'Radixuva' Baccichetto Umberto 2020 Bianco Tre Venezie IGT
Scheda Tecnica e Descrizione
Radixuva di Baccichetto Umberto è un vino bianco Venezia Giulia IGT ottenuto da una buona percentuale di uve Ribolla Gialla ed altre varietà tradizionali a bacca bianca. Al fine di mantenere intatti i profumi e le proprietà, l’affinamento si svolge unicamente in acciaio. Nasce così un vino dai sentori fruttati e di essenze vegetali, dal sorso dotato di particolare freschezza. Finale ammandorlato. L'annata 2020 è stata premiata con 90 Pt da Wine Challenge
SCHEDA E CARATTERISTICHE DEL VINO
- Tipologia: vino bianco
- Denominazione: Venezia Giulia I.G.T.
- Vitigno: Ribolla Gialla
- Produttore: Baccichetto Umberto
- Contenuto: 75 cl
- Regione: Friuli
- Nazione: Italia
- Terreno: argillo-sabbioso
- Sistema allevamento: guyot
- Vendemmia: inizio settembre a mano
- Vinificazione: breve macerazione sulle bucce, fermentazione in acciaio a temperatura controllata
- Affinamento: acciaio sui lieviti 3 mesi
- Grado alcolico: 12,5% vol.
- Temperatura servizio: 10-12°C
- Abbinamento: Tartare ed antipasti di pesce, Sushi e Sashimi, pesce alla griglia, primi con sughi di verdure, risotti di pesce

Vino bianco di colore paglierino con riflessi verdognoli, dal sorso di grande freschezza e fragranza. Al naso si colgono sentori di albicocche, pesche, note aromatiche e floreali.

Vino bianco dal sorso delicato ed avvolgente, e dotato di grande freschezza. Al naso si percepiscono note di fiori bianchi primaverili e pere.

VIno rosso fermo dal sorso armonico e morbido. All'olfatto apre a richiami di ribes, mirtilli more e note speziate.

Vino bianco di straordinaria freschezza che apre all'olfatto a note di pesca bianca, glicine e margherita. In bocca è avvolgente, croccante e pieno.

Vino bianco dai profumi fruttati e floreali, dal sorso fresco e scorrevole. Ottimo per accompagnare pesce marinato, asparagi e zuppe di legumi.

Aromatico vino bianco dai profumi di litchi, albicocca pera, note erbacee e floreali. Il sorso è fresco, complesso e morbido. Si consiglia in abbinamento ad antipasti di molluschi, secondi a base di pesce, sformati di verdure e risotti.

Aromatico vino bianco dai profumi di litchi, albicocca pera, note erbacee e floreali. Il sorso è fresco, complesso e morbido. Si consiglia in abbinamento ad antipasti di molluschi, secondi a base di pesce, sformati di verdure e risotti.

Vino bianco di colore paglierino con riflessi verdognoli, dal sorso di grande freschezza e fragranza. Al naso si colgono sentori di albicocche, pesche, note aromatiche e floreali.

Vino bianco di straordinaria freschezza che apre all'olfatto a note di pesca bianca, glicine e margherita. In bocca è avvolgente, croccante e pieno.

Vino bianco ottenuto dalla lavorazione di uve Chardonnay e Ribolla Gialla. Dal calice emergono sentori agrumati, fruttati e speziati. All’assaggio è equilibrato, fresco e persistente.

Vino sapido fermo di colore paglierino brillante di denominazione Veneto IGT. All’olfatto si percepiscono profumi floreali e fruttati. In bocca è asciutto e fresco. Affinamento in acciaio su fecce fini per alcuni mesi.

Vino di color paglierino prodotto dall’unione di uve Sauvignon e Traminer Aromatico. All’olfatto emergono delicate note floreali, speziate e di frutta candita. Il sorso è intenso e pieno.

Vino bianco dai profumi fruttati e floreali, dal sorso fresco e scorrevole. Ottimo per accompagnare pesce marinato, asparagi e zuppe di legumi.

Uno Chardonnay giovane, fresco e beverino, molto versatile nell’abbinamento con il cibo.

Un Traminer Aromatico di grande qualità gusto-olfattiva, vinificato in acciaio e maturato sui lieviti fini. Da abbinare a tutta la cucina di mare, crostacei e carni bianche. Ottimo con le seppie ripiene.

Colore giallo carico con intensi riflessi dorati, si apre su intense note di frutta matura e frutta secca come mandorla e nocciola. Il sorso è intenso e pieno, fruttato e con una mineralità che lo rende fresco e piacevole.

Vino bianco Biologico molto interessante ed espressivo, “Serenaro” offre un sorso vivace, sapido e molto piacevole.

Creata nel 1995 l’appellativo Tharros include i vini prodotti nella provincia di Oristano e in particolare quelli all’interno della Valle del Tirso, dove sono collocati i vigneti Contini. Vinificato in vasche di acciaio “Karmis” ama la cucina di mare e gli antipasti leggeri, ma è perfetto anche come aperitivo.

Rosso veneto dotato di struttura robusta e sorso generoso, il “Ciaro del Turco” è un Cabernet Sauvignon da servire nelle occasioni informali e durante i pranzi in famiglia.

Nebbiolo intenso e piacevolmente tannico, dai netti sentori speziati e minerali. Ottimo con carni rosse, selvaggina, arrosti e brasati.

Rosso siciliano tipico e varietale, frutto di un blend di uve Frappato e Nero d’Avola raccolte a mano e vinificate in serbatoi di acciaio. Da provare con secondi piatti di carne bianca e in particolare con il pollame nobile.