal colore paglierino dorato. Il profumo è intenso e presenta un bouquet di sambuco, uva spina e fiori bianchi. Il sorso è fresco, sapido ed armonico.

Spumante Rosé Brut Metodo Champenoise ottenuto da uve Pinot Nero (80%) e Chardonnay (20%). Alla vista appare in color rosa cerasuolo brillante. Al naso emergono note floreali e fruttate di lamponi e fragole. All’assaggio risulta sapido e strutturato.

Il Riserva Pas Dosé della Cantina Balter è uno spumante Metodo Classico di grande struttura e forze espressiva. Ha colore paglierino dai riverberi oro. Sfilano profumi di cioccolato bianco, ananas, bergamotto, melone verde, miele, pasta di mandorle e strepitose percezioni minerali. Il palato è di grande armonia, sostanzioso ed appagante, animato da accattivanti richiami agrumati e di frutta secca. Affinato 48 mesi sui lieviti.

Il Cabernet Sauvignon della Cantina Balter è un vino rosso strutturato dal colore rubino intenso. Profuma di giuggiole, lamponi, sottobosco, china e carbone vegetale. In bocca è fresco e tannico, con una struttura complessa, variegata e straordinariamente bella da scoprire. Retrogusto lungo ed ammandorlato. Matura in barrique 12-15 mesi.

Il Pinot Nero Vallarom si presenta come un rosso fruttato ed elegante, da abbinare a carni rosse e bianche, pollame nobile e formaggi non troppo stagionati.

Vino rosso campano molto saporito e dalla trama fenolica ben inserita nella struttura, si abbina bene con il caciocavallo e con le carni rosse preparate in modo semplice.

Rosso solido e corposo, il “Fuflus” di Vallarom fermenta spontaneamente con lieviti indigeni e affina per 18 mesi in barriques e per altri 18 mesi in bottiglia.

Un vino rosso da servire durante un pranzo in famiglia o per una lunga e spensierata serata tra amici. Ottimo a tutto pasto e in particolare con preparazioni a base di funghi, carni bianche e primi piatti al sugo di carne.

Rosso del territorio dalla spiccata personalità gusto-olfattiva, “Majere” si abbina alla perfezione con carni rosse e selvaggina, sia da pelo che da piuma.

Un grande Pinot Nero, dai sentori fruttati e speziati, vinificato in acciaio e lasciato maturare per 12 mesi in barriques, a cui seguono altri 12 mesi di affinamento in bottiglia. Rosso dal lungo potenziale evolutivo, da abbinare a carni rosse e selvaggina da piuma.

Vino rosso biologico realizzato esclusivamente con uve Lagrein. Matura in legno su fecce nobili circa 12-18 mesi. Al naso richiama note speziate dolci, balsamiche e fruttate di sottobosco. Sorso elegante, di media struttura e persistente.

Rosso profondamente territoriale, da uve canaiolo vinificate nel modo più semplice e naturale possibile, secondo la filosofia “Triple A”. Ideale per una cena a base di piatti toscani.

Vino rosso della Valle d’Aosta prodotto unicamente con uve Cornalin. Aspetto visivo di colore rosso rubino. All’olfatto affiorano ricchi sentori fruttati maturi, tabacco e chiodi di garofano. In bocca è secco, armonico e di ottimo equilibrio.

Merlot dal colore rosso rubino carico. I profumi intensi sono di frutta a bacca rossa, mirtillo, lampone mora. Sentori di cioccolata amara e vaniglia. Morbido, fresco e persistente al palato, con una piacevole nota salina nel finale. Matura in botti grandi di Rovere